• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Cosa e dove mangiare alle Isole Eolie

Settembre 23, 2014

Il bellissimo viaggio alle Eolie è finito, che peccato! È stato oltre le aspettative, molto oltre. È stata un esperienza a tutto tondo e per tutti i sensi. Ve le dovrò raccontare per bene, queste isole magiche, ma intanto vediamo dove mangiare alle isole Eolie… Vi piaceranno. Slurp!

Capisco perché le Isole Eolie siano state inserite negli elenchi del Patrimonio Mondiale dell’Umanità: sono rimasta senza parole! Senza parole davanti all’inimmaginabile spettacolo della natura che mi ha sbalordito forse anche più del cibo.

Ero partita con le  migliori intenzioni di scoprire le Isole dal punto di vista culinario e mi sono ritrovata a non sapere a cosa dare maggiore importanza, visto che la maggior parte delle volte i nostri pranzi e le nostre cene sono state accompagnate da un superbo panorama. Vulcani fumanti, luminose scie bollenti, giardini lussureggianti, mare trasparentissimo. Ma nonostante la natura abbia messo davvero un grande impegno nel mostrarsi nel suo lato più ammagliante, due chili li ho portati a casa.

E come si fa, vi avevo avvertito! E sono sicura che se adesso non parlassi di cibo delle Eolie, vi deluderei.

Partiamo dall’inizio! Le Eolie sono un arcipelago di sette isole di origine vulcanica a Nord della Sicilia. La provincia cui fanno capo è Messina: Siciliane a tutti gli effetti.

Ve lo ricordate cosa mi aveva colpito nel programma del tour? Il pane cunzato.

Il pane cunzato da alcuni siciliani viene anche chiamato pane “disgraziato” proprio per la sua natura poverissima. Come sempre capita, ogni zona ha la propria ricetta, che in questo caso si differenzia per la forma: in Sicilia, il pane cunzato somiglia di più a un panino imbottito, mentre il pane cunzato eoliano somiglia a un’enorme bruschetta. Attenzione, però: non è una bruschetta! Il pane cunzato originariamente era preparato con il pane appena sfornato e in seguito veniva “cunzato” con quello che si trovava disponibile. Anche alle Eolie, il pane cunzato è diverso da zona a zona, proprio per questa sua caratteristica di piatto arrangiato con quello che si ha a disposizione.

Cosa vi devo dire? Che è super gustoso? Lo è! Soprattutto lo è quello che nel nostro tour delle isole #Eolie4seasons abbiamo assaggiato da Maurizio.

Maurizio è il gestore di Therme Cafè Vulcano, che si trova all’ingresso delle piscine geotermiche di Vulcano, a Vulcano porto, il porto dove approderete prendendo l’aliscafo da Milazzo. Vulcano Porto è un agglomerato di poche case, la pozza del fango, le piscine geotermiche e due spiagge meravigliose. Il paese è talmente raccolto che non avrete difficoltà a trovare il locale.

Maurizio ci ha dato la possibilità di assaggiare diverse “cunzature”, che non so se sia il termine giusto, ma mi pare appropriato.  La ricetta base del suo pane cunzato sono il pane grigliato, l’olio, il pomodoro e una serie di spezie come l’origano e il basilico: la cucina eoliana è molto profumata.

pane cunzato

Alla base si aggiungono a piacimento ingredienti a centimetri zero come tonno, olive, capperi, pomodori secchi, ricotta al forno, mozzarella, melanzane secche, cipolla e cucunci.

Il pane cunzato di Maurizio ha anche un’altra caratteristica: il pane che accoglie tutti gli ingredienti che lo condiscono, è una ricetta segreta che Maurizio ha studiato e provato fino a trovare la combinazione di ingredienti e lievitazione che lui ritiene perfetta.

A dire il vero l’ho ritenuta perfetta anch’io. Ho provato a estorcere il suo segreto ma Maurizio si è avvalso della facoltà di non rispondere a me, ma neanche a Simone Rugiati, il famoso chef che imperversa sugli schermi. Beh, in un certo senso sono onorata di essere stata messa sullo stesso piano di Rugiati.

