• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

La Bosnia ed i bosniaci – di Vedran Jusufbegovic

Gennaio 8, 2015

 Anno nuovo, vita nuova. Non è così per noi. Per fortuna o purtroppo. Dopo la rigenerante pausa natalizia, eccoci ancora qui. Sempre gli stessi (non è vero, questo post è proprio per presentarvi un’interessante new entry!), ma con nuove idee (una ve l’ho raccontata ieri!) e tanti progetti da realizzare nel corso di questo neonato 2015. A proposito di 2015: l’avete scaricato, vero, il nostro Calendario? Lo trovate qui: è GRATIS ed è stato preparato CON AMORE per voi!

Ma veniamo a noi: anche per il 2015 Trippando “funzionerà” come sempre: ogni mattina (o quasi!): potrete fare colazione insieme ad un nuovo viaggio, una nuova città, qualche giardino botanico, una struttura alberghiera provata ed approvata, diari di viaggio, “Pillole di TravelBlogging“, spunti e idee per la nuova stagione e tutto ciò che ci verrà in mente strada facendo o che voi ci segnalerete. Perché noi siamo qui per voi. Quindi, se avete richieste, chiedete: nei commenti agli articoli, sulla Pagina Facebook, nel forum. Cercheremo di esaudire i vostri desideri legati al mondo dei viaggi.

Per ora vi sveliamo una novità a cui personalmente tengo tantissimo. Nei miei articoli sui Balcani e su Sarajevo ho parlato spesso di Vedran, la guida che ci ha fatto conoscere ed amare la capitale della Bosnia-Erzegovina. Nel 2015, Vedran racconterà un po’ di Sarajevo e di Bosnia-Erzegovina anche a voi, qui, su Trippando. Continuerò anch’io a raccontarvi Sarajevo con i miei occhi, ma sono convinta che vista con i suoi… vi piacerà di più e, soprattutto, la capirete meglio, cosa non trascurabile!

Che ne dite, gli lascio la parola?

vedran jusufbegovic

Ecco Vedran Jusufbegovic, ed ecco cosa racconta della sua vita:

Il mio nome è Vedran Jusufbegović. Sono nato a Sarajevo il 10.12. 1972. Ho compiuto tutti gli studi a Sarajevo.

Dall’inizio della guerra, nel 1992 fino ad ottobre del 1993 ho vissuto a Sarajevo, assediata. Successivamente mi sono trasferito otto mesi a Zagabria, dopo di che sono andato ad abitare da mio fratello che già dal 1992 viveva a Firenze.

Dopo la firma della pace di Dayton, sono tornato a Sarajevo e mi sono iscritto alla Facoltà di Scienze Politiche – Giornalismo: avevo già iniziato a fare il reporter quando vivevo a Firenze.

Nel corso della mia carriera giornalistica, ho lavorato per riviste, quotidiani, settimanali e mensili. A Sarajevo, ho finito London School of Public Retlation.

Da cinque anni non ho un lavoro fisso, ma durante la stagione turistica lavoro come guida di Sarajevo in lingua italiana.

 

IMG_8249Ed ecco cosa Vedran ci racconterà…

Quando, qualche tempo fa, da un’ amica italiana ho ricevuto un invito a scrivere delle bellezze e delle attrazioni turistiche  del mio paese – la Bosnia-Erzegovina, ho pensato che sarebbe stato facile.

Ho pensato da dove cominciare. Scrivere di Sarajevo, che per secoli è stata giustamente chiamata “la Gerusalemme europea” o di Mostar, Medjugorje, le più famose destinazioni turistiche della Bosnia-Erzegovina sarebbe stato facile.

E poi mi sono reso conto che i lettori dovrebbero prima di tutto conoscere la storia e la mentalità di popoli e culture diverse.

Al fine di cercare di soddisfare almeno alcuni lettori di questo blog su che tipo di persone vivono qui, uso la citazione di un famoso scrittore, Mesa Selimovic, le cui opere sono state tradotte in diverse lingue:

“Che tipo di persone sono i bosniaci? Queste sono le persone più complicate del mondo. Con chiunque  la storia non scherzava come con la Bosnia. Ieri eravamo quello che vogliamo dimenticare, ma non siamo diventati qualcos’altro. Con un vago senso di colpa e di vergogna a causa di apostasia, non ci guardiamo indietro, e non abbiamo tempo di guardare avanti. Forse siamo troppo morbidi e troppo crudi, effeminati e duri. E accidentalmente ci nascondiamo dietro all’amore, come unica certezza in questa indeterminazione. Perche? Perché non ci interessa. E quando non ci interessa , significa che siamo onesti. E se siamo onesti, complimenti per la nostra follia! “

Può essere che qualcuno si chieda che questa citazione e il turismo non hanno niente in comune, ma lo Stato e le sue città, non sono solo fatte di edifici religiosi, musei, montagne, fiumi, ecc…  ma anche già dei loro abitanti.

I miei molti anni di esperienza nel trattare con i turisti provenienti dall’Italia mi hanno dimostrato che pochissimi di loro conoscono la verità sulla Bosnia-Erzegovina e le popolazioni che vivono in essa. Molti che la visitano per prima volta già hanno certi pregiudizi.

E la mia più grande soddisfazione è quando riesco, in un periodo relativamente breve di tempo, visitando le attrazioni di Sarajevo, a spiegare ai turisti italiani, che non è tempo perdutol’aver deciso di visitare questo paese.

In un momento di crisi economica mondiale, un gran numero di disoccupati e dei problemi che i cittadini della Bosnia-Erzegovina devono affrontare ogni giorno, il turismo è uno dei pochi segmenti che va avanti.

