• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

I due musei della Castiglia di Saluzzo

Luglio 4, 2014

Arrivando a Saluzzo di certo non potrete non notare ergersi alta ed imperiosa sulla collinetta la Castiglia, come viene chiamata dai saluzzesi il Castello che fu dei marchesi. La Castiglia di Saluzzo fu edificata nel 1270 e ristrutturata nel 1452 ma una volta terminato il marchesato, fu lasciata in decadenza; nel 1821 fu trasformata in carcere ed utilizzata a questo scopo fino al 1992. Recentemente il Comune di Saluzzo ha deciso di acquistare questo patrimonio e adibirla alla funzione di museo oltre che sede dell’archivio storico cittadino…

Quale museo o musei sono allestiti all’interno della Castiglia, vi state domandando? Noi l’abbiamo potuto scoprire durante il nostro blogtour #openbike. I musei sono ben due ed uno più bello dell’altro, a mio parere: il Museo della Civiltà Cavalleresca ed il Museo della Memoria Carceraria.

foto 8 foto 9 foto 7

Il museo della Civiltà Cavalleresca

Questo museo è allestito al 3° piano della Castiglia. Tra le varie sale non è difficile scorgere collegamenti matrimoniali dei marchesi, carriere ecclesiastiche e militari,  riferimenti letterari tra cui la novella di Griselda e le Chevalier Errant. Il percorso narrativo del museo si sviluppa ad anello in 11 sale, che ricreano ambienti e atmosfere del tempo attraverso suggestivi elementi decorativi a pareti e soffitti, affreschi realizzati con la tecnica tattoo wall, video multimediali, musica  di sottofondo, ricostruzione di manufatti e della grande statua di Ludovico II di cui noi abbiamo potuto ammirare l’originale all’interno della chiesa di San Giovanni.

In ogni stanza si concentra  un  tema della società cavalleresca e cortese del Marchesato, presentando uno o più personaggi storici dei vari periodi e affrontando argomenti diversi partendo da un’inquadratura generale del Mondo della cavalleria, passando poi alla Nascita del marchesato, fino ad arrivare al Mito di Griselda, modello della moglie perfetta o figlia amorevole per il genitore.  Prima della fine del percorso è possibile conoscere la storia di Tommaso III  “il marchese sfortunato”, passando a Ludovico I: “il tutore della pace” ed infine alla sala di  Ludovico II “il principe e  condottiero”.

foto 6 foto 4 foto 5

Il Museo della Memoria Carceraria

Il secondo museo allestito all’interno della Castiglia è il museo della memoria carceraria. Questo museo è quello che mi ha colpito ed “entusiasmato” di più; oltre che per l’allestimento, che ho trovato molto curato, per quello che ricorda e “chiudendo” gli occhi per quello che evoca alla mente.

Nel carcere di Saluzzo sono entrati personaggi famosi: Tocqueville, Lombroso, Pellico, Cavour, ma anche guardiani e funzionari dello Stato,  sconosciuti al grande pubblico che si reincarnano in ologrammi parlanti, pericolosi briganti, come il terribile Delpero, rappresentato nella sua cella da un manichino parlante. Una parte del museo è dedicato alla deportazione dei Valdesi, un’altra parte ai detenuti antifascisti.

foto 2 foto 1

 

Durante il percorso è interessante notare anche come vengano accostate arte e carcere; è possibile infatti ammirare, oltre a disegni eseguiti in carcere, delle riproduzioni artistiche che rimandano al mondo carcerario stesso, una fra tutte “La ronda dei prigionieri” di Van Gogh. Continuando la visita lungo i ristretti corridoi, si scorgono attraverso le porte gli aspetti degli ambienti carcerari dove è possibile anche notare piccoli oggetti ritrovati nelle celle quando il carcere fu smantellato nel 1992.

foto 3

Che altro dire: se il museo della Civiltà Cavalleresca rimanda la mente indietro nel tempo e per gli amanti del periodo farà sognare ad occhi aperti dame e cavalieri, il museo sotterraneo della Memoria Carceraria riporterà bruscamente nella realtà, una realtà dura e grigia a volte troppo sconosciuta…

Come tutte le cose a ciò che le parole non possono descrivere è necessaria l’esperienza diretta: la visita e vista con i propri occhi. Pertanto volete un consiglio? Passando da Saluzzo, non perdetevi la visita alla Castiglia!

