Visitare New York in bici con i bambini: è bello!

Buongiorno viaggiatori! Oggi su Trippando c'è un'ospite, Calamity (per conoscerla meglio, leggete il post fino alla fine), che ci racconta New York vista dalla bici con la sua bambina di due anni: un ottimo ed interessante punto di vista!

New York è anche una città per bambini piccoli e percorrerla in bici è il modo migliore per scoprirlo. Niente più maratone a piedi con i bimbi stremati, niente sali e scendi dalle scale della metropolitana (quasi sempre senza ascensori), niente autobus impantanati nel traffico di Manhattan.

Scegliere la bicicletta vuol dire godersi il meglio dell'offerta di New York per i bambini - dai parchi alle aree gioco, dai negozi agli spettacoli, dai locali alle altre attrazioni - in libertà, passando con poche pedalate dalle visite più interessanti per mamma e papà, come il Moma, agli scivoli più belli di Central Park (qui il racconto del nostro viaggio a New York con una bambina di due anni).

New York con i bambini altalena al Brooklyn bridge park

Inoltre la bici permette di entrare in contatto con uno degli aspetti emergenti di New York, il suo lato green, tra progetti dal basso come i giardini sospesi dell'Highline e i mercati contadini, che sbucano dietro l'angolo anche in pieno centro (uno tra tutti l’Union square green market), per la gioia delle mamme in cerca di un'alternativa a hamburger e patate fritte per i loro bimbi.

Ecco perché la bicicletta è il modo migliore, secondo me, per girare New York con i bambini piccoli.

Visitare New York in bici con i bambini: è sicuro

Una rete di piste ciclabili di circa 200 km tra Manhattan e Brooklyn (sì, anche sul mitico ponte) rende le biciclette a New York un mezzo di trasporto molto sicuro. Per i bambini più piccoli sono disponibili seggiolini di ogni genere e caschi, per quelli più grandi bici delle varie taglie e tandem. Questo sito offre mappe di tutte le piste ciclabili di New York.

Biciclette a Central park-New York

Visitare New York in bici con i bambini: è facile

I centri di noleggio di bici sono diffusi, soprattutto nella zona intorno a Central park, una delle destinazioni più piacevoli per una pedalata con i bambini. Spesso è meglio prenotare sul web, dove si trovano anche interessanti offerte speciali (i prezzi on line partono da 15 dollari per un giorno, contro i circa 40 del noleggio direttamente in negozio). Se si ha un proprio seggiolino per i bambini o se si viaggia con ragazzi “grandi", un’alternativa economica al noleggio è il bike sharing di City Bike che costa 9,95 dollari al giorno oppure 25 dollari per il pass di una settimana. Se, in qualsiasi momento, si è troppo stanchi per pedalare, è possibile portare le biciclette sulla metropolitana.

In bici in attesa degli arrivi alla maratona di New York

Visitare New York in bici con i bambini: è divertente

I bambini amano andare in bici (o almeno quasi tutti i bambini). E a New York al brivido della “velocità” si aggiunge la possibilità di inseguire e superare pedalando le carrozze trainate da cavalli che attraverano i parchi, i runners che si allenano per la maratona, gli skaters e gli altri folcloristici membri della fauna locale. Le distanze si accorciano, i murales scorrono sui muri come cartoni animati, i grattacieli sembrano correre insieme a te, le luci dei negozi scintillano come quelle di un palcoscenico. Lo spettacolo è garantito. Inoltre dà una certa soddisfazione amalgamarsi con i tanti ciclisti newyorkesi un po’ hipster, un po’ sporty-chic, molto cool, e guardare i turisti che si accalcano per le avenue mentre si sfreccia pedalando con il sorriso stampato sul volto.

About Calamity:

Sono Calamity e nel blog www.ComeCalamity.it racconto il mio Far west con una bambina piccola, un lavoro precario e tanti tanti viaggi. Quando è arrivata Piccolè il suo papà viveva a Milano e io a Roma, così la bimba ha iniziato a viaggiare appena nata, e non si è più fermata. In meno di tre anni ha visitato otto paesi in tre continenti e pian piano siamo diventati esperti di Come viaggiare con i bambini (e godersi il viaggio) senza spendere una fortuna. Seguitemi per scoprire avventure e disavventure della nostra famiglia itinerante.

Lascia un commento