Categories: italiapuglia

Dove dormire e mangiare in Valle d'Itria e Alto Salento

Valle d'Itria ed Alto Salento sono, negli ultimi anni, tra le zone più visitate ed apprezzate della Puglia, soprattutto da parte dei turisti stranieri.

Tre le ragioni che rendono queste località il traino dell'economia turistica pugliese, oltre alla bellezza dei paesaggi ed alle lodevoli strategie di valorizzazione e promozione territoriale, attuate dalle istituzioni locali, c'è sicuramente la genuinità della tavola e un grande senso dell'ospitalità.

In questo post vi suggerisco alcune tra le strutture migliori in cui soggiornare o assaggiare i prodotti tipici dell'enogastronomia pugliese.

Dove dormire (e non solo) in Valle d'Itria e alto Salento

Agriturismo Masseria Aprile.

Immersa nel verde ai piedi di Locorotondo, questa masseria del 1700 tra le più importanti della zona è di proprietà della famiglia Aprile da generazioni e gestita dalla Signora Anna Maria. Il posto ideale per chi cerca una vacanza rilassante pur restando a pochi minuti di distanza da uno dei maggiori centri della Valle d'Itria. Info: https://www.masseriaaprile.it/it/home/

Masseria Calongo.

Una struttura del 1600 a pochi km da Cisternino, uno dei borghi più belli d'Italia, il cui motto è: "sentirsi a casa". In effetti nel piccolo, quanto curatissimo ed intimo, ristornate di cui dispone, la sensazione è proprio quella di trovarsi a casa. Attenzione, però, il ristorante è riservato esclusivamente agli ospiti, perciò vi consiglio di passare qui la notte per provare le deliziose prelibatezze che propone e i prodotti dell'azienda agricola.

Info: https://masseriacalongo.com/

Agriturismo Masseria Madonna dell'Arco.

Nel territorio di Martina Franca, è anche punto vendita di carne e latticini di produzione propria e ristorante di tipico di alto livello. Se non avete mai visto come si producono i latticini, qui potrete assistere alla loro lavorazione, all'interno dei caseificio.

Info: https://www.masseriamadonnadellarco.it/

Masseria Asciano

Nella campagna di Ostuni, immerso in un uliveto secolare, al suo interno racchiude un frantoio oleario che è possibile visitare durante il periodo di attività.  Questo agriturismo, a conduzione familiare, è chiuso come albergo nei periodi di raccolta delle olive, ma potete sempre prenotare un tavolo nell'elegante ristorante. Info: https://www.agriturismoasciano.it/

Sotto Le Cummerse è l'albergo diffuso, che prende il nome dal caratteristico tetto piramidale delle case e si trova nel centro storico di Locorotondo. Perfetto per chi non ama i soliti hotel e vuole immergersi nell'atmosfera del luogo.

Dove mangiare in Valle d'Itria e alto Salento

La Locanda di Zia Rosa, a Cisternino, è uno dei ristoranti tipici migliori della zona, qui è possibile assaggiare specialità come favetta e cicorie, orecchiette e carne alla brace.

I Pàstini è una azienda vinicola biologica nella campagna di Locorotondo, in cui è possibile degustare i vini di produzione e ovviamente anche acquistarli al dettaglio. Info: http://www.ipastini.it/

Caffè Centrale a Ceglie Messapica è il bar storico in cui potete assaggiare  il biscotto di Ceglie, un a specialità a base di pasta di mandola.

Potrebbero interessarvi anche:

Visitare la Valle d'Itria, perla della Puglia

Visitare Ostuni, la città bianca

Ceglie Messapica, a scuola di cucina con Antonella Ricci

Testo e foto di Tania de Cesare

Recent Posts

On the road in Corsica: il nostro bell'itinerario lungo la costa orientale

Di ritorno da una settimana (quasi!) on the road in Corsica, tra storia, paesaggi e…

3 settimane ago

Weekend a Bastia: l'avevi mai considerata?

Avete mai pensato di trascorrere un weekend a Bastia? Scommetto di no! Pur abitando a…

4 settimane ago

Una vacanza d'esperienza in Corsica all'Hotel U Capu Biancu

La prima tappa dell'on the road in Corsica alla scoperta della costa orientale è stata…

1 mese ago

Come organizzare un viaggio di lavoro perfetto: consigli pratici per professionisti sempre in movimento

I viaggi di lavoro rappresentano una componente essenziale della vita professionale moderna. Che si tratti…

1 mese ago

In Corsica con le navi Corsica Ferries: quando il viaggio diventa un'esperienza

Comincio a raccontare il viaggio in Corsica proprio dai suoi estremi: andata e ritorno in…

1 mese ago

Cantine Aperte in Vendemmia 2025: 20-21 e 27-28 settembre

Settembre in Umbria è il mese dei profumi d’uva, dei cestini che si riempiono e…

1 mese ago