Maurizio ha consigliato per noi un abbinamento con vino bianco “NeroMosso”.

Voto 10+ al pane cunzato e al perfetto abbinamento. Locale da non perdere per la cortesia, la simpatia, l’accoglienza e il meraviglioso pane.

fetta di pane cunzato

Ma i due chili di zavorra che ho portato a casa non si sono aggrappati a me solo a causa del pane cunzato di Maurizio. Siamo stati ospiti del meraviglioso Hotel Garden di Vulcano, hotel che ha ospitato la Regina Elisabetta, l’hotel preferito di Valter Chiari, un hotel  splendido, con vista sul cratere del vulcano, sullo splendido giardino e anche sulla splendente baia della spiaggia delle sabbie nere (e magari ve ne parlo meglio in un’altra occasione) e in questo hotel abbiamo cenato.

Il ristorante dell’ Hotel Garden, oltre a servire gli ospiti  dispone di un menù a la carte anche per chi non soggiorna nella struttura. Una cena romantica nel patio a bordo del giardino con una cucina che coniuga spezie e prodotti a “centimetri zero”.

La cena, sontuosa ed elegante, in compagnia della gentilissima Lorena, responsabile dell’hotel, è stata perfetta grazie anche alla stupenda professionalità della brigata di cucina e di sala.

brigata dell'hotel garden

Perfetto il menù cui abbiamo fatto onore, accompagnandolo con un altro meraviglioso vino suggerito dal cameriere che si occupava del nostro tavolo: un vino siciliano che ci è piaciuto ben oltre l’abbinamento con le pietanze. Da segnare se siete a Vulcano per una meravigliosa e perfetta cena.

L’arcipelago delle Eolie, a tutti gli effetti, è Sicilia e risente delle tradizioni gastronomiche dell’Isola madre.  Arancini e granite sono serviti ovunque. Le granite prodotte con gusti particolari come quella alla pesca e Malvasia che le mie compagne di avventura hanno assaggiato a Lipari oppure le classiche al pistacchio, alla mandorla e al gelso (rigorosamente fresco, spero, io ho chiesto espressamente gelso fresco e non congelato) e ovviamente abbinati con un enorme ciuffo di panna montata, cannoli e cassate, sfincioni, cartucciati e calzoni ripieni di melanzane.

street food eoliano

A Lipari abbiamo trovato un posto da favola, uno di quelli che piacciono a me; non faceva parte del nostro tour, ce l’ha consigliato l’autista che ci ha scarrozzato per tutta Lipari. Nella migliore tradizione street food, questa rosticceria ci avrebbe fatto felici molto di più di quello che ha fatto. Purtroppo l’incontro è avvenuto l’ultimo giorno e noi eravamo notevolmente satolle dai pasti precedenti. Da ricordare, com’è da ricordare il nome: Mancia e Fui, un nome che non risponde al vero… perché per me sarebbe stato più appropriato “mancia e resta”, ma giustamente lo street food è mordi e fuggi.

Share this post

Categories: isole eolie, italia, sicilia

Previous
Leggendoviaggi: Nuraghe Beach. La Sardegna che non visiterete mai
Next
Di frivolezze e necessità: il #nonpartosenza della Dani

