• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Visitare Bologna in un weekend: cosa vedere e come organizzare la visita

Marzo 26, 2019

È davvero difficile creare un itinerario per la propria città, consigliare come visitare Bologna in un weekend, specie quando si ha la fortuna di essere molto innamorati del posto in cui si vive, per cui ogni angolo appare come imperdibile e meritevole di una visita. Per me e Bologna è così, il nostro rapporto di amore – amore dura ormai da più di dieci anni. Io mi sono lasciata adottare dalla Dotta per ben due volte al punto che ormai la considero a tutti gli effetti la mia città.

Cosa vedere a Bologna in un weekend

L’elenco di cose che secondo me vale davvero la pena vedere a Bologna nell’arco di un weekend e che qui vi propongo è abbastanza lungo e riassume il giro che di solito faccio fare agli amici e ai parenti che vengono a trovarmi. A tutti loro, mentre li accompagno nelle loro esplorazioni bolognesi, non faccio che ripetere sempre la stessa cosa: al di là di tutte le cose importanti da vedere, Bologna è splendida da vivere.

Piazza Maggiore

Piazza Maggiore a Bologna

Una visita di Bologna non può non partire dalla sua “Piazza Grande”, il cuore della città. Qui sarete circondati da alcuni dei palazzi bolognesi più eleganti, tutti risalenti all’epoca medievale e rinascimentale e, ovviamente, una delle prime cose che noterete è la celebre Fontana del Nettuno realizzata dal Giambologna, uno dei simboli della città.

Una visita dentro la Basilica di San Petronio, che è una delle chiese più grandi in Europa, è d’obbligo. Ma vi consiglio di non perdere neanche il Palazzo dell’Archiginnasio, che incontrerete lungo il portico a sinistra della Basilica e che ospita al suo interno la biblioteca civica più importante d’Italia. Il mio consiglio è di girare il Palazzo dell’Archiginnasio in lungo e in largo, con lo sguardo all’insù (i soffitti sono splendidi) e con un occhio di riguardo per la sala dello Stabat Mater e per il Teatro Anatomico.

Via Rizzoli – due Torri

le Due Torri di bologna

Da Piazza Maggiore tornate su via Rizzoli, che pur essendo una delle vie principali dello shopping bolognese è piuttosto piccolina. Voltate lo sguardo e vi accorgerete di essere a due passi dalle celebri torri di Bologna: la Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda. Delle due è visitabile solo la Torre degli Asinelli (ahimè, la più alta): il panorama della città dall’alto vi ripagherà della fatica fatta per salire i suoi 498 scalini.

Basilica di Santo Stefano

Basilica di Santo Stefano a bologna

Dalle torri, superate la bella piazza della Mercanzia ed entra in via Santo Stefano. Pochi passi e sarete in una delle piazze più belle di Bologna (e la mia preferita in assoluto). Vi troverete davanti la Basilica di Santo Stefano (altrimenti detta “complesso delle Sette Chiese”) della quale vi consiglio assolutamente un’accurata visita (approfittando dell’ingresso gratuito).

Il Quadrilatero di Bologna e la Chiesa di Santa Maria della Vita

A questo punto vi suggerisco di perderti tra alcune delle vie più caratteristiche del centro di Bologna, quelle del cosiddetto Quadrilatero come, per esempio, via Drapperie, via Clavature e via delle Pescherie Vecchie. Qui, oltre a locali e ristoranti in cui poter pranzare o prendere un aperitivo degustando del buon vino, potrete seguire le tracce delle vecchie botteghe bolognesi, di quelle che non ci sono più e di quelle che ancora “resistono”, oltre ad ammirare tra le bancarelle dei negozi il ricchissimo panorama di prodotti culinari tipici della zona.

Una chicca da non perdere da queste parti: la Chiesa di Santa Maria della Vita e, al suo interno, il celebre Compianto del Cristo morto, complesso scultoreo realizzato da Niccolò dell’Arca.

Via Indipendenza

Adesso è giunto il momento di esplorare la via dello shopping bolognese per eccellenza: via Indipendenza. Oltre a negozi, boutique e bar, lungo i suoi portici incontrerete prima la bellissima Cattedrale di San Pietro; addentrandovi nelle vie laterali, poi, avrete modo di scoprire uno dei segreti di Bologna: la romanticissima finestrella di via Piella, che consente uno sguardo inaspettato sui canali nascosti della città.

Via Zamboni e il Ghetto Ebraico di Bologna

Ghetto Ebraico di bologna

A questo punto cosa ne dite di scoprire il centro della vita universitaria di Bologna? Raggiungete a piedi via Zamboni, sede della maggior parte delle facoltà, e da lì esplorate anche via Belle Arti, via Mentana e via Mascarella; insomma, perdetevi! Tra librerie alternative, locali economici in cui bere e mangiare e negozietti di artigianato gli spunti non vi mancheranno di certo. Sappiate poi che, racchiuso tra via Zamboni, via Oberdan e via Rizzoli, si nasconde l’affascinante ex Ghetto Ebraico di Bologna che ancora oggi mantiene la sua conformazione originaria e che merita sicuramente una passeggiata.

Una serata al Pratello

Chi viene a Bologna non può assolutamente sottrarsi a una bevuta in via del Pratello, ex area proletaria e da sempre sede di fermenti politici e culturali. Oggi è conosciuta soprattutto come uno dei principali luoghi di ritrovo serali della città grazie ai tanti bar, birrerie e ristoranti che la popolano. Al fianco di via del Pratello, poi, si trova un’altra delle chiese più importanti di Bologna: la Basilica di San Francesco.

