• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Gustando l’Umbria…a casa mia, di Aurora Domeniconi

Dicembre 12, 2011

Ecco il quarto post che è arrivato a trippando per partecipare al contest Gustando l’Umbria. L’autrice è Aurora Domeniconi, blogger di Aury’s Passions.

Terni, 6 dicembre 2011: il treno che mi porta a Roma si ferma nella provincia umbra dopo aver attraversato parte della regione. Purtroppo un’insolita sveglia in orario antelucano, combinata con la risoluzione dell’ennesima emergenza dell’ultim’ora che dall’ufficio mi segue anche nella trasferta lavorativa non mi consentono di volgere lo sguardo fuori dal finestrino per godere un assaggio del paesaggio umbro.

Cascia, primavera 2011: con un gruppo di amici si programma una gita di un giorno a Cascia, paese di Santa Rita. Non ci si sofferma troppo sui dettagli della visita; gli unici elementi imprescindibili dell’uscita domenicale sono la partecipazione alla Santa messa al Santuario di Santa Rita e il pranzo presso il Casale di Ginetto, rigorosamente prenotato in anticipo. Peccato che, dopo averla rimandata più di una volta, questa escursione umbra sia rimasta irrealizzata.

Assisi, primavera 1989: la scuola elementare “Dante Alighieri” organizza per gli alunni di quarta la gita scolastica ad Assisi. Sono passati talmente tanti anni che anche riguardando le foto che mi ritraggono con la basilica di San Francesco alle spalle non riesco a ricordare granché di quella gita. D’altronde, come dice un mio collega, i viaggi fatti prima dei quindici anni non contano al fine di poter considerare un luogo come visitato.

Quindi, senza timore di smentita si può tranquillamente affermare che io in Umbria non ci sono mai stata. O per meglio dire, non ci sono mai stata fisicamente perché con il pensiero e la fantasia, invece, l’ho girata parecchio. Lo scorso giugno sono stata a Spello per l’infiorata, dove ho ammirato le variopinte decorazioni floreali che come profumati “tappeti” accompagnano il visitatore attraverso i vicoli e le piazze della città. Di ritorno da un weekend a Siena, lo scorso settembre sono stata a Orvieto, per verificare se il gotico italiano della facciata del Duomo avrebbe esercitato lo stesso fascino e incanto del suo “gemello” di Siena. Ho visitato il paese natale del religioso e poeta medievale Jacopone da Todi, ho passeggiato per il centro storico di Gubbio apprezzando la molteplicità degli stili architettonici che caratterizzano i suoi monumenti, ho raggiunto il piccolo borgo di Norcia appositamente per acquistare qualcuno dei suoi pregiati tartufi neri.

L’unico svantaggio di tutto questo peregrinare “virtuale” è che non sono riuscita ad assaggiare nemmeno una specialità tipica umbra… e sapete quanto l’aspetto enogastronomico risulti fondamentale nei miei viaggi. Approfittando, però, del contest “Gustando l’Umbria” – che Trippando ha lanciato in collaborazione con le Residenze L’Alberata – e ricorrendo a internet per scoprire quali siano le ricette tipiche di questa regione in pratica a me sconosciuta, ho pensato che realizzare qualche piatto umbro potesse essere un’idea carina per partecipare al contest.

La prima ricetta che mi è capitata tra le mani, riproposta su quasi tutti i siti dedicati alla cucina regionale umbra, è quella degli spaghetti al rancetto. Si tratta di una sorta di spaghetti all’amatriciana, ma il sugo si differenzia dalla classica amatriciana per la presenza della maggiorana fresca.

Un’altra ricetta che mi ha subito incuriosito per la sua somiglianza alla toscana pappa col pomodoro è quella dell’acquacotta dell’Umbria. Un piatto della tradizione contadina, come piace a me, fatto di ingredienti semplici ma gustosi come il pane e il pomodoro.

Ho tentato anche di realizzare un dolce a base di pinoli, tipico del periodo natalizio, che si trova nella zona del perugino: le pinoccate. Una bianca e una nera, sono solitamente confezionate a coppie avvolte in carta colorata come grosse caramelle.

In attesa dell’occasione giusta per visitarla come merita, mi sono detta che potevo iniziare a gustare l’Umbria così… comodamente da casa mia.

