Cosa mettere in valigia per un viaggio in moto: consigli per donne organizzate

Buongiorno viaggiatori! Oggi è ospite di Trippando Serena, l'autrice del blog PersaColMondo, una motociclista che ci tiene al suo aspetto e che è la persona migliore per consigliare a tutte le donne che si approcciano al loro primo viaggio in moto, da pilote o da "zavorrine", cosa mettere in valigia!

Con la primavera, le sue giornate soleggiate e l' arietta fresca è tornata la voglia di rispolverare le due ruote e rimetterle in strada! Questo è ciò che ho fatto anche io: ho archiviato sci e scarponi per lasciare spazio a casco, paraschiena e guanti, in vista di una lunga stagione in sella della mia piccola Liby (la mia moto).

Come me, chissà quante persone in questo momento staranno pianificando una gita domenicale in moto, se non addirittura un viaggetto in posti remoti... e chissà quante persone in questo momento staranno pensando alla tanto fatidica domanda che tormenta ogni viaggiatore "cosa metto in valigia?".

valigia della moto

Le valigie della moto sono piccole: 20 o 40 litri al massimo, quindi è fondamentale pensare nel dettaglio a come organizzarle. Avendo fatto tre viaggi in moto (e avendo in progetto di farne molti altri), posso davvero confermare la difficoltà nell' identificare ciò che è realmente "indispensabile" e ciò che non lo è, ciò che è essenziale e ciò che è completamente superfluo.

L'attrezzatura da moto

L'attrezzatura da moto, per esempio, è assolutamenteindispensabile: tuta, scarponi, guanti, paraschiena, casco, copricollo e sottogiacca sono fondamentali per intraprendere un viaggio in moto. Una volta, mentre percorrevo una strada di montagna in Albania, ho perso il controllo del mezzo e sono caduta; fortunatamente indossavo tutte le protezioni (anche i guanti nonostante i 36°C) e non ho riportato danni considerevoli.

Ricordatevi anche un kit per la pioggia, essenziale per determinate mete ma utile ovunque vogliate andare con la vostra due ruote.

donne in moto come vestirsi

Il kit di primo soccorso

La seconda cosa fondamentale è un kit di primo soccorso. Può sembrare scontato, ma non lo è affatto, soprattutto se raggiungerete posti dove non parlano la vostra stessa lingua o dove il sistema sanitario è differente.

ltre ai medicinali di quotidiana amministrazione (come Tachipirina, Aspirina e Moment), ricordatevi sempre disinfettante, cerotti, creme per le ustioni e creme per le punture d'insetto. Durante un mio viaggio all'Isola d'Elba un'ape è entrata nella mia giacca e mi ha punto.

Oltre al dolore lancinante provato al momento, mi è rimasto un bubbone per almeno due settimane, che sfregando con la giacca della moto ha fatto irritazione ed infezione... uno sfracelo!

preparare la valigia per un viaggio in moto

Tutto il resto...

Definite le cose essenziali, possiamo procedere con la parte più difficile: aggiungere tutto il resto nel piccolo spazio ancora disponibile nelle borse laterali (che vi assicuro sarà davvero poco, soprattutto per una donna come me che ama l'avventura ma non vuole mai rinunciare al comfort e alla femminilità).

Prima di selezionare gli indumenti pensate bene alla vostra meta e ai giorni di viaggio.

Biancheria

Io consiglio sempre 3 paia di mutande (2 sono poche e 4 sono troppe), 3 paia di calzettoni da mettere sotto la tuta, 3 paia di calze fini e 2 reggiseni, tanto potrete lavare tutto nelle varie tappe.

Vestiario

Portate due paia di pantaloni, uno nero che si abbini con tutto ed uno con diversi colori e delle magliette colorate, con colori e modelli differenti ma che si abbinino ad entrambi i pantaloni.

Così potrete combinali tra di loro e ogni volta sembrerete vestite diversamente pur avendo pochi indumenti a disposizione. Può sembrare un consiglio sciocco, ma fidatevi che dopo 3 settimane di viaggio avrete voglia di cambiare vestiti, ma non avrete spazio a sufficienza per comprarne di nuovi.

Ricordatevi sempre di portare con voi una felpa: dopo tante ore di viaggio sotto il sole e con la tuta da moto, la sera si è più soggetti ad avere freddo.

Non dimenticate ago e filo: già avrete con voi pochi vestiti, fate in modo che siamo sempre impeccabili!

Calzature

Dimenticatevi le scarpe con il tacco (a meno che non usiate la moto solo per poche ore e brevi tratti). Durante il mio viaggio alla scoperta dei Balcani percorrevamo in media 200 km al giorno... arrivavo a sera con i piedi distrutti e gonfi. Al posto dei tacchi portate delle comode infradito: le userete per fare la doccia ma al contempo stesso per fare quattro passi e far respirare il piede. Fidatevi, sono un indumento utile...

Trucchi

Altro tasto dolente per una donna: i trucchi! Non portate troppi trucchi con voi: non li userete molto ed occuperanno solo spazio (che potrebbe essere riutilizzato in altro modo).

Evitate le boccette in plastica e preferite cose che si possono piegare, come le salviettine struccanti al posto del barattolo, fondotinta in crema al posto di quello in polvere e bustine di shampoo e bagnoschiuma. Nel beauty consiglio sempre di mettere delle forbicine, pinzette e burro cacao. Saranno degli ottimi compagni di viaggio.

donne in moto come vestirsi

Il kit di manutenzione della moto

Se sarete delle passeggere (o "zavorrine" per utilizzare un termine tanto amato dai miei amici), ricordatevi di lasciare spazio anche per il conducente: avrà anche lui bisogno di un cambio vestiti.

Se invece sarete voi le rider, non dimenticatevi di mettere nella borsa il kit di manutenzione della moto: anche lei, proprio come noi, deve essere curata e controllata!

Ricordatevi anche di fare un check totale prima di partire: controllate la pressione delle ruote, le viti, gli ammortizzatori, le pastiglie e l'olio dei freni, ma sopratutto controllate di avere con voi chiavi, brugole e cacciaviti adatte alla moto.

Nello stesso viaggio in Albania di cui parlavo sopra, avevo bisogno di un attrezzo per regolare le molle e sono impazzita (nel vero senso della parola) per trovare qualcosa di simile, portando così un ritardo di un giorno sulla mia tabella di marcia! Non dimenticate mai lo scotch isolante, le fascette da elettricista e un nottolino, questi tre oggetti vi salveranno la vita in molte situazioni.

Ultimissima cosa: dividete bene i pesi e pesate le borse laterali prima di partire!!!

Spero di non avervi spaventate (o solo un pochetto)...

L'ultimo consiglio che vi do è quello di lasciare spazio per dei piccoli souvenir che comprerete lungo il viaggio ma soprattutto di lasciare spazio per la macchina fotografica.

Viaggiare in moto significa vivere pienamente lo spazio circostante, vivere i paesaggi, gli odori, la gente... non privatevi di nessuna di queste bellissime emozioni per paura di "non sapere cosa mettere in valigia".

Là fuori ci sono posti incantati da visitare e strade infinite da percorrere che attendono solo voi...

Lascia un commento