Leguminaria: un weekend nelle Marche tra legumi e ceramiche
Come sapete, noi di Trippando siamo un gruppo di golosi. E di curiosi. Figuratevi se non ci siamo entusiasmati quando ci hanno contattati dal Comune di Appignano, un paesino della provincia di Macerata, nelle Marche, per invitarci ad un evento particolarissimo: LEGUMINARIA.
Leguminaria, che quest'anno si terrà il 17, 18 e 19 ottobre, è una manifestazione mista cultural-gastronomico: un evento unico nel suo genere.
Leguminaria unisce infatti le due tipicità di Appignano:
- i legumi, ceci, fagioli e lenticchie, fonte antica di proteine povere, e
- la lavorazione della ceramica, che nasce ad Appignano più di cinquecento anni orsono.
Quale cosa migliore che mangiare dei buoni legumi in una bella ciotola di ceramica appignanese? Leguminaria appaga il gusto ed il bello, offrendo ai suoi visitatori esperienze a 360° per i 5 sensi.
Gusto, olfatto, tatto, vista e udito sono infatti i protagnonisti della tre giorni di Leguminaria, con la bella cittadina da visitare, i buoni legumi da mangiare nelle ceramiche (da guardare e toccare) e tanta, tantissima musica da ascoltare.
Il programma di Leguminaria, è un tripudio di esperienze e di coinvolgimento: partendo dalla ceramica, da vedere, toccare e provare, con i tanti laboratori per grandi e piccini, gli spettacoli ceramici (eh sì, avete letto bene... curiosi di scoprire cosa sono?), la degustazione e l'assaggio dei legumi tipici, annaffiati dal Rosso Piceno e i tantissimi concerti che accompagneranno i tre giorni: concerti dal vivo di artisti della zona che si avvicenderanno nelle piazze e chiese del paese.
Noi a Leguminaria ci saremo. Ve la racconteremo in tempo reale su Facebook e Twitter. Se siete in zona e vi va di raggiungerci, qui trovate le indicazioni per arrivare ad Appignano. Vi aspettiamo e... date uno sguardo al programma. Vi convincerete subito!
Venerdì 17 ottobre
16.00: Inaugurazione Mostra CeramicArte a tre (Sala Eventi Municipio)
17.30: L'Amministrazione comunale al tornio (Piazza Umberto I)
18.00: Taglio del nastro e cottura a carbone della Ciotola inaugurale 2014 (Via G. Rossini)
19.00: Danza in movimento - Talent's Dance (Via del Monte)
19.30: APERTURA delle OSTERIE
19.30: “Il gusto della parola” - David Quintili, Adam (Via Napoli)
20.00: Live music. Swing a day (Piazza Umberto I)
21.00: “Parole di gusto” - David Quintili, Adam (Via Napoli)
21.00: Live Music. Bronzi Luca (Borgo Santa Croce)
21.30: Compagnia teatrale (Via D. Alighieri - Oratorio)
22.00: Live music. Blues Acoustic Duo con Nathaniel Peterson (Chiesa San Giovanni Battista)
22.00: Live music. Swing a day (Piazza Umberto I)
22.30: Live music. Elia Grassetti, Adam (Via del Monte)
24.00: Discomusic. Leguminight (Via D. Alighieri - Oratorio)
Sabato 18 ottobre
9.00: Costruzione Forno Fibra (Borgo Santa Croce -Antica Via dei Vasai)
9.30/12.00 14.00/16.00: Mostra CeramicArte a tre (Sala Eventi Municipio)
15.00: Giochi ceramici per bambini (M.A.V.), Scuola di ceramica aperta, Laboratori (Via Roma)
16.00: Inizio cottura di manufatti in ceramica con Forno Carta (via Roma)
16.00: Laboratorio “Scintille Raku”. Cottura Raku di ciotole e bicchieri d'autore (Via Roma)
17.30: Arpa celtica - Lucia Galli (Piazza Umberto I)
18.00: Danza in movimento - Talent's Dance (Via del Monte)
19.00: “Letto e mangiato” - David Quintili, Adam (Via Napoli)
19.30: APERTURA delle OSTERIE
20.00: Live music. Ferro Battuto Band (Via Napoli)
20.00: Live music duo. Piccinini e Tamburrini, Adam (Piazza Umberto I)
21.00: Live music. Quartetto Jazz con Filippo Gallo (Chiesa San Giovanni Battista)
21.30: Arpa celtica - Lucia Galli (Via Del Monte)
22.00: “Non solo... parole” - David Quintili, Adam (Via Napoli)
22.00: Live music duo. Piccinini e Tamburrini, Adam (Piazza Umberto I)
22.30: Apertura spettacolare del Forno Carta (via Roma)
22.30: Live music. Jennifer Batten & Zacconi Band (Via D. Alighieri - Oratorio)
24.00: Discomusic. Leguminight (Via D. Alighieri - Oratorio)
Domenica 19 ottobre
10.00: CeramicAppignano 2014 IV° Mostra- Mercato della terracotta e della ceramica contemporanea (Borgo Santa Croce - Antica Via dei Vasai)
10.00: Corpo Bandistico Città d'Appignano (Borgo Santa Croce - Piazza Umberto I)
10.00: Docufilm “Contadini per un giorno” - Giorgio Cingolani (Via D. Alighieri)
10.30: Inizio cottura della scultura in ceramica con Forno Fibra (Borgo Santa Croce - Antica Via dei Vasai)
10.30: Mercatino della biodiversità (Giardini Mazzarini)
11.00: Convegno “Le vie del cibo” (Sala Municipio)
11.30: “Detto e mangiato” - David Quintili, Adam (Via Napoli)
12: Danza in movimento - Talent's Dance (Via del Monte)
15.00: Il Baule dei Sogni Clown (Via G. Rossini)
15.00: Live Music. Bronzi Luca (Via del Monte)
16.00/17.30: Mostra CeramicArte a tre (Sala Eventi Municipio)
16.30: Live music duo. Piccinini e Tamburrini, Adam (Piazza Umberto I)
17.00: “Vociferando” - Simona Corsetti (Via del Monte)
17.30: Performance “D. Segni” - Talent's Dance (Via D. Alighieri)
18.30: Live music. Akustiko Band con N. Zacconi (Chiesa San Giovanni Battista)
18.30: Live music “7 in condotta”. Brambatti Alberto (Piazza Umberto I)
19.00: La ceramica spettacolo del Forno Fibra (Borgo Santa Croce - Antica Via dei Vasai)
19.00: “Scritto e mangiato” - David Quintili, Adam (Via Napoli)
19.30: APERTURA delle OSTERIE
20.30: Gara automodelli (Via D. Alighieri - Oratorio)
21: Live music. Leguminaria Band (Piazza Umberto I)
Tutto il giorno: Laboratori Raku, di foggiatura al tornio, di fischietti d'Abruzzo in terracotta
Mostra “Leguminopoli”, la Città dei Legumi in terracotta
( Borgo Santa Croce - Antica Via dei Vasai)
Sabato pomeriggio e domenica: Mercato prodotti tipici e biodiversità
Photo credits: Leguminaria 2013