
Vitae in deguSTAZIONE: il 15 novembre Firenze diventa la capitale del vino
C’è aria di grandi eventi a Firenze. Il 15 novembre, la Stazione Leopolda diventa il cuore pulsante del vino italiano con “Vitae in deguSTAZIONE”, la grande giornata organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier (AIS). Si tratta di un appuntamento che promette emozioni, calici e incontri. Ci saranno 400 etichette selezionate da tutta Italia e la presenza diretta dei produttori, pronti a raccontare le loro storie e le loro vigne.
La guida Vitae 2026: il vino italiano parla (anche) inglese
La presentazione ufficiale si è tenuta a Firenze, a Palazzo Bastogi, dove AIS ha svelato la nuova Guida Vitae 2026, arrivata alla sua undicesima edizione. La grande novità di quest’anno è il focus internazionale: accanto alla versione italiana, nasce un volume digitale in inglese, pensato per buyer, stampa estera e operatori internazionali.
Un modo per raccontare il vino italiano con la stessa autorevolezza che AIS garantisce da sessant’anni, ma con un linguaggio globale, chiaro e immediato. “Non è solo uno strumento commerciale, ma un progetto culturale” – ha sottolineato il presidente nazionale Sandro Camilli – “che promuove la conoscenza del vino italiano in modo indipendente e autorevole”.

400 vini, quattro percorsi, un’unica grande passione
Il cuore della guida è rappresentato da 400 selezioni speciali, divise in quattro percorsi di lettura, ognuno con 100 vini:
- Grandi Vini, le etichette iconiche riconosciute per fama e valore assoluto.
- Vini di Territorio, che raccontano il legame autentico tra vitigno e terroir.
- Vini Innovativi o Rivelazione, per chi sperimenta, osa e reinterpreta la tradizione.
- Vini Valore/Prezzo, la dimostrazione che la qualità può essere anche accessibile.
Questa scelta editoriale che non punta alla classifica, ma alla diversità e alla ricchezza del panorama vitivinicolo italiano e offre una bussola autorevole per chi lavora (e ama) il mondo del vino.
“Vitae in deguSTAZIONE”: la Leopolda si trasforma in un grande salone del gusto
Il 15 novembre, tutto questo si tradurrà in un evento da segnare in agenda: “Vitae in deguSTAZIONE”, alla Stazione Leopolda di Firenze.
Una giornata interamente dedicata al vino e ai suoi protagonisti: ci saranno 400 etichette in degustazione. Ai banchi, i produttori per raccontare le loro storie.
Nel corso dell’evento, al quale, va da sé, prenderemo parte anche io e il sommelier, si terrà anche la finale del concorso Miglior Sommelier d’Italia – Premio Trentodoc, momento clou per tutti gli appassionati e professionisti del settore.
Toscana, terra di vino e di cultura
Non poteva esserci luogo più simbolico della Toscana per lanciare questa nuova edizione.Come ha ricordato Gennaro Giliberti, dirigente del settore Agricoltura della Regione Toscana, “il vino in Toscana è cultura, storia e socialità”. La regione continua a essere un modello: nel 2024 la produzione ha raggiunto 2,6 milioni di ettolitri, con il 95% dei vigneti dedicato a denominazioni di origine e un 38% di superficie vitata biologica.
Una terra che vive di vino e lo racconta, e che ritrova nell’evento AIS un’occasione di confronto, crescita e promozione condivisa.
Tra sommelier, produttori e racconti digitali
L’evento non è solo un momento di degustazione, ma anche di dialogo tra istituzioni, professionisti e cultura digitale. Fondazione Sistema Toscana, Camera di Commercio, PromoFirenze e Vetrina Toscana sono tra i partner principali, a testimonianza di quanto il vino sia parte integrante dell’identità e dell’immagine della regione nel mondo.
“Ristorazione e vino sono le due facce della stessa medaglia” – ha ricordato Aldo Cursano, presidente di PromoFirenze – “la qualità e la conoscenza sono le chiavi per costruire nuove forme di collaborazione che valorizzino tutta la filiera”.
Info utili
Evento: Vitae in deguSTAZIONE
Data: Venerdì 15 novembre 2025
Luogo: Stazione Leopolda, Firenze
Orario: dalle 10.00 alle 18.00
In programma: degustazione di 400 etichette selezionate, incontro con i produttori, finale del concorso Miglior Sommelier d’Italia – Premio Trentodoc
Info e aggiornamenti: www.aisitalia.it
