Cosa vedere e fare a Marzamemi, piccolo borgo della Sicilia Orientale

Marzamemi è un piccolo borgo di pescatori affacciato sul mar Ionio nella parte orientale della Sicilia. Qui tutto profuma di mare tra vecchie case in pietra, barchette in legno e scorci pittoreschi. La storia di Marzamemi è legata al mare e alla pesca. La cittadina di Marzamemi offre anche un bellissimo mare e può essere scelta come meta per una vacanza balneare.

Le spiagge di Marzamemi

Tra le spiagge urbane segnalo la spiaggia della Spinazza che è a nord e a sud la spiaggia del Cavettone. Spostandosi di una decina di chilometri in auto verso nord incontriamo le spiagge più belle. A tredici minuti di auto c'è la spiaggia di San Lorenzo, una delle spiagge più conosciute e attrezzate con stabilimenti balneari. A venti minuti di macchina c'è la meravigliosa Riserva di Vendicariun'oasi naturalistica con un mare pulito ma chiaramente senza spiagge attrezzate.

murales a marzamemi
decorazioni sulle case a marzamemi

La storia di Marzamemi e della sua tonnara

La nascita di Marzamemi risale intorno all'anno 1000 quando gli arabi impiantarono una tonnara. Lo sviluppo del borgo così come lo conosciamo avvenne intorno al '700 ed è legato alla nobile famiglia dei Villadorata che acquistò la storica tonnara di Marzamemi. La tonnara subì degli ampliamenti e intorno a essa vennero costruite la chiesa, le casette dei pescatori che ospitavano i lavoratori della tonnara e il palazzo di famiglia. Nella tonnara si lavorava il tonno sotto sale e sott'olio. Attualmente la tonnara non è più in funzione, ha cessato l'attività nel 1969. La tonnara è situata di fronte alla Balata, uno dei due porticcioli di Marzamemi.

la tonnara di marzamemi
il mare di marzamemi

Cosa vedere a Marzamemi

Il cuore di Marzamemi è Piazza Regina Margherita, la piazza più famosa e fotografata. Sulla piazza si affaccia il Palazzo del Principe di Villadorata, quello che era il centro della tonnara, realizzato in pietra arenaria e su due piani, due chiese dedicate a San Francesco da Pola, le casette colorate dei pescatori e ristorantini tipici con sedie in legno. Piazza Regina Margherita è il cuore della movida in estate e punto di ritrovo di giovani e turisti.

la piazza di marzamemi
sedie colorate piazza marzamemi

Attorno a Piazza Regina Margherita ci si può perdere in tanti bellissimi vicoli. All'estremità della piazza c'è un arco che conduce a vicolo Villadorata. Questo vicolo è ricco di ristorantini, street food siciliano a buon prezzo e negozietti deliziosi. Vicolo Villadorata conduce a Piazzale Balata, una piccola piazza delimitata da un lato dalla tonnara e dall'altro affacciata sul mare.

piazza con lucine a marzamemi
i colori di marzamemi

Cosa e dove mangiare a Marzamemi

Per una passeggiata serale vi consiglio di prendere via Marzamemi, la lunga via costellata di ristorantini. Per cena il ristorante ideale dove provare la cucina siciliana è il Ristorante Campisi che ha anche un negozio dove si possono comprare i prodotti ittici e conserve. Immancabili il pesto di capperi, olive nere e il tonno in tutte le sue varianti. Se vi rimane un languorino dirigetevi senza indugio presso la gelateria Il tuo gelato 2 e assaggiate una granita siciliana.

mangiare a marzamemi
veduta della spiaggia con tonnara di marzamemi

Vi è venuta voglia di visitare questo piccolo angolo di Sicilia rimasto intatto nel tempo?

Potrebbero interessarvi anche...

Lascia un commento