Categories: alto adigeitalia

I Mercatini di Natale di Merano

Trippamici! Siamo nel pieno dell'Avvento (come potete vedere con la nostra tombola giornaliera!) e... quale momento migliore per visitare l'Alto Adige? E' da un pò che vi stiamo tentando con i Mercatini di Natale: prima vi abbiamo parlato di quelli della Valle d'Isarco (Vipiteno e Bressanone), poi vi abbiamo portato nella splendida Piazza Walter di Bolzano.

Oggi, invece, costeggiamo le fredde acque del fiume Passirio... andiamo a Merano. I Mercatini di Natale di Merano sono diversi dai Mercatini di Natale "classici". Non so voi, ma io, quando penso ai Mercatini di Natale li immagino sempre circolari, attorno ad una piazza. Invece a Merano no, a Merano sono dislocati nella bellissima passeggiata lungo il fiume. Mi piace la dislocazione delle bancarelle "di qua e di là". E' ideale per chi, come me, non compra mai al primo giro. Ai Mercatini di Natale ci si orienta meglio... chissà se, statisticamente, vendono più degli altri o no! Dubbi!

Io ho visitato i Mercatini di Natale di Merano parecchi anni fa, ma quest'anno ci sono diverse novità.

Prima tra tutte la Casetta di Goldy, la mascotte dei Mercatini di Merano amica dei bimbi, dove cinque volte la settimana i genitori potranno lasciare in custodia i loro bimbi. Gli animatori li faranno divertire tra bricolage, decorazioni natalizie e lavoretti con materiali naturali e di riciclo. Alla Casetta di Glody sono previste anche letture, sia in italiano che in tedesco, di storie d’Avvento scelte dalla Biblioteca Civica di Merano. Ai bimbi e anche ai loro genitori sono dedicati anche i corsi “Riciclarte di Natale” (manualità e creatività) e "Sassi, tubi e… di Natale” (laboratorio di pittura su materiali diversi per creare addobbi natalizi), che si tengono nei weekend

Un'altra bella e nuova iniziativa è quella della mattinata del sabato, in cui l’Organizzazione delle Contadine Sudtirolesi farà lezioni per realizzare angioletti e stelle in paglia e oggetti in feltro.

Per i più golosi, il Mercatino di Natale di Merano sarà quest'anno sinonimo di speck: il salume altoatesino a cui il mercatino dedica tre mini-baite: in una di esse è riprodotta l'affumicatura che rende unico lo speck, in una sarà possibile apprendere, grazie a riproduzioni multimediali, tutto il processo di produzione dello speck, mentre nell'ultima si potranno degustare lo speck e glia altri prodotti a marchio Suedtirol.

Vi è venuta fame o voglia di fare un pò di shopping pre-natalizio? In entrambi i casi, conviene fin da ora mettersi alla ricerca di un Hotel a Merano!

 

Recent Posts

On the road in Corsica: il nostro bell'itinerario lungo la costa orientale

Di ritorno da una settimana (quasi!) on the road in Corsica, tra storia, paesaggi e…

3 settimane ago

Weekend a Bastia: l'avevi mai considerata?

Avete mai pensato di trascorrere un weekend a Bastia? Scommetto di no! Pur abitando a…

4 settimane ago

Una vacanza d'esperienza in Corsica all'Hotel U Capu Biancu

La prima tappa dell'on the road in Corsica alla scoperta della costa orientale è stata…

1 mese ago

Come organizzare un viaggio di lavoro perfetto: consigli pratici per professionisti sempre in movimento

I viaggi di lavoro rappresentano una componente essenziale della vita professionale moderna. Che si tratti…

1 mese ago

In Corsica con le navi Corsica Ferries: quando il viaggio diventa un'esperienza

Comincio a raccontare il viaggio in Corsica proprio dai suoi estremi: andata e ritorno in…

1 mese ago

Cantine Aperte in Vendemmia 2025: 20-21 e 27-28 settembre

Settembre in Umbria è il mese dei profumi d’uva, dei cestini che si riempiono e…

1 mese ago