Visitare Pirano: cosa vedere in una giornata
Pirano è una piccola città di mare della Slovenia quasi al confine con l'Italia che si protende verso l'Adriatico. L'impronta veneziana è tangibile precorrendo le viuzze e le stradine del centro storico circondato da antiche mura. Un buon modo per approcciarsi a Pirano è iniziare una passeggiata nel lungomare, costeggiando Piazza Tartini e il porticciolo fino ad arrivare alla Punta.
Lungo la riva del mare si trovano ristoranti e taverne. La strada pedonale è separata da muretti di pietre. I gabbiani svolazzano allegramente e in prossimità della Punta si può ammirare la scultura di una sirenetta.
Visitare Pirano: Piazza Tartini
Ritornando sui propri passi ci si addentra nel cuore della città. Piazza Tartini è il salotto della città, una grande piazza dalla forma ellittica che si affaccia sul mare. Difatti la piazza cittadina originariamente era un mandracchio per le barche da pesca, solo verso la fine del 1800 venne interrata e trasformata in piazza.
Deve il suo nome al famoso musicista Tartini Giuseppe, virtuoso del violino nato proprio a Pirano. In piazza Tartini troneggia una scultura dedicata al violinista ed è visibile la Casa Veneziana, un edificio rosso in stile gotico veneziano, risalente alla metà del XV secolo. Oltre al monumento a Tartini, sulla piazza si affacciano il Palazzo del Comune, la Casa Barocca, Palazzo Apollonio, Palazzo Pretorio e la Loggia.
La Chiesa di San Giorgio a Pirano
Lasciandosi la Casa Veneziana alle spalle, dirigendosi verso destra, si sale per una stradina che porta alla Chiesa di San Giorgio, una chiesa barocca che si erge sul colle della città. Salite in cima al campanile percorrendo i numerosi gradini, per avere una vista dall'alto a 360° sulla città. Girando lungo la cima del campanile sono visibili il mare Adriatico, le vecchie mura medievali, la splendida Piazza Tartini e la Punta di Pirano.
La Chiesa di San Francesco e Piazza Vecchia
Ridiscendendo lungo la stradina che porta a Piazza Tartini, una traversa sulla sinistra porta alla Chiesa di San Francesco, Fermatevi un attimo ed entrate nel chiostro dei Frati Minori, un vero e proprio gioiello architettonico, spesso sede di mostre e concerti di musica classica.
Un'altra piazza importante di Pirano è Piazza 1° maggio, conosciuta anche come Piazza Vecchia. Al centro della piazza c'è una cisterna in pietra dove si raccoglieva l'acqua piovana. Gli abitanti vi si rifornivano di acqua o venivano qui per fare acquisti. Ancora oggi è un centro di ritrovo con ristoranti.
Visitare Pirano: il porticciolo
Infine si può concludere la piacevole passeggiata per Pirano al porticciolo dove sono ormeggiate le barche e si può vedere qualche pescatore all'opera che tira le reti.