• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Buonconvento, uno dei borghi toscani più belli d’Italia

Luglio 3, 2014

Oggi vi voglio portare con me alla scoperta di uno dei “Borghi più belli d’Italia”, anzi – per me, ovvio! – il Borgo più bello in assoluto: Buonconvento, in provincia di Siena.

collage Trippando

Sorto alla confluenza del torrente Arbia con il  fiume Ombrone lungo l’asse viario dell’antica Via Francigena, è un paese antico, completamente circondato da splendide mura di epoca medievale perfettamente conservate che ben si osservano passando lungo la via Cassia, che lo costeggia.

Dal “corso” del paese (Via Soccini) si  diramano le piccole viuzze circondate, ancor prima che dalle mura, dai  “chiassi bui”, camminamenti parzialmente coperti. Molto caratteristica e scenografica  è la grande Porta Senese, così chiamata perché rivolta in direzione di Siena mentre la Porta Romana, ora non più esistente in quanto crollata nei bombardamenti cui Buonconvento fu sottoposto nella II^ guerra mondiale, era edificata in direzione di Roma.

DSCF6143

Entrando a Buonconvento dalla porta Senese, lungo la via principale si trovano i bei palazzi Borghese, Soccini, del Taja, il Glorione che già fu punto di sosta e ospizio per i pellegrini, di proprietà dell’Ospitale di Santa Maria della Scala (grande istituzione senese che, tra le tante attività, forniva assistenza ai pellegrini che percorrevano la Francigena), la bella Chiesa di San Pietro e Paolo del 1400 ma  rimaneggiata nel 1700, l’Oratorio della Compagnia di San Sebastiano con l’interessante Museo della Confraternita della Misericordia.

IMG_7341

Più avanti svetta la Torre del Podestà,  Torre del Mangia in miniatura,  su cui sono ben evidenti le belle formelle di marmo con le insegne dei podestà che hanno avuto il governo del borgo fino alla fine della Repubblica di Siena (all’incirca 1500, scusatemi ma con le date non sono troppo ferrata!).

IMG_7339

Non mancano  alcuni interessanti palazzi liberty, stile che agli inizi del ‘900 trovò nel paese di Buonconvento molti estimatori, che fecero costruire le loro nuove abitazioni dagli architetti più famosi dell’epoca, Gino Chierici tra tutti. Se ne avete l’opportunità, cercate di visitare il vecchio Asilo infantile Grisaldi del Taja, spesso utilizzato per eventi culturali e sicuramente aperto in occasione della tradizionale festa della Val d’Arbia che si tiene nella seconda quindicina di settembre. L’interno è riccamente decorato in stile Liberty e la struttura stessa è notevole. Sempre in stile liberty sono anche gli interni del Museo d’Arte Sacra della Valdarbia, che possiede una ricca raccolta di arredi sacri e di opere pittoriche di grande valore, tra cui opere di Duccio di Buoninsegna, Pietro Lorenzetti, Sano di Pietro, Matteo di Giovanni.

IMG_7334

Altro interessante Museo da segnalare a Buonconvento, seppur ancora aperto in forma ridotta a seguito dei gravi danni subiti nell’alluvione dell’ottobre 2013, è il Museo della Mezzadria senese (ne avevo parlato sul mio blog in un precedente post , prima che venisse parzialmente distrutto).

Buonconvento è noto agli storici per essere stato il luogo dove morì Arrigo VII di Lussemburgo, il principe citato da Dante che in lui aveva sperato per risollevare le sorti dell’Italia divisa tra fazioni guelfe e ghibelline.

