I luoghi di Piero (della Francesca)

“ Proveresti un gran piacere a guardare questa regione dall’ alto dei colli: ti parrebbe, infatti, di scorgere non un territorio ma un grande quadro dipinto con grande maestria: da così copiosa varietà, da così felice disposizione, gli occhi, ovunque si posino, traggono diletto”

 Plinio il giovane,

 in occasione di un suo soggiorno nell’ Alta Valtiberina.

Caraibi, Tailandia, Mauritius? Niente di tutto ciò, o per lo meno non ora.

Come promesso nella mia presentazione oggi vorrei accompagnare  virtualmente tutti i lettori a conoscere il mio paese, quello dove sono nata, cresciuta e dove tutt' oggi lavoro.

Sicuramente molti di voi alzeranno le orecchie se dico Piero della Francesca e Madonna del Parto....

Ebbene sì, il mistero è svelato:  a voi Monterchi

Monterchi - foto di Ines Martellini

La fotografia si dice sia lo specchio del mondo, mille parole non varrebbero a spiegare questa immagine: "un' isola in un mare di verde". Così potremmo definirla di primo acchito. Ma potrei modificare la versione in " un' isola in un mare di  giallo, rosso, viola, bianco" a seconda della stagione! Non ci son maghi che tengano, è la Natura a far tutto: che si arrivi da queste parti in Primavera o in Autunno, in Estate o in Inverno lo spettacolo che si apre ai nostri occhi è sempre diverso: papaveri, girasoli, ginestre, piuttosto che lavanda, colza o granturco tingono il paesaggio gran parte dell' anno.

E poi c'è lei, Sua Maestà la Neve, che ormai da qualche anno viene immancabilmente a farci visita, quasi a voler dimostrare che anche lei non può fare a meno di tornare.

Monterchi sotto la neve - foto di Silvia Carciani

Monterchi è un grazioso paesetto della Valtiberina toscana proprio al confine con l' Umbria, si erge isolato su un colle a 360 metri sopra il livello del mare. E' un piccolo borgo medievale ricco di storia e al contempo una destinazione adatta anche ai più piccoli: il mito secondo cui il paese sarebbe stato fondato da Ercole dopo aver ucciso l' Idra dalle sette teste è fantasioso e ha ispirato lo stemma cittadino. Così, è facile incontrare bambini giù al parco intenti ad arrampicarsi sulla statua di Ercole  e ad imitarne le gesta. E' un luogo di incontro ma anche punto di ristoro per i turisti, che spesso scelgono l'area attrezzata del parco per fare un pic nic o semplicemente perriposarsi all'ombra dei salici, cullati dal rumore  delle  acque del Cerfone, mentre i bambini giocano al sicuro nell' area a loro adibita.

Il parco di Monterchi - foto di Silvia Mencaroni
Ercole - parco di Monterchi - foto di Sara Boncompagni

Ma Monterchi è di più. Monterchi è universalmente nota per la presenza di un capolavoro del XV secolo, ritenuto dagli addetti ai lavori "tra le 10 opere più belle al mondo": la Madonna del Parto.

Madonna del Parto - di Piero della Francesca - foto di Sara Boncompagni

Piero della Francesca scelse una chiesetta poco fuori dall'abitato per dipingere questo affresco, Santa Maria "in silvis" il suo nome, proprio a indicare il luogo boschivo in cui sorge: la si raggiunge a piedi dal parco dopo una piacevole passeggiata.

Volle forse Piero rendere omaggio alla madre celeste nel paese della sua madre terrena, Monna Romana di Carlo da Monterchi? O forse un parente commissionò al Maestro, ormai famoso in patria e fuori, un' opera che desse lustro a Monterchi?Navighiamo nel vasto mare delle congetture. Quel luogo fin dall' antichità è ritenuto sacro e legato ad antiche divinità della fertilità e della procreazione. Vi era presente una sorgente d' acqua dove le donne andavano ad abbeverarsi per ottenere la grazia di diventare madri: credenze e tradizioni popolari poi parlano di animali e donne che, bagnandosi nel vicino Cerfone, avrebbero ottenuto abbondante latte per la loro  prole e felici parti.

Realtà o leggenda?... Una cosa è certa: ancora oggi donne da ogni parte del mondo arrivano qui per chiedere protezione durante il parto e non è raro trovare un omaggio ai piedi dell' affresco come ringraziamento alla  "Madonna".

Ah, dimenticavo, le donne incinte hanno l'ingresso gratuito al museo che, dal 1992 custodisce l' opera all' interno di una teca climattizzata.

Nel programmare una uscita da queste parti  agli amanti del buon palato, consiglierei sicuramente il penultimo week end di Settembre, quando il paese si trasforma in un turbinio di mestoli e paioli e un odore di sugo si sparge dappertutto: è la Sagra della Polenta, il nostro fiore all' occhiello che ogni anno attira fiumi di persone. Al sugo, fritta, arrosto, coi fegatelli ... e il palato gode!

Un ultimo evento vorrei citare, ne vale la pena, perchè dall' idea di un gruppo di amici si è creata nel nostro comune  un' associazione che per diversi mesi si impegna ogni anno alla realizzazione di un Presepe Vivente tanto suggestivo quanto laborioso: 250 figuranti, migliaia di lumini, quintali di legna, lungo il percorso che si snoda per circa 1km. Antichi mestieri, animali veri e una scenografia unica lasciano il visitatore incredulo e, non di rado, lo si vede rifare il giro una seconda volta. Un' emozione unica... che anche noi abbiamo avuto la gioia di vivere!

Il presepe vivente di Monterchi: Sara e la sua famiglia

Vi aspetto, sarà un piacere farvi da Cicerone....

Lascia un commento