
Miti e leggende di Sicilia
Tutti sanno che la Sicilia è una bellissima terra e meta di viaggio, soprattutto dalla primavera all'autunno (ma non solo). Non tutti conoscono, però, i tanti miti e leggende che riguardano quest'Isola.
Lo sapete, per esempio, che la Sicilia è sorretta da un gigante? O perlomeno questo è quello che narra la leggenda di Tifeo, il mostro nemico di Zeus, che venne condannato a questo supplizio per aver osato impossessarsi della sede del cielo. Si dice che in una mano tenga Peloro (Messina) e nell’altra Pachino e che per l’ira erutti cenere e fumi e faccia tremare la terra.
E sapete che il fiume Aci nasce da una travagliata storia d’amore? Aci, figlio di Fauno e di una ninfa, ebbe la sfortuna di innamorarsi perdutamente di Galatea, la donna amata da Polifemo. Quando il ciclope, preso da una forte nostalgia, volle recarsi dalla sua amata e la trovò tra le braccia di Aci, si mise a scagliare enormi sassi contro di lui. Gli dei, mossi a compassione dal pianto disperato di Galatea, trasformarono il sangue di Aci in acqua, che diede origine all’omonimo fiume.
Un altro affascinante mito dell’isola, è quello di Scilla e Cariddi. Glauco, figlio di Poseidone, dio marino, metà pesce, metà uomo si innamorò della bella Scilla e tentò di avvicinarla laddove lei era solita fare il bagno, sulle spiagge di Zancle. Scilla, terrorizzata dalla vista del dio marino, fuggì e cercò rifugio su una vetta che si trovava vicino alla spiaggia. Il povero Glauco, preso dalla disperazione, chiese alla maga Circe un filtro d’amore perché la bella Scilla si innamorasse di lui, ma la maga, che si era innamorata a sua volta di Glauco, cercò di farlo unire a lei. Visto il rifiuto di Glauco, la maga andò su tutte le furie e gettò una pozione malefica nelle acque dove la ninfa era solita fare il bagno, che la trasformarono in un mostro con fianchi circondati da musi di cani. Per l’orrore, Scilla si gettò in mare e si recò nella cavità di uno scoglio che da lei prende il nome. Oggi Scilla è anche il nome di una serie di traghetti che passano per lo stresso di Messina. Se vi è venuta voglia di andare in Sicilia alla scoperta dei suoi miti e delle sue leggende, qui trovate info sui traghetti da e per la Sicilia.