Share this post

Categories: Uncategorized Tags: borghi, buonconvento, liberty, medioevo, siena

Previous
Dalla Torre di Capo d’Omo, la Festa delle Torri 2014
Next
I due musei della Castiglia di Saluzzo

trippando

Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in dire Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in diretta sul canale YouTube di Trippando. Parleremo dei suoi romanzi e, naturalmente, di Maremma. Sarà un bel viaggio, perché Isole minori e Il giardino dei mostri sono due romanzi splendidi. Li conosci? 
Ti aspettiamo!
.
.
.
#romanzo #libritoscani #libri #librigram #passionetoscana #passionelibri #passionelettura #readtotravel #letteratura #letteraturacontemporanea #letturatime #lettura #lettura #libribelli #libriamoci #lorenzapieri #isoladelgiglio #maremma #maremmano #toscano #tuscanygram #diretta #direttayoutube #booktubeitalia #booktuber #bookstagrammer #bookstagramitalia
🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con 🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con un itinerario di viaggio in Toscana, completo di luoghi da visitare e consigli su dove dormire e mangiare.

❓come ottenerlo? Fai così:
 1. Segui questo account,
 2. Metti un cuore e salva questo post,
 3. Commenta questo post,
 4. Condividi l'ultima immagine nelle tue storie, taggando @trippando (se hai un profilo privato, mandami lo screenshot) e invitando i tuoi amici a partecipare.

🏡 Entro 24 ore riceverai il link all'itinerario. Potrai scaricarlo, stamparlo e prepararti per il tuo prossimo viaggio. 

🚀 Ti ricordo che questo è l'ultimo di 12 itinerari creati da blogger di viaggi, ciascuna per la propria regione. Sei ancora in tempo per riceverli e avere anche il super bonus finale, dedicato a chi avrà scaricato tutte le guide. Segui l'hastag #weekendinsoliti o segui le mie storie per recuperarli tutti!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #freebie #regaloperte #italia #weekendinitalia #toscana #maremma #portosantostefano #orbetello #maremmatoscana #maremmans #italiadascoprire #italiabella #italiadasogno #italiadavedere #itinerari #itinerariditalia #tuscany #instatuscany #tuscanygram #maremmatoscana
Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del sol Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del solito, ma abbastanza intensamente. Cerco di camminare più che posso, perché è un'attività che mi fa staccare dal mondo. Lavoro meno (vedi storie) per non essere strozzata dagli impegni. Meglio una fattura in meno ma che la qualità della vita sia accettabile.
Il burnout è a un passo (per tutti, in quest'epoca) e @danielastallo in Bruciati vivi lo mette davanti al lettore così, come l'autobus nella notte sotto la pioggia della copertina. Il #burnout è a un passo, per tutti, e questo libro aiuta a capire e a capirsi, a decidere di allentare e scegliere la vita. Sul canale la mia recensione e la chiacchierata fatta con Daniela un mese fa, all'uscita del libro, per inaugurare la rubrica Viaggio in TosKadia, sulle orme degli autori toscani di @arkadia_editore.
Se ti va, raccontami. Fa bene aprirsi...
.
.
.
#bruciativivi #danielastallo #daleggere #lettura #letture #leggere #leggerefabene #ioleggo #libri #libro #libribelli #noir #giallo #gialliitaliani #gialloitaliano #letteraturacontemporanea #letteratura #passionelibri #passionelettura #bookeater #bookishpost #bookish #booktube #booktuber #booktubeitalia #bookstagrammer #boikstagram
Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricor Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricordi dell'infanzia. Se tutto questo ti invoglia, ti aspetto alle 19 in compagnia di Anna Bertini @bannaber62 sul canale YouTube di Trippando (il link è nella bio) per parlare del suo romanzo Le stelle doppie, terza tappa del Viaggio in TosKadia organizzato insieme a @arkadia_editore. Sul canale trovi già il mio racconto, un po'ambientato, del libro.
 Ti aspettiamo!
.
.
.
#mare #vogliadimare #saporedimare #trippando #lestelledoppie #annabertini #arkadiaeditore #viaggioinitalia #costadeglietruschi #libritoscani #librigram #libri #libridiviaggio #libriperviaggiare #letteratura #leggerefabeneallanima #leggerefabene #ioleggo #lettura #letture #livorno #igerslivorno #livornogram #toscana #tuscany #instatuscany
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!