• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

La magia della visita notturna alla Moschea di Córdoba

Dicembre 16, 2015

La primavera e l’autunno sono le stagioni di Córdoba. Il caldo soffocante lascia spazio a temperature gradevoli, le folle di turisti lasciano posto a un turismo a misura d’uomo, le giornate ancora lunghe (Spagna e Italia hanno incredibilmente lo stesso fuso orario…) fanno sì che si possa godere dell’autunno come se fosse una sorta di estate allungata.

In genere, il turismo di massa tende a dedicare a Córdoba una mezza giornata: il tempo di entrare nella Mezquita, fare qualche acquisto made in China nella Judería, scattarsi una foto sul Ponte Romano e via, di ritorno verso Siviglia o le spiagge della Costa del Sol.

E, credetemi, questa è una delle cose più ingiuste che si possano fare in Andalusia: Córdoba è affascinante come poche città.

Per invitare i turisti a scoprirla e a fermarsi per il finesettimana, la città ha lanciato da qualche anno la visita notturna alla Moschea-Cattedrale. Costa 18 euro (valgono la pena, non dubitatelo) e rivela l’encanto di questo straordinario edificio, con tante informazioni e tanti suggerimenti. I

biglietti non si comprano sul posto, ma, con un certo anticipo, per essere sicuri di trovare date e orari desiderati, sia online, sul sito El alma de Córdoba, che ha anche una versione in italiano, sia in qualunque punto vendita di El Corte Inglés, in Spagna (io li ho sempre comprati al Corte Inglés, ho avuto un paio di volte un problema di date… diciamo che è meglio comprarli almeno una quindicina di giorni prima della visita).

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Il biglietto comprende l’audioguida, disponibile anche in italiano, che introduce alla Moschea-Cattedrale e che aiuta a comprendere le meraviglie che si visitano. La visita inizia con la proiezione di un bel video, che riporta ad Al-Andalus e spiega la Córdoba dei califfi, il suo ruolo nella cultura medievale e il suo riflesso nella magnifica Moschea, via via ampliata, fino a essere una delle più grandi del Medio Evo e un punto di riferimento dell’architettura religiosa nordafricana.

Le audioguide, durante il percorso, rivelano cose a cui non si sarebbe mai pensato. Per esempio: avevate mai notato che gli archi sovrapposti che caratterizzano la Mezquita ricordano quelli degli acquedotti romani?

E sapevate che gli stessi archi bicolore, in pietra e in laterizio, sono i primi a dare dignità regale al mattone, dopo l’epoca romana?

E poi ci sono i mosaici della cupola del mihrab realizzati dagli artigiani bizantini, gli archi polilobati che filtrano la luce dall’alto delle cupole verso il basso, secondo un gusto sofisticato e bizantino.

La scuola ci ha abituato a pensare alle civiltà passate come mondi isolati e a se stanti: monumenti straordinari come la Moschea mostrano invece i rapporti, le influenze, la contemporaneità.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
La visita offre giochi di luce che esaltano la raffinatezza delle decorazioni, l’eleganza delle cupole, la selva infinita delle colonne. Sono giochi sapientemente studiati, che accendono per un momento luoghi che erano all’ombra e riportano nell’oscurità spazi appena ammirati.

Non c’è monumento che inviti alla riflessione come la Mezquita de Córdoba, per questa storia che racchiude, per quello che ha rappresentato, per le ferite che le sono state inferte con la costruzione della Cattedrale cristiana al suo interno (sì, non si può non citare Carlo V rivolto ai suoi architetti: “Avete distrutto qualcosa di unico per costruire qualcosa che si trova ovunque”).

E la visita notturna fa pensare a tante cose nelle ombre e nelle luci che si succedono, soprattutto nelle ombre che si impadroniscono degli spazi. Ma forse è meglio dire che durante la visita notturna si vorrebbe avere il tempo di fermarsi davanti a queste colonne millenarie per pensare, solo che non c’è tempo (e le due guide, che controllano che non ci si allontani e che non si scattino foto, sono attentissime anche ai tempi).

Il percorso dura circa un’ora e all’uscita si sente come l’obbligo di girare intorno alla Moschea: le temperature miti dell’autunno andaluso e le luci dorate rendono più dolce l’atmosfera.

Se volete rivivere le atmosfere mistiche della Moschea, un segreto: dalle 8.30 alle 10, l’ingresso alla Mezquita è gratuito e c’è tutto il tempo per perdersi nella selva infinita di colonne, di fermarsi nel Giardino degli Aranci e di pensare che sì, la capitale di Al Andalus merita maggiore attenzione di quella che le si dedica, correndo di fretta da Siviglia a Granada.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Le foto all’interno della Moschea sono state scattate di giorno: nella visita notturna, non è permesso scattare fotografie.

