• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Visitare la Val di Cembra: il Trentino da scoprire

Maggio 31, 2016

C’è una valle in Trentino tutta da scoprire: è la Val di Cembra.

Questa piccola valle, geograficamente appartenente alle Dolomiti di Fiemme e quindi vicinissima alla più nota val di Fiemme è attraversata dal Torrente Avisio.

L’Avisio che nasce dal ghiacciaio della Marmolada, taglia letteralmente in due la val di Cembra conferendole la singolare forma sia ad U che a V.  Le sue acque costituiscono l’habitat ideale per la trota marmorata.

La val di Cembra, grazie al suo clima freddo e ventilato e al suo terreno calcareo e ricco di minerali è naturalmente predisposta alla coltivazione dei vigneti.

La viticoltura, infatti è insieme all’estrazione ed alla lavorazione del porfido, la maggiore risorsa economica della valle. E’ qui che, oltre ad altri vitigni di qualità, si coltivano in particolare la varietà del Muller Thurgau e le migliori uve per lo spumante Trento DOC.

ph Tania de Cesare
ph Tania de Cesare

Rispetto alle valli vicine, la val di Cembra non è particolarmente turistica. Si contano pochissime strutture ricettive nella zona, tra cui l’Hotel fior di Bosco e l’Agriturismo Simoni, ma ciò non vuol dire che non sia una meta interessante. Tutt’altro!

Questa valle tranquilla è molto semplice da raggiungere. Si trova a pochissimi km da Trento, circa quindici minuti dal centro città ed è il posto ideale per chi cerca una alternativa alle note località montane del Trentino.

Le attività da fare nella valle sono veramente tante e gli appuntamenti sono distribuiti durante tutto l’anno.

ph Tania de Cesare
ph Tania de Cesare

Cosa fare in val di Cembra:

  • trekking tutto l’anno, i percorsi da seguire sono molteplici: da quello lungo le strade del vino,  al cammino di Albrecht Durer, alle passeggiate nei boschi;
  • ammirare le migrazioni degli uccelli al Roccolo del Sauch;
  • andare in bici. Alcuni dei più grandi ciclisti italiani, come Gilberto Simoni, sono nati e cresciuti sportivamente in val di Cembra;
  • Visitare le cantine o le caneve, come da tradizione locale;
  • praticare il curling;
  • fare pesca della trota marmorata nell’Avisio;
  • passare una giornata al lago Santo per giocare a curling, pattinare sul ghiaccio o immergersi nelle sue acque per una esperienza subacquea o per un bagno rinfrescante d’estate;
  • arrampicata e altri sport di montagna;
  • andare per funghi, frutti ed erbe selvatiche (solo con regolare patentino!);
  • visitare le cave ed il museo del porfido;
ph  Tania de Cesare
ph Tania de Cesare

 

Gli amanti della montagna, come me, scopriranno che questa piccola valle ha veramente tutto ciò che si può desiderare in una località montana. La quiete, la pulizia del paesaggio e la cordialità della gente del posto, sono il quid in più che fa della val di Cembra un posto unico, nel quale vorrete sicuramente tornare. 

Prendete carta e penna: nel prossimo post, vi darò tutti gli appuntamenti da non perdere in val di Cembra!

Per questo post si ringraziano:

http://www.visitpinecembra.it/

 http://www.cembranidoc.it/

ph Tania de Cesare
ph Tania de Cesare

Share this post

Categories: europa, italia, trentino Tags: andar per caneve, Arthur Durer, Avisio, caneve, caneve aperte, cantine, ciclismo, cosa fare in val di Cembra, Dolomiti, Gilberto Simoni, kurling, lago Santo, migrazioni, Muller Thurgau, museo del porfido, porfido, Roccolo del Sauch, spumante Trento DOC, strade del vino, trekking, trentino, trota marmorata, val di Cembra, val di fiemme, vini trentini

Previous
Lungo il filo della passione: Viareggio, il mare e la mia prima BloggingExperience
Next
Scoprire la Puglia in camper (vintage)

