Calabria mare e montagna: dal Rifugio Radura del grano a Plataci

Mai come quest’anno siamo tutti (o quasi) alla ricerca di luoghi di vacanza all’insegna del relax e del distanziamento che a volte sconfina quasi in una volontà di isolamento. Ho scoperto da poco un posto che mi sembra perfetto sia per quest’estate che per altri momenti, quando si è alla ricerca di un contatto completo con la natura e di una vacanza in Calabria tra mare e montagna.

Si tratta del Rifugio Radura del grano, che si trova nel Comune di Plataci, in provincia di Cosenza, nella parte sud del Parco Nazionale del Pollino.

Ve lo dico sottovoce, perché non voglio trovare troppo affollamento (impossibile, ci sono solo 5 camere!): anch’io andrò lì a rimembrami qualche giorno.

rifugio radura del grano

Rifugio Radura del grano: come raggiungerlo

Sto studiando diversi percorsi per abbinare anche qualche altra visita nei dintorni.

I due aeroporti più vicini sono Lamezia Terme e Bari, entrambi raggiungibili da molte città italiane e estere con voli Ryanair. Sapete che io non amo questa compagnia aerea, ma vivendo a Pisa ormai mi sono abituata a conviverci e ne colgo sempre l’aspetto positivo: mi porta ovunque a tariffe abbordabili.

Da Lamezia Terme a Plataci

Lamezia Terme si trova a pochi chilometri dalla costa tirrenica; Plataci è un centinaio di chilometri a nord, a otto chilometri dalla costa ionica. Volando su Lamezia Terme sarebbe interessante abbinare una vacanza “tirrenica” con qualche giorno nella zona di Lamezia (da cui fare, magari, anche una breve gita alle Eolie) e qualche giorno nella pace del Rifugio Radura del grano, dove giorno per giorno si può scegliere se fare escursioni montane nel parco del Pollino oppure godere del mare dello Ionio, a Marina di Sibari o nei suoi dintorni.

Da Bari a Plataci

Anche da Bari Plataci dista un centinaio di chilometri (qualcosa di più!). Da Bari per raggiungere il Rifugio Radura del grano c’è l’imbarazzo della scelta di cose da vedere nel mezzo: da una parte Altamura e la magica Matera, dall’altra Gioia del Colle, Castellaneta, e, sulla costa, Ginosa, Policoro… Scegliendo di volare su Bari, anche il viaggio da e per il rifugio diventerebbe un percorso meraviglioso e un piccolo on the road tra Puglia, Basilicata e Calabria.

A breve decideremo su quale dei due aeroporti volare e, dunque, se scegliere la vacanza “Tirreno – montagna – Ionio” oppure l’on the road. Non nego che, personalmente, propenderei per il secondo, ma bisogna anche capire il livello di stanchezza, perché non lo vedo affatto banale.

Mare e montagna in Calabria: cosa fare al Rifugio Radura del grano

In ogni caso, trascorrendo qualche giorno al Rifugio Radura del grano, le opportunità di relax e di vacanza all'insegna della Calabria tra mare e montagna saranno molteplici: dal riposarsi, semplicemente, in un luogo incantato, là dove anni fa le famiglie di Plataci andavano a trebbiare il grano (da cui il nome del rifugio!), allo scegliere ogni mattina se mettersi le scarpe da trekking e seguire un percorso montano o percorrere in macchina i 13 chilometri di strada che lo separano dal mare e fare una giornata a mollo nello Ionio. Mi sembra un bel dilemma, ogni mattina e io non vedo l’ora di essere lì a fare quella scelta. Venite anche voi?

Informazioni sulla struttura

Rifugio Radura del grano

Viale Sparviero

87070 Plataci CS

Telefono: 351 806 4884

Sito web: raduradelgrano.com

Lascia un commento