11 Novembre 2025: prima Giornata Nazionale degli Abiti Storici

Ci sono giornate che nascono per ricordarci chi siamo. L’11 novembre sarà una di queste: la prima Giornata Nazionale degli Abiti Storici, istituita con la legge 59/2025 e presentata a Roma dai ministri Daniela Santanchè (Turismo) e Giuseppe Valditara (Istruzione e Merito).
L'11 novembre è na data che vuole unire turismo, scuola, artigianato e identità: un viaggio nella bellezza del saper fare italiano, cucito – è proprio il caso di dirlo – nei dettagli dei nostri abiti storici.

Un viaggio nel tempo (e nel Made in Italy)

Durante la conferenza stampa, ospitata al Museo delle Civiltà di Roma, è stata posta l'attenzione sul fatto che l’abito storico non sia un semplice reperto da teca, ma una testimonianza viva della nostra cultura.
“Gli abiti storici sono la nostra storia che si indossa – ha dichiarato il ministro Santanchè –. In un mondo in cui tutto diventa virtuale, è fondamentale ricordarsi da dove si viene per capire dove vogliamo andare.”

Non solo memoria, quindi, ma anche turismo esperienziale e valorizzazione dei territori: dai piccoli borghi alle aree interne, fino alle isole minori, dove i laboratori artigianali custodiscono ancora antiche tecniche di cucito, tintura e decorazione.

La bellezza che si insegna a scuola

Il ministro Valditara ha messo l’accento sull’importanza educativa di questa giornata: “In Italia abbiamo 60 istituti superiori con 80.000 ragazzi che si occupano di moda – ha ricordato –. Molti di loro si dedicano al restauro e alla replica degli abiti storici. È un modo per insegnare la bellezza e la consapevolezza della propria identità.”

L’obiettivo, dunque, è quello di coinvolgere le scuole in percorsi di studio, laboratori ed eventi dedicati, per far sì che le nuove generazioni non solo conoscano, ma anche ricreino e reinterpretino i capolavori sartoriali del passato.

Un investimento sul domani

A partire dal 2026, il Ministero del Turismo destinerà 550.000 euro annui per sostenere iniziative locali legate agli abiti storici.
Durante la giornata dell’11 novembre, Rai dedicherà uno spot istituzionale e uno speciale televisivo (trasmesso su Rai Play, Rai 5 e Rai Cultura) per raccontare questa nuova celebrazione tutta italiana.

Nel frattempo, al Museo delle Civiltà è aperta una mostra dedicata agli abiti storici di tutte le Regioni italiane, visitabile fino all’11 novembre incluso.
E in tutta Italia si stanno organizzando eventi e rievocazioni locali, trasformando la ricorrenza in una vera festa della nostra storia.

L’Italia si racconta (anche attraverso un abito)

Chi ha avuto la fortuna di assistere a una sfilata storica in un borgo toscano o a una rievocazione rinascimentale (vi lascio il video di quella, splendida, di Acquasparta, cui ho assistito qualche tempo fa) sa che non si tratta solo di costumi: ogni abito porta con sé una storia, un volto, un mestiere. È la trama viva dell’Italia più autentica – quella fatta di artigiani, studenti, rievocatori e appassionati – che oggi trova una data tutta per sé per raccontarsi al mondo.

L’11 novembre sarà, d’ora in poi, la giornata per riscoprire la nostra storia… un punto alla volta, un filo dopo l’altro.

Lascia un commento