• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Itinerario in Provenza: 4 giorni per far felici grandi e bambini

Aprile 11, 2017

Era diverso tempo che volevo andare in Provenza, ma il consorte non voleva sentire da quell’orecchio. Invece una settimana di ferie ad aprile ed una grande proposta da parte di Provence Campings, la federazione di campeggi della Provenza, con l’idea di visitare la Provenza 4 giorni scegliendo un punto fermo in un campeggio, hanno fatto cambiare idea al mio scettico marito, che poi si è innamorato di questa regione proprio quanto me ed i bimbi.

hyeres parco olbius riquer

Siamo partiti senza un itinerario preciso, ma con alcune idee a cui non volevamo rinunciare e con la piena disponibilità di adattare il nostro percorso e le nostre giornate alle esigenze dei nostri bimbi e alla stagione che, in primavera, può essere mutevole; così mutevole che abbiamo deciso di partire un giorno dopo quello previsto, onde non dover trascorre un’intera giornata, il primo giorno, tra l’altro, con due bimbi sotto l’acqua battente. È stata un’ottima scelta, perché poi abbiamo avuto sole spelndente e cieli meravigliosi, che ci hanno regalato dei paesaggi da cartolina.

itinerario in provenza hyeres

Avendo a disposizione i campeggi di un’intera regione tra cui scegliere, non è stato banale, ma ho deciso di farmi guidare dal mio istinto, optando per la posizione più centrale: Hyères, a metà strada tra Nizza e Marsiglia, una piccola città fiorita ricca di meraviglie e con un territorio circostante molto affascinante, in particolare la penisola di Giens, in ogni stagione un paradiso per gli amanti della natura, che in estate si trasforma nel paradiso per gli appassionati di sport nautici ed acquatici.

Una casa mobile nel Camping La Presqu’ Ile de Giens, del gruppo Vacances Giens è stata, per noi, la soluzione ideale, che ci ha permesso di vivere un viaggio come se fosse una vacanza, con l’occhio attento alle esigenze dei piccoli e nel bel mezzo della verde e azzurra Provenza.

Dal nostro alloggio è stato molto facile muoversi e creare, a volte improvvisando, il nostro itinerario in Provenza che, in soli quattro giorni pieni, ci ha permesso di visitare questa regione ricevendo stimoli e piccoli “assaggi” di tutto quello che si può vedere e delle esperienze che si possono fare in Provenza.

penisola di giens

1° giorno in Provenza: la città di Hyères e la sua penisola

Il primo giorno l’abbiamo dedicato alla visita della città di Hyères e della sua penisola. Io di Hyères non avevo mai sentito parlare, prima di prendere la mappa in mano e studiare il posto dove alloggiare.

È una città bellissima e ve ne parlerò presto. Se siete anche voi in partenza per un viaggio in Provenza, calcolate di dedicarle almeno mezza giornata: vi lascerà a bocca aperta! La penisola di Giens, poi, è una sorta di Argentario in miniatura.

Non me ne vogliano, per questo paragone, né gli amici provenzali, né i maremmani: un promontorio, le saline, le peschiere ed una bellissima strada che costeggia da una parte le saline, dall’altra il mare che è aperta solo nel periodo tardo-primaverile-estivo e che nel resto dell’anno è fruibile per sette chilometri solo da cicilisti e pedoni. Wow.

Noi abbiamo noleggiato le bici e ci siamo divertiti a pedalare (soprattutto quando eravamo a favore di vento!) in mezzo ad una natura e ad un panorama mozzafiato, coi bambini contenti di tarscorrere un bel pomeriggio a contatto con la natura.

itinerario in provenza isola di porquerolles

2° giorno in Provenza: l’isola di Porquerolles

Il secondo giorno l’abbiamo dedicato interamente all’isola di Porquerolles. Se non l’avete mai sentita dire, male. Molto male. Come dice il consorte, è un posto hrvasko, ovvero croato: il massimo, per noi.

Anche qui, abbiamo noleggiato le bici (gli unici mezzi a motore che vi circolano sono quelli dei pochi residenti) e l’abbiamo esplorata come meglio abbiam potuto, viste le gambette del Toparco che ha voluto pedalare come noi. Cliccando qui potete leggere la nostra esperienza a Porquerolles.

