Hub161: a Milano debutta un luogo che connette il bello (quello vero)

Altro che vetrine scintillanti: qui si parla di artigianato, design pensato, ospitalità che profuma di casa e cultura che si respira.

Milano corre. Milano luccica. Milano si reinventa ogni cinque minuti. E proprio per questo, forse, è il posto perfetto per far nascere un progetto che invita a rallentare, respirare e tornare a guardare le cose fatte bene: Hub161.

L’hanno presentato all’Antica Cremeria Buonarroti, un luogo che sembra uscito da un’altra epoca: boiserie, atmosfera da salotto letterario, profumo di buono; un posto dove il tempo non scappa ma si siede accanto a te. Ed è lì che Hub161 ha deciso di debuttare. Mica per caso!

Hub161: Che cos’è, in poche parole?

È un network curatoriale che raccoglie e connette tra loro le eccellenze italiane più autentiche:
– dimore storiche
– design sostenibile e attento
– ospitalità che non fa scena ma fa sentire bene
– gastronomia pensata, non improvvisata
– artigianato vero, di quello che riconosci a occhi chiusi dalla cura del dettaglio

Non il solito “Made in Italy” urlato: qui si parla di quello silenzioso, colto, misurato di cose che non hanno bisogno di gridare per essere notate.

Perché Hub161 è diverso?

Perché non vuole “promuovere”, ma connettere. Mettere insieme realtà che hanno una visione comune: qualità, ricerca, stile. Tessere relazioni, creare sinergie, dare valore — quello culturale, quello che resta.

Ogni progetto entra nel network solo se porta con sé una storia vera, radici profonde e uno sguardo contemporaneo. Che sia una masseria, un boutique hotel sul lago, un brand di design o una cucina che racconta il territorio… qui il filo conduttore è l’autenticità.

L’idea nasce da una promessa

Quella di Raffaella Verri Zorzi, che Hub161 l’ha immaginato e costruito. Una promessa fatta al padre: custodire la bellezza genuina, quella legata all’arte, alla cultura, ai gesti. E farla conoscere al mondo senza snaturarla. Non una bellezza “di marchio”. Una bellezza che parla da sola.

161: perché?

Perché 1,618 è la sezione aurea di Leonardo da Vinci: proporzione, equilibrio, armonia. Una dichiarazione d’intenti: fare le cose per bene, con misura.

E ora?

Ora Hub161 vuole crescere, accogliere nuove realtà, creare progetti che uniscano design, ospitalità, cibo, cultura. Vuole diventare quel posto (fisico e metaforico) dove il bello si incontra, dialoga, si contamina, si riconosce. Un connettore, più che un “catalogo”. Un punto di riferimento per chi pensa che l’eccellenza non sia un vezzo, ma un modo di vedere il mondo.

Maggiori info: hub161.it

Lascia un commento