Terme di Chianciano: come e dove le piscine termali

Terme Theia piscine esterne
Terme Theia piscine esterne

Conoscete Chianciano, la città toscana dove ci sono le  Terme famose per la cura del fegato? Si? E… avete voglia di relax? Oppure, di una giornata di pieno benessere? Di allontanarvi, fisicamente e mentalmente, almeno per qualche ora, dallo stress del lavoro e degli impegni familiari? Vi va di regalarvi un momento di coccole a due? Se avete risposto di si ad una sola di queste domande, ho per voi la soluzione adatta: una giornata alle terme di Chianciano, in provincia di Siena (che viene anche definita  “la provincia più termale d’Italia”, grazie alle sue numerose fonti e sorgenti termali).

No, non vi sto proponendo di passeggiare tra i parchi delle terme con un bel bicchierone di acqua tiepida (bleah! ma pare che faccia tanto bene...)  a farvi compagnia, tranquilli! Ma un’esperienza decisamente più piacevole, divertente anche se ugualmente benefica e salutare: un percorso nei nuovi complessi balneoterapici aperti nelle terme più famose della città.

Terme Theia panorama esterno
Terme Theia panorama esterno

Vari tipi di terme a Chianciano

Le terme sensoriali di Chianciano

A Chianciano avete infatti l’imbarazzo della scelta (in base al vostro budget, al target di riferimento ed alle vostre specifiche preferenze): potete optare per le eleganti e raffinate Terme Sensoriali, all'interno del Parco dell’Acqua Santa, una vera e propria SPA (salus per aquam) dove tra vasconi con idromassaggio, giochi d’acqua, momenti wellness e beauty potrete sfidare il percorso kneipp dove sassi levigati e getti alternati di acqua calda/fredda realizzano un benefico massaggio naturale, utile per riattivare la circolazione degli arti inferiori. Potete espellere tossine nelle diverse saune (io preferisco la sauna etrusca, non troppo calda e adatta anche a chi non sopporta gli eccessi della sauna finlandese), purificare la pelle nel bagno turco, ritrovare serenità nelle stanze del silenzio e della cromoterapia, oppure immergervi nelle piscine musicali e farvi avvolgere dai suoni diffusi dagli altoparlanti subacquei fino a raggiungere uno stato di benessere diffuso o, ancora, “giocare” nel fango curativo (energizzante, depurativo, rassodante) della zona melmarium dove a vostra disposizione troverete dei mastelli di fango con cui spalmarvi ben bene (immaginate di farlo con il/la vostra partner… goduria!). C’è anche una curiosa piramide energetica ricostruita in scala secondo le misure delle piramidi egizie (lo ammetto, questa cosa qui mi ha lasciata abbastanza perplessa…).

Le terme Theia a Chianciano

Se avete con voi bambini (alle Terme sensoriali non sono ammessi se minori di 12 anni), oppure il costo è fuori budget perché troppo elevato (un percorso di tre ore e mezzo in giorno feriale viene 38 euro, prefestivi e festivi 45 euro, ma se dovete fare un regalo a voi stessi o a persone a voi care, li vale tutti!) sempre a Chianciano potete trascorrere una giornata (o anche solo qualche ora) alle nuovissime terme Theia, che sfruttano l’acqua della sorgente Sillene in un grande complesso di piscine collocate sia al coperto che all’aperto della struttura. Anche qui numerosi giochi d’acqua, idromassaggi, lettini prendisole per fare delle opportune soste tra un’immersione e l’altra, un piacevole bar ristorante e un efficiente sistema di armadietti computerizzati che si aprono grazie al microchip contenuto nel braccialetto che vi verrà consegnato all’ingresso e che consentirà anche di pagare le consumazioni al bar. E qui il costo è abbordabile: 4 ore di benessere totale hanno un costo di 11 euro nei giorni feriali, 15 euro il sabato e la domenica.

Calde acque termali a Chianciano
Calde acque termali a Chianciano

L’acqua delle piscine Theia (il nome deriva dalla mitologia etrusca, in quanto le acque di Chianciano erano note già nell’antichità) è classificata carbo-gassosa e solfato-bicarbonato-calcica quindi benefica, tra l’altro, per l’odiata cellulite. Non temete, l’odore di zolfo è leggerissimo, in compenso dopo un’immersione la pelle sarà splendida! Nelle piscine l’acqua ha una temperatura che oscilla tra i 33° ed i 36° e le vasche hanno una profondità di circa 1,30 cm: qui i bambini possono accedere dall’età di tre anni purché accompagnati.

In entrambe le strutture, è obbligatoria la cuffia per i capelli (che si può acquistare al costo di € 1,5 euro alla reception e hanno lo stesso prezzo anche le ciabattine infradito logate, per cui se le dimenticate a casa non ci sono problemi).

Testo di Claudia Boccini, foto di C. Boccini e F. Iaccio

Lascia un commento