Una giornata a Porquerolles: girare l’isola in bicicletta, lungo i sentieri verso il faro
itinerario provenza bormes les mimosas

3° giorno in Provenza: Bormes les Mimosas e Saint Tropez

Il terzo giorno avevamo il Toparco distrutto. Dopo una quindicina di chilometri in due giorni, era ko e, ovviamente, non voleva ammetterlo. Ce la siamo presa comoda e siamo andati a Bormes les Mimosas, un villaggio medievale che è un piccolo gioiello vista mare.

Bormes les Mimosas è la sintesi della Provenza: mare, verde, borgo con le caratteristiche case e le imposte color pastello. Ma non è finita qui: abbiamo avuto il fattore C.

Siamo capitati (è stato un caso, lo ammetto!) a Bomes di mercoledì: il giorno del mercato. Mica volevamo farci mancare un mercato provenzale? Sia mai: e ce lo siamo goduto nel borgo più bello che ci potesse capitare, catapultandoci in un crogiuolo di profumi e sapori, colori e odori da far perdere la testa. Spetta’olo!

Ma il bimbo grande permaneva in crisi, per cui abbiamo deciso di tornare a pranzo nella nostra casetta mobile, per farlo riposare un po’. Non ce l’abbiamo fatta, e allora nel pomeriggio abbiamo osato. Siccome mentre l’auto va lui si abbiocca, ci siamo fatti poco meno di un’ora all’andata e lo stesso a ritorno, per curiosare a Saint Tropez. 

C’è di meglio, lo so; però il borgo antico è stato restaurato (e alcuni lavori sono ancora in corso) e non è così male. Sì, dai, passando dalla strada lungo mare, l’abbiamo visto che la zona di Le Lavandou è strepitosa. Ma noi dovevamo far dormire ‘ste creature, ché anche il piccino era in crisetta di sonno…

provenza hyères parco olbius riquer

4° giorno in Provenza: Marsiglia

Il quarto giorno avevamo l’idea di far divertire e rilassare i bimbi in uno dei bellissimi parchi di Hyères, per poi visitare les Calanques de Cassis in battello. La mattinata al parco Olbius Riquer è scorsa con grande gioia tra seguire i pavoni e arrampicarsi al parco giochi. Poi siamo saliti in macchina e… siamo arrivati a Marsiglia.

<<Come, siamo a 30 chilometri da Marsiglia e non si va a visitare la seconda città di Francia?>>. Ovvio, in quattro ore visitare Marsiglia è impossibile. Ma innamorarsene sì, tra un pranzo a base di cous cous in uno splendido ristorante tunisimo sul porto e un giro sulla ruota panoramica. Abbiamo già deciso di tornare: la zoan del Porto Vecchio ci ha conquistati.

Come arrivare a Marsiglia in auto e cosa vedere in poche ore
provenza marsiglia porto vecchio

La Provenza ci è piaciuta da matti. Quattro giorni sono pochi per dire di averla visitata, ma sufficienti per capire che le cose da vedere sono tante e bellissime. Torneremo. Torneremo…

Dove dormire in Provenza con i bambini: a Hyères in casa mobile

Share this post

Categories: europa, francia, provenza, Travel Tags: cosa fare in provenza, cosa vedere in provenza, giuda viaggio provenza, itinerario in provenza, porquerolles, provenza con bambini, provenza in bici, provenza quattro giorni, quattro giorni in provenza, viaggio con bambini in provenza, viaggio in provenza

