
Visitare Chioggia in un giorno
A circa 50 chilometri da Venezia si trova Chioggia, una Venezia in miniatura, un gioiellino autentico dove le tradizioni popolari si sono ben conservate. Chioggia sorge su un gruppo di isole nella parte meridionale della Laguna. Anche qui al posto delle strade e delle piazze ci sono le calli e i campi. Proprio come Venezia a Chioggia ci sono canali, ponti e scorci pittoreschi, ma a differenza della Serenissima, gran parte della sua area è percorribile da automobili e mezzi pubblici.


Muoversi a Chioggia: la struttura della cittadina
Chioggia si visita facilmente in poche ore. Camminando per le calli vi accorgerete subito della particolare forma della città. La città presenta una pianta a spina di pesce, con un'ampia via principale e diverse calli perpendicolari ad essa. Chioggia è attraversata da nord a sud da Corso del Popolo, la strada principale dello struscio nonché cuore del centro storico. Lungo questa via si trova la chiesa di sant'Andrea, risalente al 1700, con la torre dell'orologio in stile romanico, opera di Giovanni Dondi dell'Orologio. In questa torre si trova l'orologio più antico del mondo.


Visitare Chioggia: una passeggiata per il borgo marino
Percorrendo buona parte di Corso del Popolo si arriva a piazza del Granaio, dove si trova Palazzo Granaio, uno degli edifici più antichi di Chioggia in stile gotico, nonché antico granaio. La parte finale di Corso del Popolo confluisce nella Piazzetta Vigo, dove si erge maestosa la colonna sormontata dal leone di Venezia. Di fronte c'è la stazione dei battelli diretti a Pellestrina. Una sosta d'obbligo nelle vicinanze la merita il ponte Vigo, il balcone della città dove ammirare la laguna.


Il canale più importante nonché una delle attrattive più pittoresche di Chioggia è Canal Vena. Altri canali di Chioggia sono Canal Lusenzo, Canal Lombardo e Canal San Domenico. Canal Vena è attraversato da 9 ponti e ospita palazzi e chiese degne di nota. Un posto imperdibile è la Pescheria, il mercato del pesce, dal particolare colore rosso acceso dei tendoni, proprio dietro Palazzo Granaio. Qui potrete trovare pesce freschissimo proveniente dalla laguna veneta e dal Mar Adriatico.


Visitare Chioggia: cosa fare dopo aver visto il centro
Se avete qualche ora a disposizione vi consiglio di dirigervi verso est, imboccare la calle San Giacomo, attraversare il ponte San Giacomo e attraverso l'isola dell'Unione fare una bella passeggiata di 15 minuti circa che vi condurrà a Sottomarina, la località balneare di Chioggia. Questa zona è molto caratteristica, potrete ammirare i cantieri, le barche e i gabbiani che sorvolano sulla laguna.

3 comments