Testo e foto di Laura Cardia

Da leggere anche:

Un weekend a Córdoba, sulle tracce di Al Andalus e non solo

Share this post

Categories: andalusia, europa, spagna, Travel

Previous
Cosa vedere in Slovenia: il castello di Predjama e le grotte di Postojna
Next
[Pillole di (Travel)Blogging] – 15 Gli Eventi (ovvero Di Tartine e Prosecchini)

trippando

L'Andalusia è una terra che porto nel cuore e ne L'Andalusia è una terra che porto nel cuore e ne La ragazza Andalusa di Alessandro Gianetti si ritrovano luoghi e sensazioni, modi di vivere e personaggi tipicamente andalusi.
Stasera alle 19 (sul canale YouTube di Trippando, link in bio) voliamo Siviglia, dove vive il toscano Alessandro, per la nostra settima tappa del Viaggio in TosKadia che curo per @arkadia_editore.
Se anche tu hai voglia, almeno attraverso le pagine di un romanzo, di viaggiare, ti aspettiamo per una chiacchierata!
.
.
.
#trippando #viaggiointoskadia #andalusia #laragazzaandalusa #alessandrogianetti #libri #libribelli #letteratura #letturepiacevoli #letturatime #leggeremania #senzarotta #lettura #lettureinteressanti #viaggiarecoilibri #libridiviaggio #libriperviaggiare #letteraturadiviaggio #travelbook #travelbooks #expatlife #vitadaexpat #librodaleggere #librimania #uominiedonne
La redazione pisana de @iltirreno ricorda stamatti La redazione pisana de @iltirreno ricorda stamattina le prossime chiacchierate su libri e luoghi del canale YouTube di Trippando:
🚀 Stasera mercoledì 21 aprile alle 19 un viaggio tra Pistoia e Cagliari con @marisa.salabelle e il suo L'estate che ammazzarono Efisia Caddozzu, @edizionipiemme attualmente fuori catalogo.
🚀 Domani giovedì 22 aprile alle 19 la rubrica Viaggio in TosKadia, che curo per raccontare gli autori toscani di @arkadia_editore ci porta a Siviglia con La ragazza andalusa di Alessandro Gianetti.
Ti aspettiamo. Non è garantito, ma di solito ci si diverte anche.
Nella bio @trippando il link per seguire le dirette!
.
.
.
#presentazionelibro #presentazionilibri #presentazionelibri #libri #libridivertenti #romanzo #libridiviaggio #libridivertenti #letturatime #letturepiacevoli #lettura #senzarotta #arkadiaeditore #letteraturaitaliana #letteratura #siviglia #andalusia #pistoia #cagliari #booktubeitalia #booktube #booktuber #bookstagramitalia #bookfluencer #bookinfluencer #libriitaliani
Stasera alle 19 appuntamento per una chiacchierata Stasera alle 19 appuntamento per una chiacchierata con @marisa.salabelle sul canale YouTube di Trippando. Parleremo de L'estate che ammazzarono Efisia Caddozzu, @edizionipiemme. Un noir divertentissimo, colorato, infarcito di ironia e consigliato per tutti quelli che sono alla ricerca di una lettura leggera.
Ha una storia molto particolare questo libro, tutta da scoprire!
Ti aspettiamo più tardi. Nella bio trovi il link e nelle storie il countdown da attivare. A dopo!
.
.
.
#trippando #libri #libridivertenti #libriconsigliati #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #lettureserali #gialli #noir #librinoir #librichepassione #lettureserali #inlettura #inlibreria #books #booktubeitalia #booktube #bookstagramitalia #bookstagram #bookish #booktuber
Continuo a fare chilometri a piedi sul mio argine, Continuo a fare chilometri a piedi sul mio argine, dove le fioriture stanno invadendo il viale, ma intanto studio destinazioni insolite. Italiane, toscane, luoghi che anni fa mi sarebbero sembrati poco attraenti. E invece adesso faccio gli scongiuri per poterci andare, tra qualche settimana.
Non di soli libri si nutre l'animo umano, il mio ha anche il vizio di salire in macchina (o treno, o aereo, o nave...) e andare a esplorare nuovi posti.
Sento rombare i motori e mi sta tornando un sorriso diverso, quello che sta sotto gli occhi che brillano.
La ripartenza è vicina, lo è con i suoi pro e i suoi contro, come sempre, ma il mio bicchiere è notoriamente sempre colmo e io intravedo la possibilità di una normalità, che per me oltre all'andare a giro significa anche fare il lavoro che ho creato e per il quale ho lasciato una vita apparentemente facile e un demotivante impiego sicuro. E non è banale.
.
.
.
#trippando #ripartenza #litaliariparte #italia #vivalitalia #igersitalia #igerstoscana #tuscany #instatuscany #serchio #fiumeserchio #pisa #igerspisa #passeggiando #passeggiate #passeggiata #trekkingitalia #trekkinglovers #viaggiare #ioviaggioinitalia #italiainunoscatto #italia365
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!