• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Con Cinzia e Silvio sul Trenino Rosso del Bernina

Dicembre 14, 2011

Una coppia di valtellinesi alla scoperta di una chicca della loro regione: sono Cinzia (che scrive) e Silvio, una magistrata ed un bancario amanti della vita all’aria aperta, che, insieme ad un cane e ad un gatto, vivono in una bella casa in mezzo ai prati, sognando di poter fare dell’ospitalità un mestiere. Non vedo l’ora di poterli andare a trovare al loro B&B San Bernardo. E di poter fare anch’io la gita sul Trenino Rosso del Bernina.

Il Trenino Rosso del Bernina. Un’immagine reale, sempre vista passare quando, fin da bambina, entravo in Tirano.

Un treno ricco di storia, fascino e tradizione. Orgoglio della vicina Svizzera, ma anche di Tirano, fiera di ospitare la partenza e l’arrivo di un mezzo di trasporto creato 100 anni fa e, nonostante questo, tecnologicamente avanzato. Basti pensare che è alimentato fin dalla sua nascita da 5 centrali idroelettriche ecologicamente rispettose.

In 32 anni l’ho sempre visto passare. A St.Moritz ci sono sempre andata in auto, in moto…o in bici. Mai con il mitico trenino. Ricordo molto bene la mia emozione nel vederlo passare nel centro di Tirano. Ci si ferma come se stesse passando un reale inglese. Ti inchineresti quasi, senza saperne bene il motivo. Sarà che percorre circa 1800 metri di dislivello passando in mezzo a paesaggi incantevoli…ma una volta nella vita il giro con il trenino va fatto! 

Così, in compagnia di Silvio, Francesca (la nostra guida privata nonché amica) e altri amici di Como una domenica ci siamo avventurati sul Bernina…in treno appunto!

Il primo tratto viene effettuato lungo la città di Tirano e, fino a Poschiavo, il trenino passa ed incrocia la strada percorsa dalle automobili. Precise sbarre e campanelle avvertono gli automobilisti del suo arrivo, ma la pausa è breve. Nonostante la sua lentezza, gli svizzeri hanno sincronizzato bene i passaggi a livello!

Il primo tratto veramente affascinante, ciò che ha reso il Trenino del Bernina famoso e che ha contribuito a farlo diventare patrimonio mondiale dell’Unesco è il condotto elicoidale che permette di superare un dislivello di 30 metri in pochi istanti, nei pressi di Campocologno. Da qui si possono anche vedere gli igloo in sasso che servivano da cantine ai nostri avi.

Da questo momento si prosegue fino ad arrivare a Poschiavo. In località Le Prese, si può ammirare il lago naturale formatosi in epoca postglaciale a seguito di una frana. E alzando, ma proprio alzando bene lo sguardo, si intravede, inerpicata sulla montagna, la chiesetta di San Romerio, raggiungibile in auto o a piedi e dalla quale si può ammirare l’intero lago, che nei giorni di bel tempo regala colori estasianti. Il giro dello stesso è di circa 7 km. Una passeggiata o una corsetta affiancati dal passaggio del trenino su un lato e dalla montagna che protegge il sentiero dall’altro lato sono un’esperienza da vivere.

Lasciato alle spalle Poschiavo, il treno inizia la sua salita verso il Passo Bernina. Prossima tappa, altrettanto affascinante e ricca di storia antica, è Cavaglia, dove si può raggiungere facilmente il giardino dei ghiacciai, con le sue giganti marmitte glaciali scavate interamente nella roccia e dove una volta si pensava che gli abitanti buttassero le streghe.

La nostra guida Francesca ci spiega tutte queste nozioni con la sua simpatia e spontaneità, allietando il viaggio e facendoci gustare molto di più il paesaggio. In particolare, ci fa notare come il trenino, percorrendo le varie gallerie, sembra si giri magicamente su se stesso facendoci trovare all’uscita di ogni galleria il paesaggio sul versante opposto a quello in cui era all’entrata. Incredibile…non sembra vero!! Tecnologia svizzera!!

