Travel

Visitare il Castello di Ferrara

Lo scorso sabato il consorte ed io ci siamo concessi una giornata da soli. Siamo fuggiti a Ferrara, dove io avevo appuntamento con Elisabetta Sgarbi per visitare la mostra "La collezione Cavallini Sgarbi. Da Niccolò dell’Arca a Gaetano Previati. Tesori d’arte per Ferrara", che ci è piaciuta molto e di cui ho scritto qui.

La mostra è ospitata all'interno del Castello Estense di Ferrara, a ragione il simbolo della città. Il Castello di Ferrara non si trova in centro città, ma ne costituisce esso stesso il cen città, appena al lato di Piazza Trento e Trieste, dove basta ruotare lo sguardo per avere davanti agli occhi il Municipio o la Cattedrale, col suo campanile lasciato a metà.

Visitare il Castello di Ferrara: gli ambienti esterni

Quando si pensa ad un Castello, coi torrioni, il fossato, il ponte levatoio, viene in mente un castello che è uguale a quello di Ferrara. Il fascino del Castello di Ferrara sta nel fatto che le acque che lambiscono le sue mura sono quelle del Po, il Po di Volano, che arriva qui tramite dei canali sotterranei. Il Po di Volano noi l'abbiamo navigato un paio d'anni fa: una bellissima esperienza, nel silenzio della foce, partendo dall'Oasi Cannavié. È possibile navigare anche il fossato del Castello di Ferrara. Il sabato, la domenica e nei giorni festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 è prevista una partenza ogni mezz'ora. Il costo è di 3,50 euro per gli adulti, 2,50 euro per i minorenni e gratuito per bimbi sotto i 5 anni. La navigazione dura un quarto d'ora ed offre la possibilità di vedere questo monumento ed ascoltarne la storia da un punto di vista differente.

Se avete poco tempo a disposizione, vale la pena, oltre che una passeggiata attorno al castello, anche entrare nel cortile interno: l'accesso è gratuito e, nonostante l'affollamento, offre un'idea migliore delle dimensioni, della struttura, dell'organizzazione dello spazio.

Visitare il Castello di Ferrara: l'interno

Se siete a Ferrara per una giornata, non potete non dedicare un paio d'ore alla visita del Castello. Il biglietto ha un costo base di 8 euro per gli adulti, 1 euro per i ragazzi da 6 a 12 anni e gratuito per i piccolini. A questa tariffa vanno aggiunti 4 euro per la visita della mostra "La collezione Cavallini Sgarbi. Da Niccolò dell’Arca a Gaetano Previati. Tesori d’arte per Ferrara" e di 2 euro per salire fino alla Torre dei Leoni, entrambe attrazioni assolutamente da non perdere. La salita alla torre può richiedere qualche decina di minuti di attesa e 122 scalini da affrontare, ma la vista a 360 gradi della città e della pianura circostante ripagherà ogni vostro sforzo. Sulla mostra della collezione Cavallini Sgarbi ho già scritto e ribadisco che è davvero una miniera di piccoli e grandi tesori, oltre che una storia d'amore da scoprire.

Il castello è molto bello e ben conservato, anche se, come si legge, ogni duca faceva demolire quanto fatto dal precedente, per dare alle stanze del castello l'impronta del suo gusto. La presenza di specchi nelle sale rende gli affreschi estremamente fruibili, senza dover  stare a guardare in alto.

La visita del Castello

Vi sono visite guidate a partenza fissa, indipendentemente dal numero di visitatori presenti: dal lunedì al venerdì alle ore 11 e 15il sabato e la domenica alle ore 11, 14 e 15. La visita guidata ha un costo di 4 euro, ma chi ne prende parte ha diritto alla tariffa ridotta. Se i vostri orari non sono compatibili, potete optare per una videoguida (tablet e cuffie, al costo di 2 euro), oppure, come abbiamo fatto noi, potete girare liberamente per il castello, seguendo il percorso indicato e leggendo i pannelli che si trovano in ogni sala e che sono estremamente chiari e formativi.

Come raggiungere Ferrara

Ferrara è una città molto centrale per chi abita nel Centro-Nord Italia. In autostrada A13, Bologna-Padova, si esce a Bologna e, seguendo le indicazioni per il centro, si raggiunge il comodissimo parcheggio Centro Storico, lungo la Darsena. Il costo orario è di 80 centesimi, ma la cifra massima è di 3,20 euro per l'intera giornata.

In treno, si può raggiungere Bologna approfittando di una delle offerte di Italo Treno e, da qui prendere uno dei frequenti treni che collegano le due città emiliane in una mezz'ora o poco più.

Recent Posts

On the road in Corsica: il nostro bell'itinerario lungo la costa orientale

Di ritorno da una settimana (quasi!) on the road in Corsica, tra storia, paesaggi e…

3 settimane ago

Weekend a Bastia: l'avevi mai considerata?

Avete mai pensato di trascorrere un weekend a Bastia? Scommetto di no! Pur abitando a…

4 settimane ago

Una vacanza d'esperienza in Corsica all'Hotel U Capu Biancu

La prima tappa dell'on the road in Corsica alla scoperta della costa orientale è stata…

1 mese ago

Come organizzare un viaggio di lavoro perfetto: consigli pratici per professionisti sempre in movimento

I viaggi di lavoro rappresentano una componente essenziale della vita professionale moderna. Che si tratti…

1 mese ago

In Corsica con le navi Corsica Ferries: quando il viaggio diventa un'esperienza

Comincio a raccontare il viaggio in Corsica proprio dai suoi estremi: andata e ritorno in…

1 mese ago

Cantine Aperte in Vendemmia 2025: 20-21 e 27-28 settembre

Settembre in Umbria è il mese dei profumi d’uva, dei cestini che si riempiono e…

1 mese ago