
L’alternativa Corsica in campeggio tra mare e montagna
A poca distanza dalle coste italiane e a una manciata di chilometri dalla Sardegna, la Corsica rappresenta l’alternativa ideale per i turisti alla ricerca di una vacanza tra mare incontaminato, natura e tradizioni. Facile da raggiungere in traghetto da Genova, Livorno, Savona o Civitavecchia, l’isola francese si sta velocemente conquistando un posto di rilievo tra le mete turistiche più amate dagli italiani, grazie proprio alla sua posizione nel Mediterraneo e al perfetto mix di bellezze naturali che ben si addice a chi ama le vacanze all’aria aperta: campeggi e in villaggi diventano il punto di partenza per scoprire gli angoli più affascinanti e nascosti di un’isola dalle mille sorprese.
Da PaesiOnLine e Campeggi.com, portale del network KoobCamp per l’organizzazione delle vacanze all’aria aperta, ecco alcune curiosità sulla Corsica e qualche consiglio sulle strutture all’aria aperta nelle quali soggiornare.
Da scoprire: scelta ogni anno da migliaia di turisti italiani e stranieri per la limpidezza delle sue acque, la Corsica vanta alcune delle montagne più alte del Mediterraneo, su tutte il monte Cinto (monte Cintu in còrso) con i suoi 2.706 metri di altezza. Formazioni geologiche come le Calanche di Piana, in granito rosso che si affacciano sul mare, offrono scenari suggestivi. Rilievi e torrenti, insieme al clima tipicamente mediterraneo, offrono l’ambiente ideale a oltre 2.000 specie di piante e a una fauna ricca e diversificata.
Un mare di sorprese: spiagge servite con ogni comfort, affollate in alta stagione, si alternano a calette che assicurano relax e privacy. Le spiagge sono caratterizzate dal colore della madreperla e, insieme alle acque cristalline, offrono ai turisti le suggestioni tipiche di una vacanza caraibica.
Il clima ideale: tipico di un’isola mediterranea, il clima della Corsica è piacevole ad ogni ora, grazie alle brezze che stemperano il caldo di giorno e il fresco che favorisce il sonno di sera. Grazie ai numerosi rilievi, ai boschi e ai sentieri che vi conducono, inoltre, in ogni momento è possibile sfuggire dal solleone o alternare ore al mare a piacevoli escursioni in mezzo alla natura. Proprio la varietà del paesaggio rende la Corsica una meta ideale non solo per le vacanze estive, ma per ogni stagione.
Tradizione e innovazione: come la Sardegna, anche la Corsica stupisce per la straordinaria capacità di coniugare tradizioni locali che si tramandano nel tempo, soprattutto nei paesini, a una più recente vocazione per il turismo di massa. Scoprire l’isola fuori stagione, fuori dagli itinerari turistici o più semplicemente in movimento, in moto o in auto, consente di vivere appieno la realtà di un territorio dalle mille sfaccettature e l’accoglienza di una popolazione che va fiera della propria terra.
Consigli sui campeggi e i villaggi in Corsica: impreziosito dal sito web dedicato Campeggicorsica.it (www.campeggicorsica.it), il network KoobKamp offre infinite possibilità a chi vuole organizzare una vacanza in Corsica, in base ai servizi, alla posizione geografica e alle caratteristiche più di nicchia. Tra i campeggi e i villaggi presenti su Campeggi.com, ad esempio, segnaliamo: il Camping Arinella Bianca di Ghisonaccia (Haute-Corse) con le sue 5 stelle anche per i turisti più esigenti, il Camping Caravaning Isulottu di Centuri (Haute-Corse) sulla punta più settentrionale della Corsica e il Camping La Pomposa di Bonifacio (Corse-du-Sud) nel punto più a Sud. E per le esigenze più particolari, il Riva Bella Naturiste Thalasso & Spa Resort di Aleria (Haute-Corse) con il suo campeggio naturista a 4 stelle.
Maggiori informazioni su questi e molti altri campeggi e villaggi in Corsica sono disponibili alla pagina http://www.campeggi.com/francia/corsica/campeggi