• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

BiGiCICLO – A colpi di pedale nella provincia bergamasca

Marzo 14, 2014

Quando ho letto per la prima volta la sigla BiGiCICLO, subito ho pensato, non so bene perché, a qualcosa di strano: un circolo per le biciclette, un festival su due ruote o un nuovo gelato prodotto da chissà quale strana marca; invece no, BiGiCICLO sta ad indicare la pista famosa ciclabile della Valle Seriana nella provincia bergamasca.

02 - BiGiCiclo 1
I ciclisti, quelli che la bici la utilizzano andando un po’ oltre alla semplice passione domenicale aggiungendo il sudore a questo sport, la considerano la pista ciclabile regina, poiché è la più utilizzata per arrivare alle partenze delle salite per le vette bergamasche: le salite vere, quelle che hanno il sapore della fatica e mentre le percorri credi un po’ di essere il miglior Eddie Merckx o l’Alberto Contador di turno.

265868 Pista ciclabile dell'Alta Val Seriana
La comunità montana l’ha chiamata BiGiCiclo (Bi Gi sta per BERGAMO).E’ una pista ben segnalata lungo tutto il percorso, con indicazioni chilometriche e pannelli informativi sulla flora e fauna tipica del fiume e non è difficile avvistare conigli selvatici e ibis. La ciclabile dovrebbe partire da Bergamo per raggiungere Clusone, ma in realtà parte da Ranica (BG) e raggiunge in modo ininterrotto Clusone dopo circa 35 km. La prima parte, da Ranica a Bergamo, non è molto considerata poiché la ciclabile si intervalla ad alcuni tratti di zona mista con traffico cittadino, pertanto i puristi delle piste ciclabili tendono ad escludere questo tratto. Una particolarità di questa pista ciclabile è che il tratto tra Ranica ed Albino, circa 10 Km, è ben illuminato e quindi praticabile anche la sera.

03 - BiGiCiclo Mappa

PERCORSO:
Partenza da Ranica vicino alla chiesina di San Dionisio. Lasciandoci la chiesa alle spalle, la pista ciclabile inizia vicino a Via Serio. Pedaliamo lungo la strada sterrata che affianca la superstrada ed il fiume Serio fino al ponte che lo attraversa; lo attraversiamo e percorriamo lo sterrato che attraversa il parco del Serio. Dopo la centrale elettrica, per 250 metri circa la pista ciclabile corre a fianco della strada principale, divisa unicamente dal new jersey, per poi riprendere nuovamente con un bellissimo sterrato. Continuiamo la pedalata fino ad arrivare a Nembro, dove, passando sotto il ponte medievale e proseguendo sempre diritti, arriviamo al parco di Pradalunga. Il tratto è ben segnalato da cartelli con tanto di distanze chilometriche. Dal parco degli alpini di Pradalunga, dove si trovano anche le cascate di Nembro, è impossibile sbagliare strada per raggiungere Cene: il tutto è veramente semplice si prosegue sullo sterrato per circa 7 chilometri, fino al parco pubblico di Cene.
Giunti al parco, continuiamo a pedalare sullo sterrato nel parco pubblico di Cene fino alle transenne. Oltre, per 300 metri circa, la pista corre veloce  tra il fiume ed i giardini di alcune case. All’improvviso, di fronte a noi la rampa d’asfalto tira dritto. Una volta raggiunta la “vetta” attraversiamo la strada. In questo punto la pista ciclabile si divide in due direzioni: una a sinistra, che immette nel circondario vicino, ed una a destra. Seguiamo quest’ultima e percorriamo un tratto di strada che corre dietro la manifattura tessile. Dopo 1 km circa raggiungiamo una madonnina, sulla destra troviamo il nuovo tratto di sterrato che, dopo un ponte, ci fa raggirare il cimitero di Gazzaniga. Superato il cimitero, la ciclovia ritorna d’asfalto e ci fa pedalare a fianco di un cotonificio. Proseguiamo dritti e, dopo un sottopasso, prendiamo i due ponti sulla destra e con un bel tratto sterrato e ombreggiato di tre chilometri raggiungiamo il ponte di Colzate. Passiamo sotto il ponte, attraversiamo la strada e teniamo alla rotonda la prima a destra che, poco dop,o ci immette su un altro tratto di sterrato.
Proseguiamo diritti sullo sterrato, in un’area ombreggiata e isolata, passiamo sotto il ponte costone, e superiamo il “coston beach” (per i bergamaschi della zona un noto posto dove la domenica ci si ritrova in estate a prendere il sole; il “coston beach” è osannato nelle canzoni del cantante locale IL BEPI) e dopo 2 km arriviamo a Ponte Nossa. Proseguiamo sempre diritti e, dopo aver attraversato un’altra volta il fiume Serio, sulla sponda sinistra inizia una lieve ma abbastanza lunga salita che ci porta sull’altopiano di Clusone. Si prosegue sempre diritti per altri 3 km circa affiancando la rotonda che porta a Clusone. Ancora a diritto altri 300 metri, poi si svolta a sinistra sotto il cavalcavia. Dopo una curva a sinistra ed un tornante a destra, percorriamo gli ultimi 400 metri e raggiungiamo il termine di questa bella ciclabile.