Previous
Bon ton in viaggio: le abitudini negli altri Paesi
Next
Alla scoperta della Croazia selvaggia: l’isola di Mljet

trippando

L'Andalusia è una terra che porto nel cuore e ne L'Andalusia è una terra che porto nel cuore e ne La ragazza Andalusa di Alessandro Gianetti si ritrovano luoghi e sensazioni, modi di vivere e personaggi tipicamente andalusi.
Stasera alle 19 (sul canale YouTube di Trippando, link in bio) voliamo Siviglia, dove vive il toscano Alessandro, per la nostra settima tappa del Viaggio in TosKadia che curo per @arkadia_editore.
Se anche tu hai voglia, almeno attraverso le pagine di un romanzo, di viaggiare, ti aspettiamo per una chiacchierata!
.
.
.
#trippando #viaggiointoskadia #andalusia #laragazzaandalusa #alessandrogianetti #libri #libribelli #letteratura #letturepiacevoli #letturatime #leggeremania #senzarotta #lettura #lettureinteressanti #viaggiarecoilibri #libridiviaggio #libriperviaggiare #letteraturadiviaggio #travelbook #travelbooks #expatlife #vitadaexpat #librodaleggere #librimania #uominiedonne
La redazione pisana de @iltirreno ricorda stamatti La redazione pisana de @iltirreno ricorda stamattina le prossime chiacchierate su libri e luoghi del canale YouTube di Trippando:
🚀 Stasera mercoledì 21 aprile alle 19 un viaggio tra Pistoia e Cagliari con @marisa.salabelle e il suo L'estate che ammazzarono Efisia Caddozzu, @edizionipiemme attualmente fuori catalogo.
🚀 Domani giovedì 22 aprile alle 19 la rubrica Viaggio in TosKadia, che curo per raccontare gli autori toscani di @arkadia_editore ci porta a Siviglia con La ragazza andalusa di Alessandro Gianetti.
Ti aspettiamo. Non è garantito, ma di solito ci si diverte anche.
Nella bio @trippando il link per seguire le dirette!
.
.
.
#presentazionelibro #presentazionilibri #presentazionelibri #libri #libridivertenti #romanzo #libridiviaggio #libridivertenti #letturatime #letturepiacevoli #lettura #senzarotta #arkadiaeditore #letteraturaitaliana #letteratura #siviglia #andalusia #pistoia #cagliari #booktubeitalia #booktube #booktuber #bookstagramitalia #bookfluencer #bookinfluencer #libriitaliani
Stasera alle 19 appuntamento per una chiacchierata Stasera alle 19 appuntamento per una chiacchierata con @marisa.salabelle sul canale YouTube di Trippando. Parleremo de L'estate che ammazzarono Efisia Caddozzu, @edizionipiemme. Un noir divertentissimo, colorato, infarcito di ironia e consigliato per tutti quelli che sono alla ricerca di una lettura leggera.
Ha una storia molto particolare questo libro, tutta da scoprire!
Ti aspettiamo più tardi. Nella bio trovi il link e nelle storie il countdown da attivare. A dopo!
.
.
.
#trippando #libri #libridivertenti #libriconsigliati #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #lettureserali #gialli #noir #librinoir #librichepassione #lettureserali #inlettura #inlibreria #books #booktubeitalia #booktube #bookstagramitalia #bookstagram #bookish #booktuber
Continuo a fare chilometri a piedi sul mio argine, Continuo a fare chilometri a piedi sul mio argine, dove le fioriture stanno invadendo il viale, ma intanto studio destinazioni insolite. Italiane, toscane, luoghi che anni fa mi sarebbero sembrati poco attraenti. E invece adesso faccio gli scongiuri per poterci andare, tra qualche settimana.
Non di soli libri si nutre l'animo umano, il mio ha anche il vizio di salire in macchina (o treno, o aereo, o nave...) e andare a esplorare nuovi posti.
Sento rombare i motori e mi sta tornando un sorriso diverso, quello che sta sotto gli occhi che brillano.
La ripartenza è vicina, lo è con i suoi pro e i suoi contro, come sempre, ma il mio bicchiere è notoriamente sempre colmo e io intravedo la possibilità di una normalità, che per me oltre all'andare a giro significa anche fare il lavoro che ho creato e per il quale ho lasciato una vita apparentemente facile e un demotivante impiego sicuro. E non è banale.
.
.
.
#trippando #ripartenza #litaliariparte #italia #vivalitalia #igersitalia #igerstoscana #tuscany #instatuscany #serchio #fiumeserchio #pisa #igerspisa #passeggiando #passeggiate #passeggiata #trekkingitalia #trekkinglovers #viaggiare #ioviaggioinitalia #italiainunoscatto #italia365
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!