
Pietrasanta Green Theatre: lo spettacolo si incastra nella natura e entra nel pubblico
Emozionante, rilassante, incredibile la serata di ieri (22 luglio 2025) sera al Paradis Agricole di Pietrasanta, dove Renato Raimo, Isabella Turso e Rachael Stellacci hanno portato in scena "Spogliati nel Tempo: ovvero com'è cambiato il modo di dire ti amo da Mozart a WhatsApp".
L'ambiente fa da scenario naturale alla storia e alla sua ambientazione. Renato Raimo, direttore artistico e protagonista, entra nel pubblico, lo trascina dentro la storia, racconta a più voci e più personaggi: il Renato contemporaneo, che interagisce con gli spettatori, e quelli passati, uomini e donne illustri che hanno scritto lettere d'amore, che Raimo interpreta nei panni dell'autore. Potrei dire bravo, potrei dire bravissimo. Da toscana mi sento di definirlo semplicemente parecchio ganzo, ma parecchio parecchio! Ti rende partecipe del suo spettacolo al punto che ti ci senti dentro anche te, ti emozioni con lui. Sei nel teatro. Con lui sul palco, che di fatto è un bellissimo prato lambito da salici, allo stesso livello degli spettatori; Isabella Turso, splendida pianista, non solo accompagna, ma fa scena con Raimo. Musica e parole sono protagoniste assieme, per esprimere l'amore, che trionfa con le arie cantate da Rachel Stellacci, che entra nella scena bucandola, quasi, trasportando tutti, ancora una volta, da un'altra parte. L'effetto strawow della serata, a mio parere.
Non racconto oltre, perché "Spogliati nel Tempo: ovvero com'è cambiato il modo di dire ti amo da Mozart a WhatsApp" andrà in scena al Pietrasanta Green Theatre anche il 29 luglio, nella cornice del Chiostro di Sant'Agostino, nel pieno centro della cittadina. E già lo immagino come uno spettacolo completamente diverso, pur se con gli stessi artisti e lo stesso concept, perché è il luogo che lo accoglie a declinare lo spettacolo.
Green Theatre: format, concept, e...
Già, il concept: il format del Green Theatre nasce per opera di Renato Raimo nel 2014, con l'intento di buttare giù la quarta parete e interagire con il pubblico, coinvolgendolo per condividere le emozioni fino in fondo. Un intento riuscitissimo, come già detto.
Green Theatre anche per la commistione con la natura, l'integrazione degli attori col pubblico e di pubblico e artisti con la natura, come nei teatri di verzura. Lo spettacolo si adatta alla natura, la rende scenario e parte integrante, dice Raimo, oltre a protagonista del prima e dopo, mi sento di aggiungere.
Già, perché il Green Theatre non è "soltanto" (e già sarebbe tanto!) uno spettacolo teatrale, ma è una serata alla scoperta di un posto bello, che viene visitato e raccontato prima dello spettacolo, che a sua volta è preceduto da un aperitivo conviviale e seguito da una cena con gli attori, un modo per entrare in contatto col tutto e con tutti, perché c'è qualcosa che lega chi sceglie di prendere parte a un evento del Green Theatre. Non è uno spettacolo come tutti gli altri, è essere parte di più spettacoli: quello fatto dagli artisti, sì, ma anche quello del luogo che lo ospita.
La location: il Paradis Agricole
Quella del Paradis Agricole è stata una location magnifica: scena naturale in quanto, come dice Raimo, non è stato piantato un chiodo, ma anche naturale perché natura verde che sembra fatta apposta per accogliere il pianoforte, la scena, le quinte, gli artisti.
"Guarda, lui è là dietro", ho sentito sussurrare da chi avevo a fianco prima che il protagonista entrasse in scena, ma quando già la sua voce parlava. L'avevo notato anch'io. Wow. Presenza anche fuori dalla scena. Se dico "tanta roba" sembro poco professionale, vero?
Ma dicevo del Paradis Agricole: un agriturismo, un'azienda agricola, ma soprattutto una location per eventi che definire da urlo è dir poco. A mio gusto, naturalmente.
Pietrasanta Green Theatre: le prossime serate (da non perdere)!
Veniamo al sodo. Se il Pietrasanta Green Theatre vi ha incuriosito, ecco quando è possibile nuovamente entrare nelle scene e emozionarsi immersi nella bellezza.
Lunedì 29 luglio – Chiostro di Sant’Agostino, Pietrasanta
Replica: “Spogliati nel Tempo – Ovvero com’è cambiato il modo di dire Ti Amo da Mozart a WhatsApp”
In una nuova cornice storica, il Chiostro si fa teatro sotto le stelle, per un’altra serata di emozioni condivise tra arte, parole e sapori.
Domenica 4 agosto – Fondazione CAV – Centro Arti Visive di Pietrasanta
Spettacolo: “L’Altro Giacomo”
Una rilettura originale della figura di Giacomo Puccini, vista da una prospettiva inedita e personale. Non il compositore celebrato nelle biografie ufficiali, ma l’uomo, l’amante, l’amico, con le sue contraddizioni, i suoi silenzi e le sue passioni segrete. Un ritratto teatrale che unisce musica, racconto e umanità.
Domenica 7 settembre – Picnic opera al Parco della Versiliana.
Spettacolo: “Puccini & Friends: L’altra faccia dei Maestri”
Dedicato alla lirica, lo spettacolo si ispira al Glyndebourne festival, un picnic opera. Dopo una giornata di mare o di lavoro ci si potrà affrancare dal caldo, passeggiando nella frescura del parco della Versiliana e godere dell’ascolto dal vivo delle arie tra le più belle scritte dai grandi compositori italiani, alternando al momento artistico la degustazione di una merenda stagionale, per finire con un brindisi al tramonto.
Note "serie"
Green_Theatre è il progetto artistico e culturale ideato da Renato Raimo, con la direzione artistica firmata dallo stesso attore e regista, ‘stagione’ prodotta da Ass.cult. Green_theatre di Pisa in collaborazione con il Comune di Pietrasanta e fondazione La Versiliana. Un progetto artistico che coniuga il linguaggio del teatro con la promozione del territorio fondendo arte dal vivo, memoria storica, convivialità e sostenibilità ambientale.
Green_Theatre da sempre mostra attenzione agli scopi umanitari. Nell’occasione sosterrà i progetti dell’Associazione ACTO TOSCANA – Alleanza contro il Tumore Ovarico, rafforzando la sua missione anche sul piano della sensibilizzazione alla salute e alla prevenzione.
COME PRENOTARE?
- Effettua un bonifico di 30€ intestato a Associazione Culturale Green_Theatre, IBAN: IT52A0872670222000000437704, Causale: Biglietto Green Theatre - Data dell'evento – Nome Cognome
- Invia la ricevuta via WhatsApp al 335 129 4095
- Riceverai conferma immediata: la ricevuta varrà come ticket di ingresso.
INFO
- Tramite WhatsApp o telefono: 335 129 4095
- Tramite email: pietrasantagreentheatre@gmail.com
E noi? Ci vediamo al prossimo Green Theatre!