trippando

Mi ha entusiasmato tantissimo, Biancaneve nel Nove Mi ha entusiasmato tantissimo, Biancaneve nel Novecento di @mariluoliva21. Lo racconto oggi sul canale, link in bio, video in uscita alle 7:30. 
Passato e presente sembrano correre su due binari paralleli attraverso la storia e la vita di due figure femminili interessanti. Le due storie, poi, si intrecceranno e tutto diventerà più chiaro, comprensibile, ovvio.
Molta storia, molto amore per la vita. Un libro che vi straconsiglio e che mi dispiace non sia tra la dodicina (come dice il mi' figliolo Marco) del @premiostrega 2021.
Bello, bello, bello.
⏩ E tu, hai libri belli, usciti recentemente, da consigliarmi?
☝️Seguimi per altri consigli di libri belli, sono in un momento fortunato e ultimamente ne ho letti davvero di super, che pian piano ti racconto. E stamani faccio un salto a rifornirmi da @rimedia_deffenu! 
.
.
.
#trippando #libriletti #libri #libribelli #libridiviaggio #libriperviaggiare #biancanevenelnovecento #marilùoliva #premiostrega #premiostrega2021 #letturebelle #letturatime #lettura #lettureconsigliate #lettureinteressanti #letture #booktubeitalia #bookstagramitalia #libripercrescere #letteraturaitaliana #letteraturafemminile #librididonne #libribellissimi #librimania
C'è qualcosa di straordinario che ti regala la li C'è qualcosa di straordinario che ti regala la libera professione: l'adrenalina. A volte poco lavoro, altre tantissimo. E tu, sulle montagne russe.
Dopo quasi quattro anni e una pandemia in mezzo, mi ci sto abituando, adoro i momenti, come questo, di alto e più alto. Mi entusiasma il poter affiancare tipi di lavoro diversi, così da frequentare realtà e persone differenti tra loro.
Mi diverto tanto, lo ammetto, anche se la fatica è discreta.
Per chi mi domanda come faccia, la risposta è solo una: organizzazione (mia, del consorte, dei nonni). In questo momento non abbiamo supporti esterni.
Cammino anche, più che posso. Mi distende molto i nervi.
Temo in questi giorni stiamo arrivando delle ulteriori salite e già mi frego le mani.
Bene, dai, intanto col lavoro al libro sui Picnic d'Italia è quasi fatta. Go!
Anzi, come dicevo prima che la pandemia provasse a buttarmi a terra: GOGOGO!
E tu, cosa fai che ti entusiasma? Dai, raccontami! O raccontami cosa vuoi tu!
Un caro abbraccio,
Silvia
.
.
.
#trippando #trekkingitalia #travellike #travellust #trekkinglovers #camminata #cammino #camminare #camminando #leggere #libri #lettura #toscana #igerstoscana #tuscany #instatuscany #ilovetuscany #collinetoscane #serchio #fiumeserchio #passeggiando #paesaggiitaliani #paesaggitoscani #partitaiva #motivazione #liberiprofessionisti #libereprofessioniste
L'appuntamento di stasera alle 19 sul canale YouTu L'appuntamento di stasera alle 19 sul canale YouTube di Trippando insieme a @robertoboboventurini per parlare del suo L'anno che a Roma fu due volte Natale, @semlibri, nella dozzina del @premiostrega 2021, lo ricorda stamattina anche @iltirreno nell'agenda di Pisa, grazie a Roberta Galli che racconta anche la storia del canale YouTube di Trippando, nato in piena pandemia. È il primo canale YouTube italiano a raccontare i libri dal punto di vista dei luoghi che vi stanno dietro. Nel piano editoriale originale ci sarebbe anche il racconto dei luoghi attraverso i libri. Con @enrico_fagiolini confidiamo di poterlo ricominciare a fare presto!
Intanto ti aspetto stasera alle 19 sul canale. A dopo!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #robertoventurini #lannochearomafuduevoltenatale #iltirreno #libri #libribelli #premiostrega #premiostrega2021 #dozzinastrega #libridiviaggio #libridivertenti #libridaleggere #inlettura #inlibreria #semlibri #kilimangiarorai #librimania #librilibrilibri #libriletti #libridaamare #passionelettura #passionelibri #direttainstagram #diretta #4chiacchiere
Poi capita che guardi la copertina del libro che s Poi capita che guardi la copertina del libro che stai leggendo e pensi che stia bene bei posti dove vai a camminare. E allora parti con il libro nello zaino, così hai la scusa per 'mangiare tempo al lavoro'.
Ahimé in questo momento i bimbi fanno un orario ridotto e io sono costretta a fare salti mortali, tra il mio lavoro consueto (che poi è quello strano, che per tutti è un hobby), le docenze (a cose normali poche per avere stimoli, adesso tante perché s'ha da campa') e il resto della vita. Io ho scelto di essere quella flessibile della famiglia; la pandemia non era prevista né prevedibile e adesso vivo aspettando il weekend per avere il marito al fianco, la mia persona ❤️
Il libro in foto è L'estate che ammazzarono Efisia Caddozzu. Lo sto ancora leggendo. Mi sta piacendo tantissimo. Ha una lunga storia di cui ti parlerò più avanti!
⏩ Tu cosa stai leggendo? Ti va di raccontarmi? Dai!
.
.
.
#trippando #libri #libribelli #libridiviaggio #libridivertenti #sardegna #sardegnaofficial #pistoia #marisasalabelle #letturebelle #libribelli #papaveri #poppy #poppies #lettura #letture #inlettura #leggendo #leggeresempre #leggereovunque #leggerefabene #leggerechepassione #lettureconsigliate #lettureinteressanti #booktubeitalia #bookstagramitalia
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!