• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

G come Guida

Ottobre 2, 2012

Quando ero piccina e, con i miei, si andava in gita col prete, ogni viaggio aveva una grande incognita: la guida. Come ogni viaggio organizzato che si rispetti, infatti, in ogni città trovavamo ad attenderci una guida. Che faceva il bello ed il cattivo tempo. Ricordo guide meravigliose, come Jesus (che noi chiamavamo Gesù) a Santiago de Compostela e dintorni. Magnifico! E le due guide della Russia: la bacchettonissima Caternia a Mosca e la comunistissima Anna a San Pietroburgo, entrambe pozzi di sapere. Così come ho ben presente, anche se non ricordo il nome, una tipa che a Stoccolma non ci ha mai -dico MAI- fatti scendere dal pullman. O quella che, in Camargue, leggeva i “pensierini” e se le si faceva una domanda, non capiva nemmeno l’italiano. Tristezza!

Dev’essere un mestiere duro, la guida, senz’altro: di solito chi ha studiato vuole un posto dietro ad una scrivania. Al caldo d’inverno e all’aria condizionata d’estate. Loro no. Le guide sono gli essere più sottoposti agli agenti atmosferici che ci siano. Ma fanno un lavoro divertente: incontrano gente. Gente che è in viaggio, in giro. Magari può capitare la scolaresca disattenta o il gruppo di vecchietti poco vigili. Magari vedere la gente distrarsi mentre tu sei lì a cercare di interessarla non è il massimo. Ma a me ha sempre affascinato.

E’ stata una delle esperienze più belle che ho fatto da quando ho il blog visitare Pisa, la mia città, con una guida. E, ad un mese di distanza, inaspettatamente, ripetere la visita con un’altra guida ancora. Entusiasmante, direi! Con Martina, in compagnia della Aury&Cousins ho imparato un sacco di cose e delle belle curiosità (se siete curiosi anche voi, venite a trovarci o leggetevi Nome: Pisa – Segno zodiacale: Ariete); con Filippo ne ho imparate altre. La sua spiegazione del Trionfo della Morte al Campo Santo Monumentale mi ha fatto scrivere uno degli articoli di cui vado più fiera: Da Boccaccio a Buffalmacco, il Decameron in Piazza dei Miracoli.

Assolutamente fuori dagli schemi è stato fare l’incontro con una nuova città con una guida tutta per noi. E’ successo quest’estate a Copenaghen. E dobbiamo ringraziare Visit Denmark. Passeggiare in centro insieme a Linda, la copenaghenese più italiana di Danimarca è stato davvero un’esperienza unica. Oltre ad averci mostrato la sua città, abbiamo avuto insieme una bella chiacchierata sulle guide.

Le guide cartacee. Su quelle io ho una teoria tutta mia: difficilmente riesco a partire con una sola. Me ne servono almeno un paio, per raffronto. Ma se ne ho tre… beh, è il numero perfetto!  Nelle città d’arte, le spiegazioni dei monumenti che si trovano sulle guide del Touring Club Italiano sono impareggiabili.

Così come le Rough Guide per avere un’idea di quanto si andrà a spendere. E, di conseguenza, decidere dove entrare e dove no. Oltre a specificare piuttosto dettagliatamente i costi di hotel e ristoranti, queste ultime danno sempre i costi degli ingressi a musei ed attrazioni. Così magari uno si fanno due conti prima di partire. Ed è sempre bene! Poi ci sono le Lonley Planet.

Le ho amate alla follia, senz’altro sono le migliori per il dove mangiare-bere-dormire, ma devo ammettere che anche loro hanno qualche difettuccio: sono poco orientate verso il pubblico italiano. Mi spiego meglio: sono guide IN italiano, non PER italiani. Il fatto che i capitoli vengano ben tradotti dall’inglese non vuol dire che sono segnalate anche attività che interessano gli solo italiani (per esempio, a Copenaghen, Linda). In questo, sono eccellenti le guide Marco Polo. Un pò troppo sintetiche, per i miei gusti. Però con consigli sia di chi ci abita che dei turisti. Italiani per gli italiani.

E voi? Con quante guide in valigia partite? Qual’è la vostra preferita? Quali ricordi vi affiorano se pensate ad un viaggio in cui avete fatto una visita con una guida? Raccontate, gente, raccontate!

