• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • Re-start: riparti(amo) online
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • Re-start
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Florence Food Tour: riscoprire la bontà del nostro cibo

Maggio 26, 2015

Quando sono stato invitato al Florence Food Tour, organizzato da Italy Segway Tour, di primo acchito ho pensato che forse non ero la persona più adatta.
Riuscire a stupire me che per anni ha vissuto a Firenze e la conosco molto bene, portandomi in un tour proprio nel centro della città, lo ritenevo una cosa quasi impossibile.
Mi sembrava di giocare in casa: conosco la città, conosco dove mangiare bene, conosco i locali acchiappaturisti. Sarà al massimo una bella occasione per camminare di nuovo tra quelle strade che mi sono tanto care, ho pensato.
Invece questa passeggiata tra le eccellenze della cucina toscana e del made in Italy mi ha lasciato a bocca aperta. E a stomaco pieno. E non è cosa facile!

Gradite un caffè?
Gradite un caffè?

Abbiamo iniziato dal caffè, con una degustazione al ChiaroScuro, bar che si trova proprio a mezza strada tra Duomo e Piazza della Signoria. Per me, in compagnia con due inglesi ed una signora araba, è stato curioso assistere alla spiegazione di cosa sia una moka e di quali tipi di caffè si bevano: facendo un tour con degli stranieri è oltremodo interessante vedere cosa conoscono e cosa ignorano delle basi della nostra cultura. E scoprire che io stesso non avevo idea della differenza tra la miscela arabica e quella robusta.

Un po' di tartufo?
Un po’ di tartufo?

Dopo il caffè siamo passati in un tempio del palato, Procacci in via de’ Tornabuoni: vi basti la parola tartufo per capire l’estasi mia e di tutti i partecipanti? Procacci è una gastronomia che nasce a fine Ottocento: nel locale, che vanta ancora gli arredi d’inizio secolo, avvolti nella fragranza del tartufo si può comprare patè, salse, olio, mieli. E, come noi, sedersi ed innamorarsi di piccoli deliziosi panini farciti con crema di tartufo. Un amore nato già sentendo il profumo!
Da via de’ Tornabuoni , con le sue vetrine di grandi marche e palazzi nobiliari, ci siamo lentamente incamminati verso il cuore umile e popolare del centro: San Lorenzo, con vicoli stretti ed il chiassoso Mercato Centrale. E qui una grande scoperta.

Ci sta un dolcino?
Ci sta un dolcino?

Tra le Cappelle Medicee ed il Mercato Centrale, in via dell’Ariento, c’è l’Antica Pasticceria Sieni: non c’ero mai stato prima del tour, per mia somma sfortuna! Sono goloso di dolci e se il loro panforte artigianale (che ha deliziato la signora araba) è stato uno speziato piacere, la torta Fedora una grande sorpresa! Non è molto nota, anzi: se passate di lì prendetene una fetta e scoprirete un vero tesoro nascosto. E che è veramente antica lo dimostrano i forni di ghisa, in cui cuocevano gli alimenti, recuperati ed in bella mostra su una parte.
Apro a questo punto una parentesi, che ritengo necessaria: il tour era in inglese ma Federica, la nostra gentilissima guida, oltre a parlarlo fluentemente lo parla anche in maniera perfettamente comprensibile pure per chi, come me, non è tanto pratico della lingua. Perché infatti di ogni pietanza che abbiamo assaggiato ci è stata spiegata la specificità, la storia e l’importanza nella nostra tradizione gastronomica.
Dopo la sorpresa del dolce, la sorpresa del vino!

Un sorso di vino?
Un sorso di vino?

Passando da queste parti più volte avevo intravisto, sotto i portici di via Panicale, a lato del Mercato Centrale, un’enoteca coi tavolini di legno e le sedie di vimini in strada. Con quell’arredamento e in quella posizione sarà di sicuro un posto buono per turisti, ho pensato tutte le volte che ci sono passato davanti. Se solo mi fossi soffermato un po’ di più!
La Divina Enoteca in via Panicale ha come sommelier Livio, insignito del premio di miglior sommelier 2014: questo può bastare? L’ambiente è molto curato, caldo e rustico senza scivolare nell’affettato o nel finto vecchio. La degustazione di vini (Vernaccia prima e Chianti poi) accompagnati da formaggi, salse, salumi e dal meglio della tradizione culinaria toscana è stata l’occasione per Livio di spiegarci e farci capire cosa significa amare, rispettare ed onorare il vino. Se pensate che esagero, sappiate che i turisti spesso e volentieri bevono vino rosso e cappuccino nello stesso pasto…
Caffè, vino ed affettati, dolci, tartufo… cosa ancora mancava al nostro tour, perché i turisti avessero una panoramica piena della nostra cucina? Pane e pasta!

Pasta, pane, aceto, olio e Vin Santo: avete ancora fame?
Pasta, pane, aceto, olio e Vin Santo: avete ancora fame?

E per celebrare una delle basi della dieta mediterranea siamo entrati nel Mercato Centrale. Pura fiorentinità urlata, donne a fare la spesa, chiacchiere in vernacolo da banco a banco, ed un tripudio di ogni ben di Dio.
La schiacciata ed il pane senza sale (vicenda che ha incuriosito i miei compagni di tour), la pasta, l’olio toscano e l’aceto, il Vin Santo coi cantuccini: non pensavo avrei potuto entusiasmarmi tanto per degli alimenti abituali nella mia dieta. Eppure l’assaggio, la spiegazione, la comparazione e l’analisi dei sapori e degli abbinamenti ha regalato anche a me sorprese e scoperte inaspettate.
Basta? No!

Un gelatino per concludere ci sta tutto!
Un gelatino per concludere ci sta tutto!

Mica si può terminare un tour gastronomico a Firenze senza omaggiare una dolcissima leccornia che leggenda vuole sia stata inventata proprio da un fiorentino: e quindi ecco il gelato alla Antica Gelateria Fiorentina. Fresco, delicato, cremoso e molto nutriente! Io ho provato un gusto speciale, con ricotta, miele e cannella, ed è stata veramente un’emozione.
Perché Firenze riesce sempre a stupire ed emozionare. La mente, il cuore, e pure il palato, come questo Food Tour ha dimostrato.

Share this post

Categories: firenze, food, italia, toscana Tags: firenze, food

Previous
De Panne-Ostenda-Knokke: la linea del tram più lunga del mondo
Next
Il giardino manierista

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • A tutto blog
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!