Cosa vedere a Bologna in un weekend: ancora qualche idea

A questo punto immagino che il vostro weekend bolognese stia per terminare. Voglio fornirvi ancora qualche spunto, però, nel caso abbiate ancora del tempo a disposizione per visitare la città: per esempio, potreste scegliere di visitare una delle mostre in corso al MAMbo, il Museo di Arte Moderna di Bologna, oppure optare per un po’ di sano relax in una delle tante aree verdi della città (io vi consiglio i Giardini Margherita che distano poco dal centro). Se non siete ancora stanchi di camminare, potreste affrontare a piedi il lunghissimo portico che conduce alla Basilica di San Luca (altro simbolo di Bologna) oppure esplorare la zona più in della città, quella compresa tra via Farini, Piazza Cavour e Piazza Minghetti, ricca di firme e negozi di altissimo livello.

Share this post

Categories: emilia romagna, italia, Travel Tags: idee weekend, weekend a bologna

Previous
Visitare Malmö: itinerario e consigli su cosa vedere in un giorno
Next
Cosa fare quando ti manca il tempo per il tuo blog

trippando

🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con 🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con un itinerario di viaggio in Toscana, completo di luoghi da visitare e consigli su dove dormire e mangiare.

❓come ottenerlo? Fai così:
 1. Segui questo account,
 2. Metti un cuore e salva questo post,
 3. Commenta questo post,
 4. Condividi l'ultima immagine nelle tue storie, taggando @trippando (se hai un profilo privato, mandami lo screenshot) e invitando i tuoi amici a partecipare.

🏡 Entro 24 ore riceverai il link all'itinerario. Potrai scaricarlo, stamparlo e prepararti per il tuo prossimo viaggio. 

🚀 Ti ricordo che questo è l'ultimo di 12 itinerari creati da blogger di viaggi, ciascuna per la propria regione. Sei ancora in tempo per riceverli e avere anche il super bonus finale, dedicato a chi avrà scaricato tutte le guide. Segui l'hastag #weekendinsoliti o segui le mie storie per recuperarli tutti!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #freebie #regaloperte #italia #weekendinitalia #toscana #maremma #portosantostefano #orbetello #maremmatoscana #maremmans #italiadascoprire #italiabella #italiadasogno #italiadavedere #itinerari #itinerariditalia #tuscany #instatuscany #tuscanygram #maremmatoscana
Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del sol Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del solito, ma abbastanza intensamente. Cerco di camminare più che posso, perché è un'attività che mi fa staccare dal mondo. Lavoro meno (vedi storie) per non essere strozzata dagli impegni. Meglio una fattura in meno ma che la qualità della vita sia accettabile.
Il burnout è a un passo (per tutti, in quest'epoca) e @danielastallo in Bruciati vivi lo mette davanti al lettore così, come l'autobus nella notte sotto la pioggia della copertina. Il #burnout è a un passo, per tutti, e questo libro aiuta a capire e a capirsi, a decidere di allentare e scegliere la vita. Sul canale la mia recensione e la chiacchierata fatta con Daniela un mese fa, all'uscita del libro, per inaugurare la rubrica Viaggio in TosKadia, sulle orme degli autori toscani di @arkadia_editore.
Se ti va, raccontami. Fa bene aprirsi...
.
.
.
#bruciativivi #danielastallo #daleggere #lettura #letture #leggere #leggerefabene #ioleggo #libri #libro #libribelli #noir #giallo #gialliitaliani #gialloitaliano #letteraturacontemporanea #letteratura #passionelibri #passionelettura #bookeater #bookishpost #bookish #booktube #booktuber #booktubeitalia #bookstagrammer #boikstagram
Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricor Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricordi dell'infanzia. Se tutto questo ti invoglia, ti aspetto alle 19 in compagnia di Anna Bertini @bannaber62 sul canale YouTube di Trippando (il link è nella bio) per parlare del suo romanzo Le stelle doppie, terza tappa del Viaggio in TosKadia organizzato insieme a @arkadia_editore. Sul canale trovi già il mio racconto, un po'ambientato, del libro.
 Ti aspettiamo!
.
.
.
#mare #vogliadimare #saporedimare #trippando #lestelledoppie #annabertini #arkadiaeditore #viaggioinitalia #costadeglietruschi #libritoscani #librigram #libri #libridiviaggio #libriperviaggiare #letteratura #leggerefabeneallanima #leggerefabene #ioleggo #lettura #letture #livorno #igerslivorno #livornogram #toscana #tuscany #instatuscany
Voglia di #dolci e di #Toscana? La diretta settima Voglia di #dolci e di #Toscana?
La diretta settimanale del mercoledì sul canale YouTube di Trippando domani è anticipata alle 11:30. Con me ci saranno l'autrice di Dolce Firenze e Toscana, Veronica Triolo @fragolosablog, la traduttrice (il libro è anche in inglese), Mary Rose Tiberi @mary_ciao_sorellina e la titolare della pasticceria Dolcezza Firenze @tanjalipira @pasticceriadolcezzafirenze
Ti aspettiamo, se potrai seguirci in diretta. Altrimenti quando vuoi sarà disponibile la registrazione del nostro incontro a distanza.
La dolcezza salverà il mondo. Forse... 
Tu che ne pensi?
.
.
.
#dolcefattoincasa #dolci #ricettedolci #pasticcerie #pasticceriatoscana #Firenze #libritoscani #libriillustrati #libridaregalare #librigram #ricettario #guida #guidaturistica #librodelgiorno #librodaleggere #libromania #letturatime #lettura #letture #coffeetablebooks #coffeetablebook #libri #libro #ricettario
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!