A dire il vero, molte cose nel settore turistico possono e devono essere migliorate, ma un gran numero di turisti con entusiasmo finiscono la visita dalla città e dello stato, colpiti da ciò che vedono. Non sono pochi che dopo alcuni anni ritornano, perché non esagero se scrivo che per molti questo paese rimane nel cuore già dopo prima visita.

Perciò, nelli prossime articoli, descriverò alcune delle altre città, attrazioni turistiche, che non sono conosciute come Sarajevo, Mostar e Medjugorje, e che meritano di essere visitate.

 Sono convinta che Vedran ci farà emozionare. In giro con la città insieme a lui lo abbiamo sentito scambiare parole con i suoi concittadini, anche ininglese per farci capire. Sì, lo spirito dei bosniaci è davvero controverso, ma sono la gioia e l’amore che trionfano. E sono convinta che i suoi articoli  vi ci entusiasmeranno. Alla prossima!

manuale-compra-ora1

Share this post

Categories: amici on the road, bosnia erzegovina, europa Tags: bosniaci, popolo bosniaco

Previous
Stanno arrivando le “Pillole di TravelBlogging”
Next
Visitare Strasburgo: la Petite France

trippando

🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con 🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con un itinerario di viaggio in Toscana, completo di luoghi da visitare e consigli su dove dormire e mangiare.

❓come ottenerlo? Fai così:
 1. Segui questo account,
 2. Metti un cuore e salva questo post,
 3. Commenta questo post,
 4. Condividi l'ultima immagine nelle tue storie, taggando @trippando (se hai un profilo privato, mandami lo screenshot) e invitando i tuoi amici a partecipare.

🏡 Entro 24 ore riceverai il link all'itinerario. Potrai scaricarlo, stamparlo e prepararti per il tuo prossimo viaggio. 

🚀 Ti ricordo che questo è l'ultimo di 12 itinerari creati da blogger di viaggi, ciascuna per la propria regione. Sei ancora in tempo per riceverli e avere anche il super bonus finale, dedicato a chi avrà scaricato tutte le guide. Segui l'hastag #weekendinsoliti o segui le mie storie per recuperarli tutti!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #freebie #regaloperte #italia #weekendinitalia #toscana #maremma #portosantostefano #orbetello #maremmatoscana #maremmans #italiadascoprire #italiabella #italiadasogno #italiadavedere #itinerari #itinerariditalia #tuscany #instatuscany #tuscanygram #maremmatoscana
Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del sol Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del solito, ma abbastanza intensamente. Cerco di camminare più che posso, perché è un'attività che mi fa staccare dal mondo. Lavoro meno (vedi storie) per non essere strozzata dagli impegni. Meglio una fattura in meno ma che la qualità della vita sia accettabile.
Il burnout è a un passo (per tutti, in quest'epoca) e @danielastallo in Bruciati vivi lo mette davanti al lettore così, come l'autobus nella notte sotto la pioggia della copertina. Il #burnout è a un passo, per tutti, e questo libro aiuta a capire e a capirsi, a decidere di allentare e scegliere la vita. Sul canale la mia recensione e la chiacchierata fatta con Daniela un mese fa, all'uscita del libro, per inaugurare la rubrica Viaggio in TosKadia, sulle orme degli autori toscani di @arkadia_editore.
Se ti va, raccontami. Fa bene aprirsi...
.
.
.
#bruciativivi #danielastallo #daleggere #lettura #letture #leggere #leggerefabene #ioleggo #libri #libro #libribelli #noir #giallo #gialliitaliani #gialloitaliano #letteraturacontemporanea #letteratura #passionelibri #passionelettura #bookeater #bookishpost #bookish #booktube #booktuber #booktubeitalia #bookstagrammer #boikstagram
Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricor Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricordi dell'infanzia. Se tutto questo ti invoglia, ti aspetto alle 19 in compagnia di Anna Bertini @bannaber62 sul canale YouTube di Trippando (il link è nella bio) per parlare del suo romanzo Le stelle doppie, terza tappa del Viaggio in TosKadia organizzato insieme a @arkadia_editore. Sul canale trovi già il mio racconto, un po'ambientato, del libro.
 Ti aspettiamo!
.
.
.
#mare #vogliadimare #saporedimare #trippando #lestelledoppie #annabertini #arkadiaeditore #viaggioinitalia #costadeglietruschi #libritoscani #librigram #libri #libridiviaggio #libriperviaggiare #letteratura #leggerefabeneallanima #leggerefabene #ioleggo #lettura #letture #livorno #igerslivorno #livornogram #toscana #tuscany #instatuscany
Voglia di #dolci e di #Toscana? La diretta settima Voglia di #dolci e di #Toscana?
La diretta settimanale del mercoledì sul canale YouTube di Trippando domani è anticipata alle 11:30. Con me ci saranno l'autrice di Dolce Firenze e Toscana, Veronica Triolo @fragolosablog, la traduttrice (il libro è anche in inglese), Mary Rose Tiberi @mary_ciao_sorellina e la titolare della pasticceria Dolcezza Firenze @tanjalipira @pasticceriadolcezzafirenze
Ti aspettiamo, se potrai seguirci in diretta. Altrimenti quando vuoi sarà disponibile la registrazione del nostro incontro a distanza.
La dolcezza salverà il mondo. Forse... 
Tu che ne pensi?
.
.
.
#dolcefattoincasa #dolci #ricettedolci #pasticcerie #pasticceriatoscana #Firenze #libritoscani #libriillustrati #libridaregalare #librigram #ricettario #guida #guidaturistica #librodelgiorno #librodaleggere #libromania #letturatime #lettura #letture #coffeetablebooks #coffeetablebook #libri #libro #ricettario
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!