 Proseguendo lungo queste gallerie elicoidali, si ammirano da una parte paesaggi incantati..fra pascoli verdi, o bianchi, a seconda della stagione, e centri abitati  circondati da ambienti naturali, mai troppo ammassati di abitazioni, ma ordinati ed in sintonia con l’ambiente esterno!

Si può ammirare la bellezza del ghiacciaio Palù…per poi arrivare al punto più alto a cui il trenino arriva: quota 2250 metri: il Passo Bernina!

Qui, come si dice in gergo ciclistico, si scollina. Si prosegue costeggiando prima il “lago bianco”, artificiale, dai colori argentei, che si presenta a noi con già uno strato di ghiaccio pronto a proteggere gli “abitanti” del lago dal lungo inverno. Subito appresso, il “lago nero” segna il confine fra la Val Poschiavo e la Valle dell’Inn.

Scendendo verso l’Engadina, non si può non ammirare uno dei più grandi, belli e allo stesso tempo sofferenti ghiacciai d’Europa: il Morteratsch. Questo nome pare sia nato da una leggenda popolare basata sull’amore eterno e, purtroppo, non coronato di due pastori. L’imponenza e il fascino del ghiacciaio non può non spingere a scendere dal trenino per affrontare il facile sentiero che porta direttamente ai piedi dello stesso e che ti accompagna ad ammirare il miracolo della natura che dona vita a noi e che negli anni pian piano si restringe. In origine, infatti, il ghiacciaio arrivava direttamente alla fermata del treno, mentre ora per incontrarlo ci vuole più di un’ora di cammino.

Siamo quasi in dirittura di arrivo. Mancano ancora alcune fermate per arrivare a St. Moritz in tempo per il pranzo in un simpatico ed economico ristorantino (e qui non è cosa da sottovalutare!) che ha pensato di adibire a sala un vagone del trenino rosso: un’ idea molto carina e suggestiva!

Un giro nella cittadina, nel suo centro storico in cui spiccano alcuni palazzi antichi  suggestivi e ricchi di storia, come il Palace o la famosa ed antica pasticceria Hanselmann di St.Moritz dove acquistare cioccolato artigianale e prelibatezze svizzere…purtroppo chiusa in questo periodo!

Un buon motivo per ritornare…oltre alle tappe che in un giorno è impossibile fare!

Ma per la mia prima volta sul Trenino Rosso del Bernina, mi accontento del paesaggio incantato che solo lui può dare!

Share this post

Categories: lombardia, valtellina Tags: bernina express, campocologno, ghiacciaio Morteratsch, ghiacciao palù, le prese, passo del bernina, poschiavo, san romerio, sankt moritz, sondrio, st moritz, tirano, trenino rosso del bernina

Previous
Gustando l’Umbria: in arrivo un post “fuori concorso”: il mio!!
Next
10 step per la pianificazione di un viaggio