Avete già letto le altre lettere del mio #ABCviaggi?  Eccole:

A come Aereo    B come Boat Trip    C come Camera…d’albergo…    D come Dormire (poco) in vacanza     E come Enrico     F come Fame…da Viaggio

Share this post

Categories: abc Tags: guide di viaggio, guide marco polo, linda copenaghen, lonley panet, rough guide, touring club

Previous
Berlino: gli angoli romantici
Next
G come Guida secondo una guida: Daniela Stampatori, guida della Tuscia

trippando

Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in dire Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in diretta sul canale YouTube di Trippando. Parleremo dei suoi romanzi e, naturalmente, di Maremma. Sarà un bel viaggio, perché Isole minori e Il giardino dei mostri sono due romanzi splendidi. Li conosci? 
Ti aspettiamo!
.
.
.
#romanzo #libritoscani #libri #librigram #passionetoscana #passionelibri #passionelettura #readtotravel #letteratura #letteraturacontemporanea #letturatime #lettura #lettura #libribelli #libriamoci #lorenzapieri #isoladelgiglio #maremma #maremmano #toscano #tuscanygram #diretta #direttayoutube #booktubeitalia #booktuber #bookstagrammer #bookstagramitalia
🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con 🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con un itinerario di viaggio in Toscana, completo di luoghi da visitare e consigli su dove dormire e mangiare.

❓come ottenerlo? Fai così:
 1. Segui questo account,
 2. Metti un cuore e salva questo post,
 3. Commenta questo post,
 4. Condividi l'ultima immagine nelle tue storie, taggando @trippando (se hai un profilo privato, mandami lo screenshot) e invitando i tuoi amici a partecipare.

🏡 Entro 24 ore riceverai il link all'itinerario. Potrai scaricarlo, stamparlo e prepararti per il tuo prossimo viaggio. 

🚀 Ti ricordo che questo è l'ultimo di 12 itinerari creati da blogger di viaggi, ciascuna per la propria regione. Sei ancora in tempo per riceverli e avere anche il super bonus finale, dedicato a chi avrà scaricato tutte le guide. Segui l'hastag #weekendinsoliti o segui le mie storie per recuperarli tutti!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #freebie #regaloperte #italia #weekendinitalia #toscana #maremma #portosantostefano #orbetello #maremmatoscana #maremmans #italiadascoprire #italiabella #italiadasogno #italiadavedere #itinerari #itinerariditalia #tuscany #instatuscany #tuscanygram #maremmatoscana
Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del sol Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del solito, ma abbastanza intensamente. Cerco di camminare più che posso, perché è un'attività che mi fa staccare dal mondo. Lavoro meno (vedi storie) per non essere strozzata dagli impegni. Meglio una fattura in meno ma che la qualità della vita sia accettabile.
Il burnout è a un passo (per tutti, in quest'epoca) e @danielastallo in Bruciati vivi lo mette davanti al lettore così, come l'autobus nella notte sotto la pioggia della copertina. Il #burnout è a un passo, per tutti, e questo libro aiuta a capire e a capirsi, a decidere di allentare e scegliere la vita. Sul canale la mia recensione e la chiacchierata fatta con Daniela un mese fa, all'uscita del libro, per inaugurare la rubrica Viaggio in TosKadia, sulle orme degli autori toscani di @arkadia_editore.
Se ti va, raccontami. Fa bene aprirsi...
.
.
.
#bruciativivi #danielastallo #daleggere #lettura #letture #leggere #leggerefabene #ioleggo #libri #libro #libribelli #noir #giallo #gialliitaliani #gialloitaliano #letteraturacontemporanea #letteratura #passionelibri #passionelettura #bookeater #bookishpost #bookish #booktube #booktuber #booktubeitalia #bookstagrammer #boikstagram
Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricor Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricordi dell'infanzia. Se tutto questo ti invoglia, ti aspetto alle 19 in compagnia di Anna Bertini @bannaber62 sul canale YouTube di Trippando (il link è nella bio) per parlare del suo romanzo Le stelle doppie, terza tappa del Viaggio in TosKadia organizzato insieme a @arkadia_editore. Sul canale trovi già il mio racconto, un po'ambientato, del libro.
 Ti aspettiamo!
.
.
.
#mare #vogliadimare #saporedimare #trippando #lestelledoppie #annabertini #arkadiaeditore #viaggioinitalia #costadeglietruschi #libritoscani #librigram #libri #libridiviaggio #libriperviaggiare #letteratura #leggerefabeneallanima #leggerefabene #ioleggo #lettura #letture #livorno #igerslivorno #livornogram #toscana #tuscany #instatuscany
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!