ph Tania de Cesare
C'è una valle in Trentino tutta da scoprire: è la Val di Cembra.
Questa piccola valle, geograficamente appartenente alle Dolomiti di Fiemme e quindi vicinissima alla più nota val di Fiemme è attraversata dal Torrente Avisio.
L'Avisio che nasce dal ghiacciaio della Marmolada, taglia letteralmente in due la val di Cembra conferendole la singolare forma sia ad U che a V. Le sue acque costituiscono l'habitat ideale per la trota marmorata.
La val di Cembra, grazie al suo clima freddo e ventilato e al suo terreno calcareo e ricco di minerali è naturalmente predisposta alla coltivazione dei vigneti.
La viticoltura, infatti è insieme all'estrazione ed alla lavorazione del porfido, la maggiore risorsa economica della valle. E' qui che, oltre ad altri vitigni di qualità, si coltivano in particolare la varietà del Muller Thurgau e le migliori uve per lo spumante Trento DOC.
Rispetto alle valli vicine, la val di Cembra non è particolarmente turistica. Si contano pochissime strutture ricettive nella zona, tra cui l'Hotel fior di Bosco e l'Agriturismo Simoni, ma ciò non vuol dire che non sia una meta interessante. Tutt'altro!
Questa valle tranquilla è molto semplice da raggiungere. Si trova a pochissimi km da Trento, circa quindici minuti dal centro città ed è il posto ideale per chi cerca una alternativa alle note località montane del Trentino.
Le attività da fare nella valle sono veramente tante e gli appuntamenti sono distribuiti durante tutto l'anno.
Cosa fare in val di Cembra:
Gli amanti della montagna, come me, scopriranno che questa piccola valle ha veramente tutto ciò che si può desiderare in una località montana. La quiete, la pulizia del paesaggio e la cordialità della gente del posto, sono il quid in più che fa della val di Cembra un posto unico, nel quale vorrete sicuramente tornare.
Prendete carta e penna: nel prossimo post, vi darò tutti gli appuntamenti da non perdere in val di Cembra!
Per questo post si ringraziano:
http://www.visitpinecembra.it/
http://www.cembranidoc.it/
Di ritorno da una settimana (quasi!) on the road in Corsica, tra storia, paesaggi e…
Avete mai pensato di trascorrere un weekend a Bastia? Scommetto di no! Pur abitando a…
La prima tappa dell'on the road in Corsica alla scoperta della costa orientale è stata…
I viaggi di lavoro rappresentano una componente essenziale della vita professionale moderna. Che si tratti…
Comincio a raccontare il viaggio in Corsica proprio dai suoi estremi: andata e ritorno in…
Settembre in Umbria è il mese dei profumi d’uva, dei cestini che si riempiono e…