• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Germania con adolescenti: un viaggio a Berlino e Monaco

Settembre 23, 2016

Continuano i racconti dell’estate dei nostri lettori. Oggi  è la volta di Gina, moglie e mamma di due maschi adolescenti a tempo pieno. Ama il mondo della scuola, cui partecipa attivamente come genitore. È una donna creativa, cui piace riciclare dando nuova vita agli oggetti, creandone altri; ama leggere e, ovviamente, viaggiare. Gina è una persona curiosa, che ama conoscere ed imparare sempre nuove cose. Quello che ci racconta qui è il suo viaggio in Germania, con i suoi figli adolescenti.

Germania con adolescenti: diario di viaggio

Anche per quest’anno, col solito dispiacere, la nostra vacanza è terminata. Siamo in quattro a viaggiare: io e mio marito e due figli adolescenti che per fortuna hanno ancora voglia di scoprire il mondo insieme a noi. Dovendo viaggiare a ridosso del Ferragosto (di solito ci muoviamo  a settembre), abbiamo scelto una meta dove il Ferragosto, appunto, non si festeggia: la Germania e, più precisamente, la parte est. In aereo da Napoli a Monaco, lì abbiamo noleggiato un’auto per dirigerci verso Berlino e godere dei meravigliosi paesaggi tedeschi, perché io sono del parere che una terra la scopri veramente quando ti allontani dalle grandi città.

In realtà, avendo più volte visitato la parte occidentale, devo ammettere che il paesaggio all’est è più arido e povero, meno “curato”, se vogliamo… Pur essendo Berlino la nostra meta, non abbiamo disdegnato una capatina a Lipsia sulle orme di Schiller e Goethe, Bach e Wagner. Un pomeriggio per ammirare le bellezze del, centro con i suoi palazzi dalle facciate lavorate.

Berlino con adolescenti

Cinque giorni nella città del “muro”, invece, ci hanno permesso di capire meglio la storia di Berlino e della stessa Germania prima e dopo il 1989. Il Muro è una presenza costante a Berlino, non solo per un fatto puramente commerciale (sono tanti i souvenir con pezzi di muro, spesso falsi), ma perché per tanto tempo ha reso Berlino ovest, ricca e sviluppata, una sorta di ghetto all’interno di una nazione.

La città è ancora un cantiere: più di un monumento o chiesa è deturpato da gru che lavorano, ma la bellezza di alcune strutture è indiscutibile. Alexanderplatz rappresenta il centro di tutto, sembra che il mondo intero si sia riversato nella vastità di questa piazza: gente di ogni razza ed ogni colore. Nonostante i tanti chilometri quotidiani, perché Berlino te la godi se giri a piedi, abbiamo cercato di vivere a pieno questa città che pullula di storia e di cultura, siamo passati dal Tiergarten  a Potsdam, dai resti del muro ad Alexanderplatz, da Potsdamer Platz al luogo che fu il quartier generale del Reich.

Abbiamo scoperto anche delle curiosità inimmaginabili: voi sapevate che Berlino è la patria del Vegan? Non so come sia possibile, visto che l’alimentazione prevalente per i tedeschi è a base di wurstel e carne in genere, ma è così!

Berlino è una città che merita il tempo che vi si trascorre, anche se chi cerca la pulizia tipica della cultura tedesca non la trova: di mozziconi di sigarette sono pieni anche i marciapiedi berlinesi! I tedeschi, però, la cultura del bello ce l’hanno, ed una piantina messa lì, al posto giusto, vicino ad uno scorcio particolare, allieta la vista e allarga il cuore.

Monaco di Baviera con adolescenti

Lasciata Berlino, non potevamo non dedicare almeno un giorno a Monaco di Baviera (davvero poco, ma questi erano i giorni a disposizione). Non avremmo per nulla perso la visita al campo di concentramento di Dachau, appena fuori Monaco: non potevamo non far vedere ai nostri figli di cosa è stato capace l’uomo e quanto il popolo ebreo (e non solo) sia stato oltraggiato. A Dachau il tempo sembra essersi fermato, e così il nostro cuore: vedere le camere a gas e i forni crematori ci ha lasciato una sensazione di forte turbamento; le immagini affisse alle pareti, di mucchi di corpi ridotti pelle ed ossa, ormai privi di vita, non può lasciare indifferenti. E non deve.

Le bellezze di Mariannenplaz, la piazza principale di Monaco, con la maestosità del municipio, le tante finestre fiorite, i palazzi, le birrerie, ci ha ridestato, consentendoci di chiudere con serenità questa splendida vacanza  “culturale”. Una piccola curiosità: in Germania l’acqua vale quanto l’oro nei ristoranti e negli autogrill: vi consiglio di fare scorta al supermercato!

Ed ora si sospira un anno intero in attesa di scoprire un nuovo angolo di mondo…

Share this post

Categories: europa, germania, Travel Tags: viaggi con adolescenti, viaggiare con adolescenti

Previous
[Pillole di (Travel)Blogging] – 27. Scrivere un libro
Next
Dove andare al mare in inverno: 5 mete per tutti i gusti

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!