
Cantine Aperte in Vendemmia 2025: 20-21 e 27-28 settembre
Settembre in Umbria è il mese dei profumi d’uva, dei cestini che si riempiono e delle risate tra i filari. Torna Cantine Aperte in Vendemmia, l’evento del Movimento Turismo del Vino Umbria che trasforma due weekend in un’occasione speciale per vivere da vicino la magia della vendemmia.
Dodici cantine umbre aprono le loro porte ad appassionati, turisti e famiglie con un programma che unisce tradizione e convivialità: degustazioni guidate, pranzi e cene tra i vigneti, vendemmie didattiche per i bambini, barbecue, musica e dj set. Ne ho selezionate alcune tra quelle che mi sembrano più interessanti per voi... e per noi!
Esperienze da non perdere tra le Cantine Aperte in Vendemmia
Scacciadiavoli (Montefalco)
Una vera full immersion tra vigne e storia: tour tra i vitigni autoctoni e la cantina ottocentesca, visita a sala vinificazione, bottaia e barricaia. L’esperienza si chiude con una ricca degustazione di 7 etichette accompagnate da Prosciutto di Norcia IGP e pecorini locali.
Saio (Assisi)
Qui la vendemmia si vive come una volta: raccolta dell’uva a mano, pigiatura con i piedi nei tini antichi, torchiatura tradizionale e pranzo picnic all’ombra della veranda panoramica. I più piccoli diventano protagonisti, tra giochi in libertà e coccole alle caprette Bea e Tea.
Antonelli San Marco (Montefalco)
Degustazioni da 3 a 6 vini, verticali di Sagrantino (“Sagrantino a ritroso”) e pranzi tipici, fino alla suggestiva Cena in Vigna del 27 settembre. Un’occasione per scoprire il meglio della produzione in un contesto elegante e autentico.
Centumbrie (Agello)
La domenica si accende con la Festa in vigna: visita in azienda, dj set, porchetta a volontà e calici di vino. Ci si può accomodare negli spazi allestiti o stendere una coperta in un angolo panoramico: convivialità e panorama a perdita d’occhio.
Terre Margaritelli (Torgiano)
Un’esperienza dedicata ai più piccoli (ma non solo) con la storica Vendemmia di Pinocchio: raccolta dell’uva, laboratorio sulla produzione del vino e pigiatura con i piedi. Dopo il pranzo, spazio ai giochi di un tempo con il Ludobus.
Un appuntamento autentico
Come racconta Giovanni Dubini, presidente MTV Umbria: “Cantine Aperte in Vendemmia è uno degli eventi più autentici e partecipati del nostro calendario perché permette di vivere la vendemmia in prima persona, entrando in contatto con i produttori e con l’essenza stessa della viticoltura”.
Novità 2025: Umbria Wine Trekking
In più quest'anno, accanto a Cantine Aperte in Vendemmia, domenica 12 ottobre 2025 debutta Umbria Wine Trekking – Prima Edizione, in collaborazione con Assoguide. Un’esperienza slow tra vigneti e colline, accompagnati da guide esperte, con tappe in alcune delle cantine più rappresentative della regione: da Montefalco a Bevagna, da Assisi a Torgiano, passando per Perugia, Marsciano, Gubbio, Orvieto e Amelia.
Un’occasione unica per scoprire il territorio a passo lento, brindando con i vini là dove nascono.
Programma completo e prenotazioni su www.mtvumbria.it