Share this post

Categories: italia, itinerari d'Italia, piemonte, Travel Tags: castiglia di saluzzo, museo della castiglia, museo della cività cavalleresca, museo della memoria carceraria

Previous
Buonconvento, uno dei borghi toscani più belli d’Italia
Next
Itinerari verdi in Italia: Villa Carlotta a Como

trippando

Si inizia la settimana con un altro bellissimo lib Si inizia la settimana con un altro bellissimo libro e un viaggio che è quasi sempre di sola andata.
⏳ Quando tornerò è la storia di una badante che lascia la Romania e ai trasferisce a Milano. I racconti sono fatti dal figlio adolescente, dalla figlia universitaria e da lei, Daniela.
Come in Resto qui Marco Balzano rovescia i punti di vista.
La sua scrittura è asciutta e non impiegherai più di tre sere a leggere tutto il romanzo.
🌈 Lo racconto a modo mio sul canale. Nella bio ti lascio il link diretto.
❤️ Per me, consigliatissimo.
👉 L'hai già letto? È ad attenderti in libreria o sul comodino?
Raccontamelo. O raccontami cosa vuoi tu.
🍊 Buon inizio di settimana, noi da siamo di nuovo finalmente arancione!
.
.
.
#trippando #quandotornerò #marcobalzano #einaudieditore #libribelli #letturebelle #libridiviaggio #libriperviaggiare #libripercrescere #cambioprospettiva #libri #libribellissimi #libridiviaggio #romania #librimania #letturatime #inlettura #leggerechepassione #leggerefabene #leggeresempre #leggendo #lettureconsigliate #lettureinteressanti
Buona domenica, viaggiatori! Ieri sera sul canale Buona domenica, viaggiatori!
Ieri sera sul canale abbiamo pubblicato il mio racconto de L'anno che a Roma fu due volte Natale, di @robertoboboventurini @semlibri, un libro molto pop nella dozzina del @premiostrega 2021. 
Nella bio @trippando il link diretto per guardare il video e mercoledì 14 alle 19:00 Roberto sarà con me in diretta sul canale.
Hai già letto questo libro? Sei entusiasta.come me?
Dai, raccontami. O raccontami quello che vuoi tu!
.
.
.
#trippando #libri #libribelli #premiostrega #premiostrega2021 #dozzinastrega #stregato #letturebelle #letturatime #leggere #leggerechepassione #leggeresempre #leggendo #inlettura #reading #readingtime #readingaddict #youtuber #booktubeitalia #booktuber #bookstagramitalia #bookstagram #booktok #bookish #librimania #lannochearomafuduevoltenatale #robertoventurini #semlibri
⏳Countdown per il via libera. 🍊Da lunedì la ⏳Countdown per il via libera.
🍊Da lunedì la Toscana sarà di nuovo arancione. Tornerò a fare lezione in presenza (sono alle superiori, ma quelli che tengo io sono laboratori pomeridiani) e potrò camminare un po' più lontano da casa, anche se sempre in questo Comune che mi sta decisamente stretto. 
📸Questa foto l'ho scattata due settimane fa, prima dell'avvento della zona rossa. Dai monti (che non sono nemmeno colline, tanto è ridotta l'altitudine) sopra casa mia la vista va dal mare al Lago di Massaciuccoli, alle Alpi Apuane e all'Appennino Tosco-Emiliano. 
🔓Libertà, libertà. Agognata libertà.
🌈Intanto mi aspetta un weekend senza programmi. Tu? Cosa farai di bello? Raccontamelo. O raccontami quello che vuoi tu!
.
.
.
#trippando
#italia #igersitalia #toscana #tuscany #instatuscany #igerstoscana #pisa #igerspisa #lagodimassaciuccoli #panorama #tuscanlandscape #vivilitalia #trekkingitalia #trekking #passeggiate #passeggiando #passeggiare #camminare #camminata #camminando #cammino #initalia #visittoscana
⚠️Cosa sono quei fogli sulla destra del comput ⚠️Cosa sono quei fogli sulla destra del computer?⚠️
🚀Il libro sui Picnic d'Italia! L'ho stampato ieri pomeriggio ed è in rilettura. In ogni pagina vedo dei refusi che dovrò correggere prima di passarlo agli amici di @ilibridimompracem per la revisione, ma il più è fatto e per la metà di giugno sarà nelle librerie.
⚠️E gli altri due libri?⚠️
Li ho scritti io qualche anno fa...
🚀 I caffè della libertà (2019) è il racconto della mia libertà conquistata, del mio licenziamento da dipendente pubblico per fare il lavoro dei miei sogni.
🚀 Pillole di Blogging (2015) è un piccolo manuale dove parlo come mangio per chi vuole aprire un blog.
⏩ Li trovi in tutte le librerie online. Se decidi di comprarne uno, condividi con me la tua lettura, tagga @trippando e fammi sapere cosa ne pensi!
.
.
.
#libri #nuovolibro #inlibreria #inlettura #leggere #leggerechepassione #manuale #icaffedellaliberta #pillolediblogging #motivazione #credercisempre #licenziamento #piccolinonsfigati #liberiprofessionisti #partitaiva #imprenditricedigitale #libribelli #librimania #libriconsigliati #picnicditalia #picnicday #crediintestesso #credereinsestessi #letturebelle
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!