• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Il mito della Sicilia eterna tra i monti delle Madonie

Ottobre 27, 2015

Più trascorro tempo in Sicilia per il blogtour #vivintensamente più i pregiudizi e le idee preconcette sulla Sicilia vengono meno.
Le certezze prefabbricate e i luoghi comuni lasciano spazio all’ammirazione ed allo stupore per la ricchezza (purtroppo) sconosciuta di questa terra e la sua millenaria storia.

Le Madonie e la Targa Florio

Oggi è patrimonio mentale e ricordo indelebile per i molti appassionati: parlo della Targa Florio, la corsa sfrenata tra le strade bianche e polverose delle Madonie ideata nel 1906 dal magnate ed imprenditore Vincenzo Florio.
Erano gli anni in cui nasceva la Mille Miglia, e ben prima del circuito di Le Mans in Sicilia sfrecciava rombante la modernità dell’automobile. Era un mondo di nobili ed avventurieri, belle dame e gran signori che alla stessa maniera si appassionavano a questo nuovo mondo di motori e benzina.
logo della targa florio nelle madonie in sicilia
Con alti e bassi, cambi di percorso ed aggiustamenti, dal 1906 al 1977 i bolidi hanno sfrecciato tra le Madonie, portandone le alture, i paesi e gli scenari al centro dell’attenzione mondiale.
Appena fuori Termini Imerese c’è un museo dedicato, con i premi originali (le Targhe Florio, appunto), memorabilia, oggettistica e soprattutto loro: le macchine.
Io ho potuto sentire il rombo alla partenza di una Fiat 501 SS Targa Florio, prodotta negli Anni Venti, ed il vento nei capelli mentre a bordo affrontavamo le curve delle strade siciliane, tra muri a secco, fichi d’India ed il panorama incantevole della Sicilia.
le macchine della targa florio in sicilia

Floriopoli: la città della Targa Florio

L’arrivo a Floriopoli è stato il culmine di questa esperienza: là dove il circuito terminava e c’erano le tribune oggi c’è un piccolo museo dedicato a quei decenni dove motori, charme, bel mondo, industria e velocità si incontravano.
La Targa Florio portava automobili velocissime a sfrecciare in un mondo agreste, dove si seguiva il ritmo delle stagioni e la natura, dominata dall’uomo con sudore e fatica, dava i suoi frutti.
Questa civiltà agricola e pastorale, che ha accompagnato la Sicilia e tutto il nostro mondo per millenni è venuta meno, almeno in gran parte del mondo occidentale, in pochi decenni.
Negli anni in cui la Sicilia abbandonava questa sua tradizione una voce si levava, dolente, a cantarne la morte e lo straniamento: era il poeta Giuseppe Giovanni Battaglia (1951-1994) che con rime dolenti in italiano e in siciliano affrescava la fine di un mondo.
panorama delle madonie

Il parco letterario di Alimusa

Oggi ad Aliminusa, nel suo paese, un parco letterario ricorda la sua opera ed il suo amore per questo mondo. Seppure raccolto, dona una grande pace: tra i sentieri ci sono i cartelli delle sue poesie, pascolano gli animali che accompagnavano la giornata dei contadini e lo sguardo si apre su un bellissimo panorama fatto di monti, di colline verdeggianti lavorate e, in lontananza, del mare
Dopo il medioevo suntuoso ed aragonese di Caccamo, il liberty rombante di Termini Imerese e la straziante dolore della fine della civiltà contadina ad Aliminusa, senza soluzione di continuità, spostandoci di pochi chilometri nello spazio precipitiamo all’origine di quest’isola, dove mito, leggenda e storia si uniscono e si fondono.

Le Grotte della Gurfa e il mito della Sicilia eternagrotte della gurfa in sicilia

Chi conosce le grotte della Gurfa? Chi ne ha mai sentito parlare? Nessuno, penso, al di fuori forse di un ristretto gruppo di studiosi e degli abitanti di Alia, nel cui comune si trovano, e dell’isola.
Il nome grotte non deve trarre in inganno: non è una ricchezza donataci dalla geologia; non è Frasassi.
Sono una serie di camere scavate nella roccia dagli uomini, nel periodo dell’Età del Bronzo: più o meno tra i 1500 ed i 3000 anni prima di Cristo.
Da chi?
Qui inizia il mistero.
Furono fino a pochi anni fa rifugio ed abitazioni per greggi e pastori. Prima ospitarono comunità monastiche nei primi secoli della penetrazioni cristiana, e prima ancora furono granaio per i Romani.

l'interno delle grotte della gurfa nelle madonie

Ma prima, prima, ancora prima, furono luoghi misteriosi di culti di cui quasi si è persa la memoria, legati alla vita, cioè alla fertilità: Afrodite, dea dell’amore carnale per i Greci, diretta discendente di quelle Grandi Madri che sono state venerate in tutte le civiltà preistoriche. Ma anche alla morte, perchè questo era anche luogo di inumazione.
Per alcuni è in questi luoghi che si lega la leggenda di Minosse che, venuto in Sicilia per inseguire Dedalo, trovò la morte e venne sepolto. La tomba di un re mitico?
Entrare in questi ambienti alti, molto alti, scavati nella roccia, dove ancora permangono le tracce di culti spaventosi e per noi difficilmente comprensibile è qualcosa che difficilmente possiamo spiegare a parola. Entrare in queste buie stanze scavate a mano è percepire un’inquietudine sottile, come se lo spirito del tempo ancora dimorasse ed ancora qualcosa di quella sacralità permanesse.

antro delle grotte della gurfa nelle madonie
Sostate nella sala a tholos, un’unica immensa camera circolare alta quasi venti metri, la cui illuminazione principale è un piccolo oculo circolare sulla cima. Sostate in questo Pantheon della Sicilia. Sostate in questa che sembra la Tomba di Atreo a Micene, ed invece forse è la Tomba di Minosse ad Alia, nelle Madonie.
Sostate qui ed abbracciate il mito della Sicilia eterna e millenaria.