trippando

L'Andalusia è una terra che porto nel cuore e ne L'Andalusia è una terra che porto nel cuore e ne La ragazza Andalusa di Alessandro Gianetti si ritrovano luoghi e sensazioni, modi di vivere e personaggi tipicamente andalusi.
Stasera alle 19 (sul canale YouTube di Trippando, link in bio) voliamo Siviglia, dove vive il toscano Alessandro, per la nostra settima tappa del Viaggio in TosKadia che curo per @arkadia_editore.
Se anche tu hai voglia, almeno attraverso le pagine di un romanzo, di viaggiare, ti aspettiamo per una chiacchierata!
.
.
.
#trippando #viaggiointoskadia #andalusia #laragazzaandalusa #alessandrogianetti #libri #libribelli #letteratura #letturepiacevoli #letturatime #leggeremania #senzarotta #lettura #lettureinteressanti #viaggiarecoilibri #libridiviaggio #libriperviaggiare #letteraturadiviaggio #travelbook #travelbooks #expatlife #vitadaexpat #librodaleggere #librimania #uominiedonne
La redazione pisana de @iltirreno ricorda stamatti La redazione pisana de @iltirreno ricorda stamattina le prossime chiacchierate su libri e luoghi del canale YouTube di Trippando:
🚀 Stasera mercoledì 21 aprile alle 19 un viaggio tra Pistoia e Cagliari con @marisa.salabelle e il suo L'estate che ammazzarono Efisia Caddozzu, @edizionipiemme attualmente fuori catalogo.
🚀 Domani giovedì 22 aprile alle 19 la rubrica Viaggio in TosKadia, che curo per raccontare gli autori toscani di @arkadia_editore ci porta a Siviglia con La ragazza andalusa di Alessandro Gianetti.
Ti aspettiamo. Non è garantito, ma di solito ci si diverte anche.
Nella bio @trippando il link per seguire le dirette!
.
.
.
#presentazionelibro #presentazionilibri #presentazionelibri #libri #libridivertenti #romanzo #libridiviaggio #libridivertenti #letturatime #letturepiacevoli #lettura #senzarotta #arkadiaeditore #letteraturaitaliana #letteratura #siviglia #andalusia #pistoia #cagliari #booktubeitalia #booktube #booktuber #bookstagramitalia #bookfluencer #bookinfluencer #libriitaliani
Stasera alle 19 appuntamento per una chiacchierata Stasera alle 19 appuntamento per una chiacchierata con @marisa.salabelle sul canale YouTube di Trippando. Parleremo de L'estate che ammazzarono Efisia Caddozzu, @edizionipiemme. Un noir divertentissimo, colorato, infarcito di ironia e consigliato per tutti quelli che sono alla ricerca di una lettura leggera.
Ha una storia molto particolare questo libro, tutta da scoprire!
Ti aspettiamo più tardi. Nella bio trovi il link e nelle storie il countdown da attivare. A dopo!
.
.
.
#trippando #libri #libridivertenti #libriconsigliati #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #lettureserali #gialli #noir #librinoir #librichepassione #lettureserali #inlettura #inlibreria #books #booktubeitalia #booktube #bookstagramitalia #bookstagram #bookish #booktuber
Continuo a fare chilometri a piedi sul mio argine, Continuo a fare chilometri a piedi sul mio argine, dove le fioriture stanno invadendo il viale, ma intanto studio destinazioni insolite. Italiane, toscane, luoghi che anni fa mi sarebbero sembrati poco attraenti. E invece adesso faccio gli scongiuri per poterci andare, tra qualche settimana.
Non di soli libri si nutre l'animo umano, il mio ha anche il vizio di salire in macchina (o treno, o aereo, o nave...) e andare a esplorare nuovi posti.
Sento rombare i motori e mi sta tornando un sorriso diverso, quello che sta sotto gli occhi che brillano.
La ripartenza è vicina, lo è con i suoi pro e i suoi contro, come sempre, ma il mio bicchiere è notoriamente sempre colmo e io intravedo la possibilità di una normalità, che per me oltre all'andare a giro significa anche fare il lavoro che ho creato e per il quale ho lasciato una vita apparentemente facile e un demotivante impiego sicuro. E non è banale.
.
.
.
#trippando #ripartenza #litaliariparte #italia #vivalitalia #igersitalia #igerstoscana #tuscany #instatuscany #serchio #fiumeserchio #pisa #igerspisa #passeggiando #passeggiate #passeggiata #trekkingitalia #trekkinglovers #viaggiare #ioviaggioinitalia #italiainunoscatto #italia365
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!