
Talassoterapia SPA: di cosa si tratta e dove trovare questo servizio
La talassoterapia è una pratica in qualche modo affine all’idroterapia, ma, diversamente da questa, non fa uso di acque termali o minerali, bensì dell’acqua marina. Ed è proprio da questa che deriva il nome, in quanto “thalasso”, in greco, significa appunto mare.
Le origini di questa pratica sono molto antiche e, secondo alcune fonti, possono essere ricercate addirittura nell’Antico Egitto. Nel corso dei secoli, ha naturalmente subito numerosi mutamenti, anche legati alle conoscenze sempre più approfondite e agli studi portati avanti da medici e professionisti per quanto riguarda le proprietà dell’acqua di mare.
Chi oggi desidera sottoporsi a un trattamento di questo tipo, può recarsi in una Talasso SPA, come ad esempio la struttura Tombolo Talasso & Beach Resort in Toscana. Qui non solo potrà godere di percorsi completi che, tra bagni, massaggi, getti d’acqua e altro ancora, donano energia e benessere, e aiutano a combattere, tra le altre cose, reumatismi, problemi di pelle, problemi respiratori o semplice stress, ma potrà godere di una spiaggia privata, di stanze raffinate, di ottima cucina e interessanti servizi di intrattenimento e benessere, vivendo un soggiorno davvero unico.
Ma scopriamo meglio cos’è nello specifico una Talasso Spa.

Che cos’è una Talasso SPA
Quando si parla di Talasso SPA si fa riferimento a un centro benessere che utilizza, per le sue pratiche, acqua di mare – rivitalizzante e antibatterica -, spesso abbinata ad altri elementi marini quali i fanghi e le alghe – ottime per contrastare le infiammazioni, le adiposità, l’invecchiamento della pelle.
Sebbene molte di queste strutture siano situate nelle vicinanze del mare, questo non è un elemento discriminante. Esistono infatti diverse SPA che, pur essendo collocate nell’entroterra, offrono percorsi completi di talassoterapia. Naturalmente, queste strutture, oltre a dover far arrivare le “materie prime” da altre zone, non possono mettere a disposizione dei clienti uno degli elementi fondamentali della talassoterapia propriamente detta: l’aria di mare, la quale, grazie al suo clima ricco di ioni negativi, esercita un effetto positivo su respirazione e metabolismo, e contribuisce a ridurre la sensazione di stress.
Che cosa si può trovare in una Talasso SPA
I percorsi di talassoterapia offerti dalle SPA possono variare a seconda della struttura. In linea generale, è comunque possibile trovare:
- le vasche con acqua marina a diversa temperatura, anche completate con getti idromassaggio e sottofondo musicale subacqueo, nelle quali, a seconda dei casi, è possibile rilassarsi, camminare o nuotare;
- il percorso Kneipp, caratterizzato da una lunga vasca che, alternando, lungo il percorso, acqua fredda e calda, svolge un ruolo tonificante e stimola la circolazione sanguigna;
- le docce a getto d’acqua che effettuano massaggi stimolanti e tonificanti;
- l’aerosol effettuato vaporizzando acqua marina, utile per combattere allergie e infiammazioni delle vie respiratorie.
Nelle migliori strutture, non manca poi l’opportunità di sottoporsi a peeling effettuati con sali marini, impacchi con alghe marine, massaggi viso e corpo.
Le migliori Talasso SPA
Sul territorio italiano sono presenti varie SPA incentrate sulla talassoterapia. Per trovare quella che fa al caso proprio, è necessario valutare bene il percorso benessere e i servizi offerti.
Utile, inoltre, scegliere con attenzione la località, la quale può davvero fare la differenza.
Tra le migliori strutture possiamo citare nuovamente quella di Tombolo Talasso & Beach Resort, dotata di vasche, docce e piscine alimentate da acqua marina pura e a chilometro zero.