

Da Locarno a Cannobio per i mercati
Vivere nella Svizzera Italiana ha anche i suoi lati positivi, in quanto rispetto alla Svizzera "interna", Locarno dista dal confine Italiano (la città di Cannobio) appena 16,7 km.
Il comune di Cannobio, con i suoi 5.203 abitanti nella provincia di Verbano Cusio Ossola, in Piemonte, seppur di ridottissime dimensioni, è una meta molto ambita da tutti gli Italiani trasferitisi in Svizzera. È anche un luogo di passaggio per i moltissimi frontalieri che da sempre, pur risiedendo in Italia, hanno trovato i benefici di un lavoro in Svizzera; ed è persino una meta molto battuta dal turismo tedesco e svizzero.
Quando, circa tre anni fa, scoprii di avere l'Italia cosi vicina, ho in qualche modo tirato un sospiro di sollievo. Senza nulla togliere al luogo in cui attualmente vivo, Locarno, il sapere che avrei potuto ancora comprare e, soprattutto, assaporare i prodotti italiani non è cosa da poco. Quindi ogni tanto faccio una capatina a Cannobio. E, in piccola parte, assaporo ancora alcuni prodotti tipici della mia terra natale.
Il giovedì mattina a Cannobio si tiene difatti un grazioso piccolo mercato di prodotti alimentari, verdure, frutta, ma anche cibi pronti cucinati lì per lì e un ottimo banco di pesce fresco. Invece la domenica si tiene sul suo lungo lago, un mercato più grande, dove oltre alla classiche frutta, verdura e formaggi, si possono trovare anche abbigliamento, oggettistica varia e manufatti artigianali.
Un consiglio: non arrivate troppo tardi, perché il rischio è di non trovare parcheggio. Se raggiungete Cannobio dalla Svizzera Italiana, per esempio da Locarno e dintorni, potreste decidere di abbandonare l'auto e utilizzare i traghetti che navigano il Lago Maggiore e che per l'occasione effettuano delle corse straordinarie.
Fate attenzione a non acquistare troppa merce, soprattutto carne e vino: sono sottoposti a rigorosi controlli alla dogana: non è consentito trasportare più di 1 kg a testa di carne, per esempio, quindi va bene fare la spesa, ma senza esagerare!
A conti fatti, posso dire di ritenermi fortunata di vivere in un bel posto, avendo anche un "pezzettino della mia Italia" dietro l'angolo!
Alla prossima puntata,
Valentina Valvo (MammaStranger)