Trippando a Libando: viaggiare e mangiare a Foggia
A Libando, viaggiare mangiando, il festival dello street food di Foggia non poteva mancare Trippando!
Il gioco di parole fa sorridere e mi ricorda anche il post pubblicato qualche giorno fa da Silvia sui nomi, quello in cui sono stata tirata per le orecchie eh eh (diciamolo, sono io l'amica che cambia nome alle pagine ogni settimana, ma ho promesso che non lo faccio più... giuro!). Trippando da to trip, viaggiare in inglese, ricorda simpaticamente anche il piatto della tradizione gastronomica italiana.
Per una casuale coincidenza, Libando, la manifestazione in cui i verbi mangiare e viaggiare vanno a nozze, fa rima con trippando, la community di chi ama viaggiare (e scoprire il mondo anche attraverso il cibo).
Ma veniamo a noi (come direbbe mamma Silvia), se avete seguito i social saprete che, due weekend fa, sono stata impegnata a seguire ogni attimo di Libando tra le strade, le piazze ed i palazzi più belli del centro storico di Foggia.
La manifestazione è appena alla sua terza edizione, ma è già seguitissima, grazie al lavoro eccellente degli organizzatori, anzi delle organizzatrici visto che a capo di Libando c'è una orchestra tutta rosa, diretta da Ester Fracasso. Si è parlato di 80.000 visitatori giunti anche da fuori che, oltre ad assaggiare la grande proposta enogastronomica offerta, hanno ammirato la bellezza del centro storico di Foggia e goduto dell'atmosfera di festa che si è respirata nell'aria.
Gli eventi come Libando significano allegria, gioia, positività e speranza per tutti quei luoghi, come Foggia, solitamente lontani dagli itinerari turistici più battuti. Ridanno vita ai centri storici spesso svuotati e abbandonati, in favore di più vivaci centri commerciali, riportando la gente per le strade e nelle piccole attività commerciali.
Il tema dell'edizione di Libando 2016 è stato proprio "urban food" e di questo si è parlato durante l'nteressantissima tavola rotonda tenutasi sabato 16 presso il Teatro Umberto Giordano. Il cibo, diventa il pretesto per scoprire un luogo e conoscere la sua cultura più autentica, quella della strada, appunto, della gente, dell'incontrasi, del passeggio tra i vicoli e le piazze, del guardare con occhi nuovi le cose "vecchie", dello stupore per la grande bellezza e bontà che ci circonda.
Sulle cose belle che ho visto a Foggia e che vi suggerisco di non perdere, ho scritto questo post.
Ora vorrei darvi delle buone motivazioni per non perdere Libando il prossimo anno:
- sarà l'occasione giusta per visitare o rivisitare la Puglia ed in particolare la zona di Foggia
- potrete assaggiare una grande varietà di cibi diversi come i gelati di Pina Gel, il pane di Fulgaro, l'olio e le farine di Raffaele Piano, i panini di mare di Mario Ottaviano, le fritturine slow food di Spleen Cafè, i dolci di Sweet Lab, specialità regionali ed etniche, accompagnate da tanta buona birra artigianale.
- seguire dal vivo i cooking show dei migliori chef stellati italiani
- incontrare i produttori locali dell'agro alimentare
- assaggiare la cucina Pugliese tradizionale nei ristoranti come il Paradiso di Peppe Zullo, appena inaugurato a Foggia
Tutto questo mentre i vostri figli, se ne avete, saranno affidati alle mani delle tate che Libando mette a vostra completa disposizione, per impegnare i più piccoli in divertenti attività ludico-educative.
Insomma, segnate in agenda questo appuntamento e il prossimo anno vi aspetto in Puglia, a Libando con Trippando per divertirci, mangiare e viaggiare per le strade di una città tutta da scoprire.