Share this post

Categories: Uncategorized Tags: assisi, aurora domeniconi, aury's passions, basilica di san francesco, cascia, orvieto, santuario di santa rita, spello, terni

Previous
Gustando l’Umbria – Terra amorevole di natura di Bruna Fusco
Next
Gustando l’Umbria: in arrivo un post “fuori concorso”: il mio!!

trippando

Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del sol Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del solito, ma abbastanza intensamente. Cerco di camminare più che posso, perché è un'attività che mi fa staccare dal mondo. Lavoro meno (vedi storie) per non essere strozzata dagli impegni. Meglio una fattura in meno ma che la qualità della vita sia accettabile.
Il burnout è a un passo (per tutti, in quest'epoca) e @danielastallo in Bruciati vivi lo mette davanti al lettore così, come l'autobus nella notte sotto la pioggia della copertina. Il #burnout è a un passo, per tutti, e questo libro aiuta a capire e a capirsi, a decidere di allentare e scegliere la vita. Sul canale la mia recensione e la chiacchierata fatta con Daniela un mese fa, all'uscita del libro, per inaugurare la rubrica Viaggio in TosKadia, sulle orme degli autori toscani di @arkadia_editore.
Se ti va, raccontami. Fa bene aprirsi...
.
.
.
#bruciativivi #danielastallo #daleggere #lettura #letture #leggere #leggerefabene #ioleggo #libri #libro #libribelli #noir #giallo #gialliitaliani #gialloitaliano #letteraturacontemporanea #letteratura #passionelibri #passionelettura #bookeater #bookishpost #bookish #booktube #booktuber #booktubeitalia #bookstagrammer #boikstagram
Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricor Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricordi dell'infanzia. Se tutto questo ti invoglia, ti aspetto alle 19 in compagnia di Anna Bertini @bannaber62 sul canale YouTube di Trippando (il link è nella bio) per parlare del suo romanzo Le stelle doppie, terza tappa del Viaggio in TosKadia organizzato insieme a @arkadia_editore. Sul canale trovi già il mio racconto, un po'ambientato, del libro.
 Ti aspettiamo!
.
.
.
#mare #vogliadimare #saporedimare #trippando #lestelledoppie #annabertini #arkadiaeditore #viaggioinitalia #costadeglietruschi #libritoscani #librigram #libri #libridiviaggio #libriperviaggiare #letteratura #leggerefabeneallanima #leggerefabene #ioleggo #lettura #letture #livorno #igerslivorno #livornogram #toscana #tuscany #instatuscany
Voglia di #dolci e di #Toscana? La diretta settima Voglia di #dolci e di #Toscana?
La diretta settimanale del mercoledì sul canale YouTube di Trippando domani è anticipata alle 11:30. Con me ci saranno l'autrice di Dolce Firenze e Toscana, Veronica Triolo @fragolosablog, la traduttrice (il libro è anche in inglese), Mary Rose Tiberi @mary_ciao_sorellina e la titolare della pasticceria Dolcezza Firenze @tanjalipira @pasticceriadolcezzafirenze
Ti aspettiamo, se potrai seguirci in diretta. Altrimenti quando vuoi sarà disponibile la registrazione del nostro incontro a distanza.
La dolcezza salverà il mondo. Forse... 
Tu che ne pensi?
.
.
.
#dolcefattoincasa #dolci #ricettedolci #pasticcerie #pasticceriatoscana #Firenze #libritoscani #libriillustrati #libridaregalare #librigram #ricettario #guida #guidaturistica #librodelgiorno #librodaleggere #libromania #letturatime #lettura #letture #coffeetablebooks #coffeetablebook #libri #libro #ricettario
Ma quanto mi garberà la neve 😍?! E tu? Team ma Ma quanto mi garberà la neve 😍?!
E tu? Team mare o team monti?
Si può anche entrambi, eh, io pure, voto per entrambi. E poi per le città, l a campagna, la collina, i laghi...
Buon inizio di settimana. Io voglio scrivere un articolo sulla montagna senza sci. Poi questa settimana mi dedico al libro sui picnic!
.
.
.
#montagnachepassione #montagna_my_life #montagneitaliane #montagnapistoiese #appenninotoscoemiliano #appenninopasseggiando #appennino #appennini #appenninopistoiese #abetone #neve2021 #neve #nevicata #montagnadavivere #montagnadascoprire #passionemontagna #montagnainnevata #montagnaitalia #montagnaitaliana #ilovesnow #underthesnow #snowday
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!