Ogni paese attraversato presenta caratteristiche molteplici sotto l’aspetto storico-artistico-paesaggistico.
Lungo la ciclovia, nei paesi attraversati, non è difficile trovare musei a tema religioso, santuari e basiliche, musei etnografici, costruzioni antiche e ponti romanici, il sito paleontologico di Cene, il giardino geologico, l’osservatorio astronomico, l’orologio planetario di Clusone, oltre naturalmente agli innumerevoli itinerari escursionistici esistenti, da percorrere nella suggestiva cornice delle prealpi Orobiche. Lungo il percorso è presente un’ottima segnaletica che ci mostra di volta in volta caratteristiche e peculiarità storiche ed artistiche presenti paese dopo paese.

SCHEDA TECNICA DELLA CICLOVIA:

Percorso:            Da Ranica a Clusone
Distanza:              32 km (solo andata)
Dislivello:            350 metri
Difficoltà:             Bassa (a parte la leggera salita dell’ultimo tratto che per i non allenati può                                  sembrare dura e infinita)
Ciclabilità:           100%
Fondo:                   30% asfalto – 70% sterrato
Percorribilità:    Tutto l’anno

Share this post

Categories: italia, itinerari d'Italia, lombardia, viaggi in bici Tags: ciclovia, pista ciclabile, val seriana

Previous
Itinerari Verdi – Le Antiche Camelie della Lucchesia in Mostra
Next
Tre giorni a Torino: il programma di #Trippandoatorino

