Questo non è un post qualsiasi sul Belgio, ma un post sulla birra belga.
Pensate di sapere tutto sulla birra di questo Paese?! Scommettiamo che vi sbagliate?!
Allora, vediamo un pò:
Uno dei tipi di birra più conosciuti ed apprezzati, è quella trappista che prende il nome dai frati che la producono. Al mondo esistono solo undici birre che possono essere definite trappiste, sei delle quali provengono dal Belgio e sono: Achel, Chimay, Orval, Rochefort, Westmalle e Westvleteren.
In epoca medievale la birra si produceva come alternativa all'acqua, spesso non potabile, per evitare malattie ed infezioni. Successivamente, nel 1600, i frati ebbero l'ordine di diventare autosufficienti e fu così che iniziarono a produrre autonomamente la birra necessaria al proprio consumo. Da qui, questa tradizione ormai millenaria, così legata all'Abbazia si è mantenuta pressochè immutata. Si, perché ancora oggi , una birra per poter essere definita trappista deve essere prodotta all'interno dell'abbazia e, soprattutto, il ricavato della sua vendita può essere utilizzato unicamente per il sostentamento stesso dei frati o devoluto in beneficenza.
Detto questo, dove si può bere della buona birra in Belgio? Un pò ovunque, risponderete. Beh sì, la birra si beve ovunque. Nei ristoranti, nei bar... qualcuno penserà al pub. Eh invece no, al pub no, non in Belgio almeno. Il pub è irlandese o semmai inglese, ma non belga. Proprio NO! quindi, mi raccomando, se leggete questo post non dite più in giro che siete stati in un pub in Belgio a bere della birra.
La birra in Belgio si bene nei bruin cafe, tradotto sarebbe caffè neri. Ogni città ne ha almeno un paio.
I bruin cafe spesso sono dei locali un po' cupi, infatti da questa caratteristica deriva il loro nome, in cui sono visibili i segni del tempo, soprattutto dell'epoca in cui era consentito fumare all'interno dei locali. Al caffè nero, normalmente non si mangia, se non in particolari orari e prevalentemente vengono serviti piatti freddi come formaggi o salumi.
Tra i più caratteristici vi segnalo:
Se siete curiosi di vedere tutto il processo di produzione della birra, allora vi suggerisco di andare a visitare una delle sei abbazie che producono birra trappista oppure De Halve Maan a Bruges, l'unico birrificio nel centro storico di una città, dove potrete assaggiare la Brugse Zot non filtarta, a mio avviso una delle birre più buone del mondo.
Ora sapete quasi tutto della birra belga, vi manca solo di scoprire con quali piatti potete abbinarla, ma per questo dovete continuare a seguirmi!
Testo di Tania de Cesare con la collaborazione di Thomas van der Aa
Foto Thomas van der Aa
Di ritorno da una settimana (quasi!) on the road in Corsica, tra storia, paesaggi e…
Avete mai pensato di trascorrere un weekend a Bastia? Scommetto di no! Pur abitando a…
La prima tappa dell'on the road in Corsica alla scoperta della costa orientale è stata…
I viaggi di lavoro rappresentano una componente essenziale della vita professionale moderna. Che si tratti…
Comincio a raccontare il viaggio in Corsica proprio dai suoi estremi: andata e ritorno in…
Settembre in Umbria è il mese dei profumi d’uva, dei cestini che si riempiono e…