Oggi Trippando ospita l’articolo di David Gutierrez Torrejon, blogger spagnolo, autore di Las Puertas de la Atlàntida, che ci racconta la sua città, Algeciras, nell’Andalusia più profonda, a soli 32km di distanza dall’Africa.
Algeciras, una città tra due mari: l’Atlantico e Mediterraneo.
Algeciras e la sua provincia
Situate nel sud della Spagna, nella regione dell’Andalusia, vicino a Gibilterra e a 32km dall’Africa, le terre della provincia di Algeciras sono appartenute ai Fenici, ai Cartaginesi, ai Greci, ai Romani, ai Goti e agli Arabi. La sua posizione piuttosto strategica ha fatto sì che la città fosse distrutta più volte dai musulmani e dai cristiani. Attualmente possiede il porto più importante della Spagna e uno dei principali per quanto riguarda il traffico di container del mondo. La sua popolazione è di oltre 110.000 abitanti ed è la capitale del capitale del “Campo di Gibilterra”.Il passaggio e l’alternarsi di tante culture ha reso la cucina di Algericias molto varia, ma comunque specializzata nel pesce.
Cosa vedere e fare in città
Ad Algericias, si respira l’arte in ogni strada e quest città ha dato i natali al più famoso chitarrista e cantante spagnolo: Paco de Lucía.
Le nostre tradizioni sono uniche, come il trascinamento delle lattine, che i bambini fanno il giorno prima della festa dell’Epifania, per accogliere i Re Magi che arrivano a portare i doni. Oppure la festa di Ognissanti, Tosantos, l’1 novembre, quando tutti gli abitanti della città vanno al mercato a comprare frutta secca.