Vecchiano, Pisa e Lucca: i consigli di chi ci vive
Vi ricordate che qualche giorno fa ho chiesto aiuto ai miei "vicini di casa" per consigli su cosa fare/vedere/visitare/vivere nella mia zona (Vecchiano Pisa Lucca)? L'appello è stato raccolto da molti ed ecco qui tutti i consigli che, per comodità, suddivido per luogo:
A Vecchiano
In un pomeriggio di sole la camminata in Castello è d’obbligo e da lì si ammira la famosa Val di Serchio (consiglio di Anna)
Scendendo, se è l'ora dell’aperitivo una sosta nel Gazebo al Sin Prisa e magari una cena nella trattoria adiacente che fa degli ottimi primi (consiglio di Anna)
Vedere le mummie della piazza che il pomeriggio occupano le banchine a farsi i fatti del paese...anche questo è pittoresco nei villaggi toscani! (consiglio di Anna)
Pizzeria da Zenzero (consiglio di Kinzica)
Da Vecchiano a Massaciuccoli
partendo da Vecchiano, in bici, attraversando la bonifica, si raggiunge il lago di Massaciuccoli (qui un bel video) percorrendo la nuova pista ciclabile, che arriva fino alla villa romana. A Massaciuccoli c'è lapossibilità di prendere il battello per un giro sul lago. (consiglio di Anna...e anche mio, ne avevamo parlato anche qui)
Piazza Cavalieri con scuola normale (consiglio di Paola)
Piazza delle Vettovaglie (consiglio di Paola)
Borgo Stretto fino ai Lungarni (consiglio di Paola)
Corso Italia per un pò di shopping (consiglio di Paola)
Gelateria De’ Coltelli (consiglio di Kinzica e Paola)
ristoranti: Il campano, l’osteria del porton rosso e trattoria da Culegna tutti vicini in borgo stretto (consiglio di Paola)
Vicino a Pisa
Buti: un paese piccolino ma con le contrade scatenate che a gennaio organizzano il Palio e la sfilata storica. C’è un bellissimo teatro ed ora iniziano le sagre, tutti i ghiottoni della provincia accorrono. Ci si arriva dal Compitese, è un bel giro. Un posto incantevole per fare delle foto è la sorgente delle Navarre. Si trova nel bosco, per arrivarci bisogna lasciare l’auto alla Chiesina dell’Assunzione, romanica e bellissima, sopra il paese andando verso il Monte Serra. Proseguendo a piedi si incontra questa fonte di acqua leggerissima, adatta a chi ha problemi renali, in un posto incantevole.
A Lucca
lasciare l’auto nel parcheggio gratuito dietro l’albergo Celide area degli ex macelli-mercato (consiglio di Paola)
noleggiare la bici (consiglio di Paola)
il giro delle mura: è uno sguardo particolare sulla città: sembra di essere ad una finestra ad osservare il privato delle case interne alle mura (consiglio di Anna)
all'inizio di via Santa Croce, degustazioni gratuite della China Massagli tipico liquore lucchese con una ricetta molto antica (consiglio di Paola)
Piazza San Michele, dov’ è di rigore l’acquisto del buccellato al Taddeucci o dei necci o della schiacciata da Giusti (consiglio di Anna e Antonella)
cena da Giulio in Pelleria per la degustazione di piatti tipici toscani (consiglio di Anna)
salire su Torre Guinigi (consiglio di Antonella)
visitare il MUST in Palazzo Guinigi (è ancora gratis!) (consiglio di Antonella e Paola)
degustare un vino nelle cantine medievali dell’Enoteca Vanni (consiglio di Antonella)
museo Casa Puccini (consiglio di Antonella e Paola)
uno spuntino dal Mecenate (aperto pochi giorni fa) in via dei Fossi (consiglio di Antonella)
la parte gratuita del museo Lu.C.C.A. (consiglio di Antonella)
chiesa di San Martino (consiglio di Paola)
San Frediano (consiglio di Paola)
Piazza Anfiteatro (consiglio di Paola)
light lunch: panini buoni e tipici alla Tana del Boia in Chiasso Barletti (vicolo di Via Fillungo vicino alla Torre delle ore), oppure qualcosa di più semplice da Pinco Panino o Pan di Strada in Corso Garibaldi
gelato alle Gelateria Veneta (sono sparse per il centro) (consiglio di Paola)
pranzo/cena: Buca di Sant’Antonio (budget medio-alto), Orti di Via Elisa (budget medio), Cantine Bernardini (budget medio) (consiglio di Paola)
Vicino a Lucca
i borghi del Compitese (consiglio di Antonella)
la pieve vecchia di Santa Maria del Giudice (consiglio di Antonella)
a piedi dalle Parole d’oro fino a Lucca lungo l’acquedotto del Nottolini (5km) (consiglio di Antonella)
le Ville attorno a Lucca (consiglio di Antonella)
il Ponte del Diavolo a Borgo a Mozzano (consiglio di Antonella)
Castelnuovo Garfagnana con sosta cibo al Vecchio Mulino (consiglio di Antonella)