trippando

Quando mi chiedono come faccia a fare leggere Marc Quando mi chiedono come faccia a fare leggere Marco tantissimo, rispondo sempre che lui legge perché vede noi che leggiamo. Dopo cena si va nel lettone in 4, ciascuno col proprio libro, compreso Giacomo che non sa ancora leggere, ma sfoglia i libri già noti oppure attacca gli stickers. Leggiamo un po', poi ciascuno va nel suo letto.
Abbiamo anche un'altra abitudine libresca di famiglia: quando si entra in libreria insieme, ognuno sceglie qualcosa per sé. Diamo sempre carta bianca, anche se a volte il consorte riesce a pilotarli verso le letture che anche a noi piacciono di più.
In questi giorni sono arrivati pacchi di libri indirizzati a Marco Fagiolini. Lui ha fatto unboxing ed eccoli qui, grazie agli uffici stampa di @mondadori_libri_ragazzi e @deaplanetalibri. Non so lui cosa sceglierà di leggere per primo, ma seguiranno aggiornamenti. Io ho già i miei preferiti, perché i libri da ragazzi sono splendide letture anche per i grandi!
👉 E tu? Quali abitudini libresche hai dato e stai dando ai tuoi bimbi (figli, nipoti, figli di amici a cui tieni)? Raccontarmi, o raccontami quello che vuoi tu!
Buona giornata, stamattina sono in modalità prof. Scappo a scuola!
.
.
.
#trippando #letturebelle #libriletti #libripercrescere #libriperviaggiare #libriperragazzi #libriperbambini #lettureperbambini #lettureperragazzi #letteraturaperlinfanzia #libribelli #bambini #ragazzi #ragazzicheleggono #piccolilettori #piccolilettoricrescono #piccolilettoriforti #vitadamamma #vitadaprof
Mi ha entusiasmato tantissimo, Biancaneve nel Nove Mi ha entusiasmato tantissimo, Biancaneve nel Novecento di @mariluoliva21. Lo racconto oggi sul canale, link in bio, video in uscita alle 7:30. 
Passato e presente sembrano correre su due binari paralleli attraverso la storia e la vita di due figure femminili interessanti. Le due storie, poi, si intrecceranno e tutto diventerà più chiaro, comprensibile, ovvio.
Molta storia, molto amore per la vita. Un libro che vi straconsiglio e che mi dispiace non sia tra la dodicina (come dice il mi' figliolo Marco) del @premiostrega 2021.
Bello, bello, bello.
⏩ E tu, hai libri belli, usciti recentemente, da consigliarmi?
☝️Seguimi per altri consigli di libri belli, sono in un momento fortunato e ultimamente ne ho letti davvero di super, che pian piano ti racconto. E stamani faccio un salto a rifornirmi da @rimedia_deffenu! 
.
.
.
#trippando #libriletti #libri #libribelli #libridiviaggio #libriperviaggiare #biancanevenelnovecento #marilùoliva #premiostrega #premiostrega2021 #letturebelle #letturatime #lettura #lettureconsigliate #lettureinteressanti #letture #booktubeitalia #bookstagramitalia #libripercrescere #letteraturaitaliana #letteraturafemminile #librididonne #libribellissimi #librimania
C'è qualcosa di straordinario che ti regala la li C'è qualcosa di straordinario che ti regala la libera professione: l'adrenalina. A volte poco lavoro, altre tantissimo. E tu, sulle montagne russe.
Dopo quasi quattro anni e una pandemia in mezzo, mi ci sto abituando, adoro i momenti, come questo, di alto e più alto. Mi entusiasma il poter affiancare tipi di lavoro diversi, così da frequentare realtà e persone differenti tra loro.
Mi diverto tanto, lo ammetto, anche se la fatica è discreta.
Per chi mi domanda come faccia, la risposta è solo una: organizzazione (mia, del consorte, dei nonni). In questo momento non abbiamo supporti esterni.
Cammino anche, più che posso. Mi distende molto i nervi.
Temo in questi giorni stiamo arrivando delle ulteriori salite e già mi frego le mani.
Bene, dai, intanto col lavoro al libro sui Picnic d'Italia è quasi fatta. Go!
Anzi, come dicevo prima che la pandemia provasse a buttarmi a terra: GOGOGO!
E tu, cosa fai che ti entusiasma? Dai, raccontami! O raccontami cosa vuoi tu!
Un caro abbraccio,
Silvia
.
.
.
#trippando #trekkingitalia #travellike #travellust #trekkinglovers #camminata #cammino #camminare #camminando #leggere #libri #lettura #toscana #igerstoscana #tuscany #instatuscany #ilovetuscany #collinetoscane #serchio #fiumeserchio #passeggiando #paesaggiitaliani #paesaggitoscani #partitaiva #motivazione #liberiprofessionisti #libereprofessioniste
L'appuntamento di stasera alle 19 sul canale YouTu L'appuntamento di stasera alle 19 sul canale YouTube di Trippando insieme a @robertoboboventurini per parlare del suo L'anno che a Roma fu due volte Natale, @semlibri, nella dozzina del @premiostrega 2021, lo ricorda stamattina anche @iltirreno nell'agenda di Pisa, grazie a Roberta Galli che racconta anche la storia del canale YouTube di Trippando, nato in piena pandemia. È il primo canale YouTube italiano a raccontare i libri dal punto di vista dei luoghi che vi stanno dietro. Nel piano editoriale originale ci sarebbe anche il racconto dei luoghi attraverso i libri. Con @enrico_fagiolini confidiamo di poterlo ricominciare a fare presto!
Intanto ti aspetto stasera alle 19 sul canale. A dopo!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #robertoventurini #lannochearomafuduevoltenatale #iltirreno #libri #libribelli #premiostrega #premiostrega2021 #dozzinastrega #libridiviaggio #libridivertenti #libridaleggere #inlettura #inlibreria #semlibri #kilimangiarorai #librimania #librilibrilibri #libriletti #libridaamare #passionelettura #passionelibri #direttainstagram #diretta #4chiacchiere
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!