Le terme della Grotta delle Ninfe in Calabria

Guest post di Luca Valente

Uno dei principali siti termali calabresi si trova a Cerchiara, in Provincia di Cosenza, nei pressi della famosa Piana di Sibari, un territorio che, nonostante le alterne fortune, viene considerato come eccellenza turistica.
Cerchiara è una piacevole deviazione per tutti coloro che in estate si trovano o si recano a villeggiare sullo Ionio ma anche un luogo che vale la pena visitare appositamente perché non è un semplice stabilimento termale, ma si porta dietro secoli di mistero e di fascino leggendario come tutta la terra che lo ospita.
Cerchiara è dominata da colline di ulivi e vigneti e paesini arroccati come presepi sotto un castello normanno, una chiesa bizantina ed una torre aragonese sulla costa a raccontare di antichi sbarchi di pirati, che rappresentano un'attrazione imperdibile per le vacanze estive di molti italiani.
Attratti dai prezzi bassi, dall’ospitalità della gente e dalla buona cucina locale tantissimi seguono il litorale percorrendo per intero la Strada Statale 106 per trovare ospitalità in uno dei tanti paesini della zona. Una sosta obbligatoria è rappresentata dalla Grotta delle Ninfe, sede delle terme di Cerchiara, comune a 20 km a nord di Sibari

Grotta Ninfe Cerchiara
Si tratta di una terra in cui passato e leggende si intrecciano per restituire una realtà assolutamente inedita e inaspettata: se nel parco archeologico di Sibari giacciono i resti di una splendente metropoli dell’antichità i cui fasti, lussi e vizi lasciarono in eredità a tutte le lingue del mondo l’aggettivo “sibarita”, a Cerchiara, comune vicino al mare ma immerso nella natura montana del Parco Nazionale del Pollino, si trova il mistero e il misticismo, il lato nascosto della Magna Grecia.
La zona ha visto un grande aumento delle proposte legate al benessere e non mancano le offerte per un bagno turco o per chi ama centri e spa, magari a prezzi ridotti grazie alle politiche attuate da siti come groupon.it, Glamoo o Groupalia ma sono poche le località che possono competere con il fascino tutto naturale della Grotta delle Ninfe di Cerchiara: un luogo magico, sacro agli antichi abitanti della zona.
Una grotta le cui sorgenti termali e sulfuree regalano acque benefiche con una temperatura costante di 30 gradi, un regalo della natura in uno scenario suggestivo. La grotta, fatta di pareti calcaree che si aprono disegnando scenari magici (come una apertura a mezzaluna in alto che da luogo a giochi di luce con il sole) ha una storia antica che la vuole sede delle Ninfe Lusiadi che celavano nelle acque dell’antro la fonte della loro bellezza divina. Altre tradizioni addirittura vogliono che il luogo fosse l’alcova della Ninfa Calipso che tenne prigioniero Odisseo con mille tentazioni.
Questa nobile storia e le meraviglie della natura non sono state intaccate dallo stabilimento termale moderno: le piscine si inseriscono in modo armonico ricevendo l’acqua da piccole cascate sulfuree e le grandi aree all’aperto dimostrano la vocazione del luogo: godersi il relax, il benessere ed il divertimento nel modo più naturale possibile.
D’estate, ma anche in altri mesi dell’anno: in Calabria il sole è generoso in tutte le stagioni e non è raro nemmeno in inverno vedere mattinate infuocate e temperature sui 20 gradi che sicuramente incoraggiano chi fugge da luoghi ben più freddi a buttarsi nelle acque termali calde senza temere il colpo di freddo una volta usciti.
Bagni, sole, aria aperta, acque terapeutiche sulfuree, fanghi di bellezza ma anche migliaia di anni storia, si celano in questa piccola grotta nascosta come tutti i tesori di Calabria a metà strada tra il mare e le montagne più alte. Se Ulisse ebbe difficoltà a lasciare le cure della ninfa Calipso, anche il luogo ha avuto la sua responsabilità.
La Grotta delle Ninfe è raggiungibili per i viaggiatori che vengono dal resto della penisola via terra e si trovano di passaggio o si recano in Calabria attraverso l'Autostrada A3 SALERNO-REGGIO C, Superstrada E847 POTENZA – METAPONTO, Autostrada Adriatica A14 BARI –TARANTO o la Statale 106.

Articolo sponsorizzato

Lascia un commento