Vacanza alternative: il turismo rurale

Pubblico volentieri un articolo di Neva Martelanc di Rurality, un'azienda che si occupa di promozione del turismo rurale. 

Turismo rurale: un termine relativamente nuovo per definire una tendenza che sta assumendo sempre più importanza nel settore turistico italiano. Un po' per risparmiare, un po' per la voglia di vacanze alternative all'insegna della natura sempre più famiglie, ma anche gruppi di amici e coppie preferiscono un agriturismo in campagna ad un hotel in città e magari non troppo lontano da casa.

http://www.flickr.com/photos/artistica2004/3934327176/

A ciò ha  contribuito anche la sempre più diffusa consapevolezza del valore di esperienze arricchenti che il turismo rurale può offrire. Di che tipo di esperienze si tratta?

Dipendendo dalla zona e dalla struttura ricettiva, si organizzano diverse attività per gli ospiti. Ce n'è per tutti i gusti:  dagli itinerari guidati nei Parchi naturali alle divertentissime passeggiate sulla neve con le ciaspole  o per gli sportivi rafting, torrentismo...ed ovviamente corsi di cucina regionale, a base dei cosiddetti prodotti a km 0.

Da una parte questo tipo di vacanza è particolarmente adatto a chi ama la natura e vuole dedicarsi alle attività all'aria aperta (trekking, percorsi in bicicletta, passeggiate a cavallo) e dall'altro si adatta perfettamente anche a chi è alla ricerca di relax e del dolce far niente.  Alcune strutture sono dotate addirittura di un centro benessere con sauna ed idromassaggio.

Il crescente maggiore interesse per le vacanze fuori città in paesini di campagna è però senz'altro dovuto anche al fattore astronomico. A tutti piace mangiare bene, soprattutto in vacanza, e presso gli agriturismi si possono scoprire piatti e specialità tradizionali, oltre a partecipare a degustazioni prodotti DOP e DOC e di vini locali.

Meritano una particolare menzione gli agriturismi che aderiscono al programma di fattorie didattiche e che organizzano attività dedicate ai bambini che, altrimenti, difficilmente potrebbero avvicinarsi a questa realtà scoprire come funzione una fattoria, come si produce il formaggio o l'olio...

Un valore aggiunto del turismo rurale  è la riqualificazione e la rivalorizzazione di                                 edificazioni  tipiche dell'architettura rurale, come i bagli siciliani o i masi altoatesini.

http://www.flickr.com/photos/allegra_ricci/594225203/

Post sponsorizzato

Recent Posts

On the road in Corsica: il nostro bell'itinerario lungo la costa orientale

Di ritorno da una settimana (quasi!) on the road in Corsica, tra storia, paesaggi e…

4 settimane ago

Weekend a Bastia: l'avevi mai considerata?

Avete mai pensato di trascorrere un weekend a Bastia? Scommetto di no! Pur abitando a…

4 settimane ago

Una vacanza d'esperienza in Corsica all'Hotel U Capu Biancu

La prima tappa dell'on the road in Corsica alla scoperta della costa orientale è stata…

1 mese ago

Come organizzare un viaggio di lavoro perfetto: consigli pratici per professionisti sempre in movimento

I viaggi di lavoro rappresentano una componente essenziale della vita professionale moderna. Che si tratti…

1 mese ago

In Corsica con le navi Corsica Ferries: quando il viaggio diventa un'esperienza

Comincio a raccontare il viaggio in Corsica proprio dai suoi estremi: andata e ritorno in…

1 mese ago

Cantine Aperte in Vendemmia 2025: 20-21 e 27-28 settembre

Settembre in Umbria è il mese dei profumi d’uva, dei cestini che si riempiono e…

1 mese ago