Cammini DìVini: tra abbazie, vino e cammini nel cuore del Lazio

Avete mai pensato che un weekend d’autunno potesse profumare di incenso, mosto e boschi?
Dal 15 novembre al 6 dicembre, il Lazio vi invita a rallentare, camminare e degustare: tre sabati speciali per scoprire il legame profondo tra fede, natura e vino con “Cammini DìVini”, il nuovo progetto dell’Assessorato al Turismo della Regione Lazio.

Tre tappe, tre abbazie, tre esperienze da vivere con tutti i sensi. Si parte da Montecassino (15 novembre), si prosegue con Valvisciolo a Sermoneta (22 novembre) e si conclude tra le pietre silenziose di Subiaco (6 dicembre). Tre luoghi che raccontano secoli di storia e spiritualità, ma anche di vigne, di pane e olio, di mani che lavorano la terra e producono sapori autentici.

Un invito al turismo lento (e un po’ goloso)

L’idea è semplice e bellissima: portare viaggiatori, famiglie e pellegrini alla scoperta di un Lazio meno battuto, fatto di cammini, degustazioni e incontri. «Con Cammini DìVini vogliamo valorizzare mete fuori dai circuiti più gettonati – spiega l’Assessore al Turismo Elena Palazzo – e promuovere una forma di turismo rigenerativo, dove natura, enogastronomia e spiritualità si intrecciano in modo armonico».

Il tutto dalle 10 alle 16, in giornate che promettono lentezza e meraviglia.

Ogni appuntamento prevede visite guidate alle abbazie, degustazioni di vini e prodotti locali, laboratori del gusto e dell’artigianato (anche per famiglie) e percorsi di trekking tra i paesaggi che circondano i complessi monastici.
Il cuore di ogni tappa saranno i banchi d’assaggio, con vini provenienti da abbazie vitivinicole italiane e da produttori legati a luoghi monastici: un brindisi alla storia, ma anche alla vita che scorre lenta.

Cammini DìVini: dove e quando

15 novembre – Abbazia di Montecassino (Cassino, FR)
La culla del monachesimo occidentale, ricostruita dopo la guerra e oggi simbolo di pace e rinascita.

22 novembre – Abbazia di Valvisciolo (Sermoneta, LT)
Architettura cistercense, pietra viva e misteri templari.

6 dicembre – Abbazia di Subiaco (RM)
Il “Sacro Speco”, uno dei complessi benedettini più belli d’Europa, incastonato nella roccia e immerso nel verde dell’Aniene.

Tre luoghi diversi ma uniti dallo stesso spirito: quello del cammino e del vino, del fermarsi e assaporare un passo dopo l’altro la bellezza di un territorio che non smette mai di sorprendere.

Più info: https://camminidivini.com/

Lascia un commento