Da La Maddalena a Nuraghe Losa, un itinerario in Sardegna

È sbalorditivo scoprire che la Sardegna rappresenta la meta preferita da viaggiatori incredibilmente diversi fra loro. Chi cerca una località per soggiorni romantici troverà spiagge incantevoli e calette nascoste. Chi è in viaggio da solo può partecipare a emozionanti escursioni in barca o sui monti. Le famiglie in vacanza con bambini prediligono invece attività in spiaggia o piacevoli passeggiate nei borghi più caratteristici. Per avere una panoramica esaustiva ho chiesto consiglio a Obiettivo Vacanza, agenzia che affitta case vacanza a San Teodoro. Chi vive in Sardegna può spiegare meglio di chiunque altro l'unicità dell'isola. Quello che segue è un itinerario in Sardegna che include tappe suggestive non solo d'estate.

Itinerario in Sardegna: la spiaggia di Budelli

spiaggia-budelli

Può sembrare strano consigliare una spiaggia che non è aperta al pubblico per preservarne l'habitat e la peculiarità. Tuttavia la spiaggia rosa di Budelli è un vero gioiello che ci ricorda l'importanza dell'ambiente e della tutela del paesaggio.

L'isola di Budelli fa parte dell'Arcipelago della Maddalena ed è ritenuta una delle più belle del Mediterraneo; il colore rosa della sabbia è dovuto ai gusci calcarei di Miniacina miniacea, organismo diffuso in pochissimi luoghi al mondo.

Un escursione nell'Arcipelago sarà l'occasione per apprezzare anche i luoghi non raggiungibili o visitabili, perché la bellezza della Sardegna risiede anche in ciò che mantiene segreto.

Le acque color smeraldo della Maddalena sono lo sfondo perfetto per nuotate rigeneranti e immersioni guidate da esperti. È sufficiente rivolgersi ai centri diving autorizzati per sapere come fare, mentre il Parco è visitabile seguendo il regolamento consultabile sul sito ufficiale: www.lamaddalenapark.it.

arcipelago-maddalena

Scorci di Gallura a San Teodoro

san-teodoro-la-cinta

Un viaggio in Sardegna è sempre un percorso alla ricerca dell'autenticità. Per questo suggerisco di esplorare la Gallura, la parte nord-orientale dell'isola, di cui fa parte anche l'Arcipelago della Maddalena.

Gallura è sinonimo di spiagge molto frequentate come La Cinta, preferita soprattutto da chi è in vacanza con amici o con i propri cari. Al contempo è un territorio quasi selvaggio, per l'aspetto delle rocce granitiche, ai monti che ne delineano i confini e ai boschi di querce e sughere che popolano le aree più interne.

Uno dei vantaggi del sostare in questa parte della Sardegna consiste nel visitare paesi come San Teodoro, situato alle pendici del Monte Nieddu e molto amato dai turisti per via della vicinanza alle spiagge, la grande quantità di negozi dove fare shopping, i mercatini estivi serali e infine le discoteche dove si esibiscono dj di caratura internazionale.

Da qui è facile spostarsi, ad esempio noleggiando un'auto, per esplorare i dintorni e raggiungere mete come Olbia, Tempio Pausania e Arzachena.

Nuraghe Losa, un mistero da svelare in Sardegna

Nuraghe_Losa

Vicino Abbasanta, in provincia di Oristano (sul versante occidentale dell'isola) c'è una delle testimonianze dell'enigmatico passato sardo, vale a dire un nuraghe.

Il nuraghe Losa, più precisamente, è uno degli esempi più rappresentativi dello stile architettonico nuragico. Esclusivo della Sardegna, si diffuse a partire dall'Età del Bronzo fino al II secolo a.C. Non conosciamo la funzione di queste strutture, ma di certo un’escursione attorno a un nuraghe dona emozioni uniche e l'impressione di trovarsi di fronte ai resti di una civiltà molto evoluta.

Da queste parti si trova anche un'altra testimonianza importante, una città punico-romana dell'VIII secolo a.C., collocata su tre colline che si affacciano sul mare. Tharros è il nome di questa città che oggi si trova sul promontorio di San Marco, vicino Cabras, da vedere perché sono visibili i resti della dominazione dei Punici (il tempio con le semicolonne doriche) e dei Romani (le terme e le mura settentrionali).

colonne_a_tharros

Non è casuale che questi siti archeologici attirino l'attenzione di artisti e appassionati di civiltà megalitica: è il caso di Julian Cope, musicista britannico che è stato più volte in Sardegna e che ha ambientato nell'isola il suo ultimo romanzo.

Prendendo spunto dalla 131, la strada statale che attraversa tutta la Sardegna e collega Cagliari a Porto Torres, Julian Cope ha pensato bene di intitolare il suo libro Uno Tre Uno, una storia incredibile on the road che coinvolge un gruppo di hooligan e un viaggiatore nel tempo che finisce negli anni '90 in Sardegna (maggiori informazioni sul libro sono reperibili qui: www.elliotedizioni.com/uno-tre-uno).

L'autore ci ricorda la necessità di ritrovare l'essenza delle cose, e in tal senso la permanenza in Sardegna rivela, ai viaggiatori più attenti, la semplice verità della bellezza, quella che la frenesia quotidiana ci impedisce di vedere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *