Le migliori destinazioni per gli studenti universitari online

La formazione universitaria online permette di studiare a distanza, anche all'estero. Per farlo in modo adeguato occorre scegliere un luogo con una connessione stabile e veloce. Ecco le location ideali per laurearsi viaggiando. 

I posti migliori per studiare online

Viaggiare e studiare è possibile, anche andando fuori dall'Italia: basta selezionare le mete più adatte. Bali, per esempio, è diventata una meta sempre più popolare per gli studenti iscritti alle università online per diverse ragioni, che combinano elementi di studio, cultura, e lifestyle. Questa città offre anzitutto un costo della vita relativamente basso rispetto a molte altre destinazioni. Alloggi, cibo e trasporti sono spesso più accessibili, consentendo agli studenti di mantenere un budget più flessibile. Ci sono anche molte opportunità di networking, condivisione di esperienze e sostegno reciproco, oltre a una buona infrastruttura internet, specialmente nelle zone frequentate da digital nomad. Infine, si consideri anche l’ambiente stimolante, famoso per le sue bellezze naturali, e il clima piacevole per gran parte dell’anno. 

Ma l'Indonesia non è l'unica meta ideale. Anche Melbourne, in Australia, è una città eccellente per gli studenti iscritti a università online grazie alla sua vibrante cultura, alle opportunità di apprendimento e all'ampia gamma di servizi. La città è rinomata per le sue istituzioni accademiche di alto livello, e offre risorse come biblioteche, laboratori e connessione internet affidabile. La diversità culturale di Melbourne si riflette nella sua scena gastronomica, artistica e musicale, offrendo agli studenti una ricca esperienza di vita. Gli spazi verdi, i parchi e gli eventi culturali contribuiscono a un ambiente stimolante. Inoltre, Melbourne promuove uno stile di vita equilibrato, con trasporti efficienti e una vivace comunità studentesca, creando un contesto ideale per il successo accademico e personale degli studenti online.

Destinazioni europee top per gli studenti universitari online

In Europa spiccano invece Barcellona e Berlino. La città catalana offre una vivace scena artistica, architettonica e culinaria, arricchendo la vita quotidiana degli studenti. Il clima mediterraneo, con inverni miti e estati calde, consente uno stile di vita all'aperto. Barcellona è dotata di librerie, caffetterie e spazi di coworking, che facilitano la concentrazione e lo studio. La presenza di istituzioni accademiche di prestigio e una comunità internazionale contribuiscono a un ambiente multiculturale e stimolante.

La metropoli tedesca, infine, offre un ambiente stimolante, ricco di storia, arte e innovazione. La presenza di istituzioni accademiche di rilievo e spazi di coworking favorisce uno spirito di apprendimento. I costi della vita sono relativamente bassi, consentendo agli studenti di gestire il loro budget in modo efficiente. La scena musicale, artistica e tecnologica di Berlino crea un ambiente ispirante, mentre la sua apertura culturale facilita l'integrazione degli studenti internazionali. Con un'eccellente infrastruttura e trasporti efficienti, Berlino offre un contesto ideale per una vita equilibrata e produttiva per gli studenti online.

Atenei virtuali, una scelta sempre più condivisa

Le università online stanno riscuotendo un successo strepitoso, soprattutto dal periodo dell'emergenza sanitaria da Covid-19. Una delle migliori attualmente è la Mercatorum, che spicca per innovazione e proposte in linea con i desideri dei giovani e le esigenze della vita attuale. Per avere un'idea dei feedback e di come funziona nel dettaglio l’università telematica Mercatorum, può essere utile leggere una recensione online

Un'indagine dell'ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) ha messo in luce alcuni dati importanti. Il 9.9% dei laureati nel periodo 2020-2021 provengono da un ateneo digitale, contro l'1.7% del 2011-2012. Nell'arco di un decennio l'offerta formativa è aumentata, grazie all'apertura di corsi nelle aree STEM, economia, legge, nonché nel ramo artistico e agro-veterinario. 

Molti studenti scelgono di passare alla formazione telematica tramite la conversione dei crediti per gli esami già sostenuti. Da notare, infine, anche il cambiamento relativo all'età media di iscrizione: se fino a qualche anno fa quasi tutti gli immatricolati erano over 30, adesso buona parte sono ragazzi appena diplomati (circa l'80%). Pertanto, prendere la laurea a distanza significa proiettarsi verso il futuro. 

Lascia un commento