Share this post

Categories: italia, sicilia, Travel Tags: grotte della gurfa, madonie, sicilia miti, targa florio

Previous
Una visita all’Emirates Palace di Abu Dhabi
Next
Luras, nella profonda Gallura

trippando

🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con 🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con un itinerario di viaggio in Toscana, completo di luoghi da visitare e consigli su dove dormire e mangiare.

❓come ottenerlo? Fai così:
 1. Segui questo account,
 2. Metti un cuore e salva questo post,
 3. Commenta questo post,
 4. Condividi l'ultima immagine nelle tue storie, taggando @trippando (se hai un profilo privato, mandami lo screenshot) e invitando i tuoi amici a partecipare.

🏡 Entro 24 ore riceverai il link all'itinerario. Potrai scaricarlo, stamparlo e prepararti per il tuo prossimo viaggio. 

🚀 Ti ricordo che questo è l'ultimo di 12 itinerari creati da blogger di viaggi, ciascuna per la propria regione. Sei ancora in tempo per riceverli e avere anche il super bonus finale, dedicato a chi avrà scaricato tutte le guide. Segui l'hastag #weekendinsoliti o segui le mie storie per recuperarli tutti!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #freebie #regaloperte #italia #weekendinitalia #toscana #maremma #portosantostefano #orbetello #maremmatoscana #maremmans #italiadascoprire #italiabella #italiadasogno #italiadavedere #itinerari #itinerariditalia #tuscany #instatuscany #tuscanygram #maremmatoscana
Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del sol Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del solito, ma abbastanza intensamente. Cerco di camminare più che posso, perché è un'attività che mi fa staccare dal mondo. Lavoro meno (vedi storie) per non essere strozzata dagli impegni. Meglio una fattura in meno ma che la qualità della vita sia accettabile.
Il burnout è a un passo (per tutti, in quest'epoca) e @danielastallo in Bruciati vivi lo mette davanti al lettore così, come l'autobus nella notte sotto la pioggia della copertina. Il #burnout è a un passo, per tutti, e questo libro aiuta a capire e a capirsi, a decidere di allentare e scegliere la vita. Sul canale la mia recensione e la chiacchierata fatta con Daniela un mese fa, all'uscita del libro, per inaugurare la rubrica Viaggio in TosKadia, sulle orme degli autori toscani di @arkadia_editore.
Se ti va, raccontami. Fa bene aprirsi...
.
.
.
#bruciativivi #danielastallo #daleggere #lettura #letture #leggere #leggerefabene #ioleggo #libri #libro #libribelli #noir #giallo #gialliitaliani #gialloitaliano #letteraturacontemporanea #letteratura #passionelibri #passionelettura #bookeater #bookishpost #bookish #booktube #booktuber #booktubeitalia #bookstagrammer #boikstagram
Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricor Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricordi dell'infanzia. Se tutto questo ti invoglia, ti aspetto alle 19 in compagnia di Anna Bertini @bannaber62 sul canale YouTube di Trippando (il link è nella bio) per parlare del suo romanzo Le stelle doppie, terza tappa del Viaggio in TosKadia organizzato insieme a @arkadia_editore. Sul canale trovi già il mio racconto, un po'ambientato, del libro.
 Ti aspettiamo!
.
.
.
#mare #vogliadimare #saporedimare #trippando #lestelledoppie #annabertini #arkadiaeditore #viaggioinitalia #costadeglietruschi #libritoscani #librigram #libri #libridiviaggio #libriperviaggiare #letteratura #leggerefabeneallanima #leggerefabene #ioleggo #lettura #letture #livorno #igerslivorno #livornogram #toscana #tuscany #instatuscany
Voglia di #dolci e di #Toscana? La diretta settima Voglia di #dolci e di #Toscana?
La diretta settimanale del mercoledì sul canale YouTube di Trippando domani è anticipata alle 11:30. Con me ci saranno l'autrice di Dolce Firenze e Toscana, Veronica Triolo @fragolosablog, la traduttrice (il libro è anche in inglese), Mary Rose Tiberi @mary_ciao_sorellina e la titolare della pasticceria Dolcezza Firenze @tanjalipira @pasticceriadolcezzafirenze
Ti aspettiamo, se potrai seguirci in diretta. Altrimenti quando vuoi sarà disponibile la registrazione del nostro incontro a distanza.
La dolcezza salverà il mondo. Forse... 
Tu che ne pensi?
.
.
.
#dolcefattoincasa #dolci #ricettedolci #pasticcerie #pasticceriatoscana #Firenze #libritoscani #libriillustrati #libridaregalare #librigram #ricettario #guida #guidaturistica #librodelgiorno #librodaleggere #libromania #letturatime #lettura #letture #coffeetablebooks #coffeetablebook #libri #libro #ricettario
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!