trippando

⏳Countdown per il via libera. 🍊Da lunedì la ⏳Countdown per il via libera.
🍊Da lunedì la Toscana sarà di nuovo arancione. Tornerò a fare lezione in presenza (sono alle superiori, ma quelli che tengo io sono laboratori pomeridiani) e potrò camminare un po' più lontano da casa, anche se sempre in questo Comune che mi sta decisamente stretto. 
📸Questa foto l'ho scattata due settimane fa, prima dell'avvento della zona rossa. Dai monti (che non sono nemmeno colline, tanto è ridotta l'altitudine) sopra casa mia la vista va dal mare al Lago di Massaciuccoli, alle Alpi Apuane e all'Appennino Tosco-Emiliano. 
🔓Libertà, libertà. Agognata libertà.
🌈Intanto mi aspetta un weekend senza programmi. Tu? Cosa farai di bello? Raccontamelo. O raccontami quello che vuoi tu!
.
.
.
#trippando
#italia #igersitalia #toscana #tuscany #instatuscany #igerstoscana #pisa #igerspisa #lagodimassaciuccoli #panorama #tuscanlandscape #vivilitalia #trekkingitalia #trekking #passeggiate #passeggiando #passeggiare #camminare #camminata #camminando #cammino #initalia #visittoscana
⚠️Cosa sono quei fogli sulla destra del comput ⚠️Cosa sono quei fogli sulla destra del computer?⚠️
🚀Il libro sui Picnic d'Italia! L'ho stampato ieri pomeriggio ed è in rilettura. In ogni pagina vedo dei refusi che dovrò correggere prima di passarlo agli amici di @ilibridimompracem per la revisione, ma il più è fatto e per la metà di giugno sarà nelle librerie.
⚠️E gli altri due libri?⚠️
Li ho scritti io qualche anno fa...
🚀 I caffè della libertà (2019) è il racconto della mia libertà conquistata, del mio licenziamento da dipendente pubblico per fare il lavoro dei miei sogni.
🚀 Pillole di Blogging (2015) è un piccolo manuale dove parlo come mangio per chi vuole aprire un blog.
⏩ Li trovi in tutte le librerie online. Se decidi di comprarne uno, condividi con me la tua lettura, tagga @trippando e fammi sapere cosa ne pensi!
.
.
.
#libri #nuovolibro #inlibreria #inlettura #leggere #leggerechepassione #manuale #icaffedellaliberta #pillolediblogging #motivazione #credercisempre #licenziamento #piccolinonsfigati #liberiprofessionisti #partitaiva #imprenditricedigitale #libribelli #librimania #libriconsigliati #picnicditalia #picnicday #crediintestesso #credereinsestessi #letturebelle
❤️ La nostra anima si nutre di piccole cose, s ❤️ La nostra anima si nutre di piccole cose, si osserva la natura. Ieri pomeriggio sono andata a camminare nonostante il vento fortissimo e ho notato che stanno pian piano fiorendo i papaveri, che adoro. Non vedo l'ora di poter vedere i figli tutti occhieggianti di rosso.
🌈 Poi ho avuto la diretta con @isabelschiavone e dopo aver chiacchierato un'ora e mezzo, del suo libro Fiori di mango, ma non solo, abbiamo chiacchierato ancora e ancora, fuori onda, come vecchie amiche. Regali della pandemia, sennò chissà.
⏩ Stasera alle 19 ti aspetto di nuovo in diretta sul canale YouTube di Trippando, sarò con @maurocaneschiautore per la sesta tappa del viaggio in TosKadia con @arkadia_editore .
👉 Ci sarai? Dai, adesso raccontami tu cosa di bello ti sta lasciando questo momento. Oppure raccontami cosa vuoi tu.
Ti abbraccio,
Silvia
.
.
.
#trippando #papaveri #poppy #poppies #passeggiando #passeggiata #passeggiate #passeggiare #vecchiano #pisa #igerspisa #instatuscany #igerstoscana #letturebelle #lettureserali #leggere #libro #librodelgiorno #libromania #librodaleggere #lettureinteressanti
Sarà un lungo viaggio, quello che faremo stasera Sarà un lungo viaggio, quello che faremo stasera insieme a @isabelschiavone (in diretta con me sul canale YouTube di Trippando alle 21:00). Andremo in Kenya, alla scoperta più di persone che di luoghi, in quel luogo fuori dal tempo che è Pomaia, non lontano da qui. E viaggeremo nell'animo umano e nella storia recente, sulle tracce di Fiori di Mango.
Attiva il countdown nelle storie. Nella bio @trippando trovi il link al canale. Ci vediamo lì stasera: che tu abbia già letto o meno questo romanzo, l'appuntamento è da non perdere!
.
.
.
#trippando #fioridimango #isabellaschiavone #libri #premiostrega #premiostrega2021 #libribelli #libribellissimi #kenya #libridiviaggio #libriperviaggiare #inlettura #indiretta #4chiacchiere #letturebelle #lettureserali #letturatime #letture #leggere #booktubeitalia #instabook #instabookitalia #bookstagramitalia #bookstagram #booktube #booktuberita #libridaleggere
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!