
Mercatini di Natale: un pò di idee
Sta arrivando il freddo e, prima di mettere il piumone sul letto, mi sono venuti in mente i Mercatini di Natale. Non mi ritengo un'esperta, ma avendone girati parecchi, intanto metto nero su bianco un pò di idee. Nelle prossime settimane ne vedremo uno alla volta e arriverà qualche consiglio in più.
I miei primi Mercatini di Natale li ho visitati durante il gemellaggio in Germania in quinta liceo. Erano i primi di dicembre e la mia classe era ospite di un liceo ad Halle Saale. Quale meraviglia scoprire la piazza principale della città piena di casette di legno che vendevano dolciumi e prodotti di artigianato locale. Col senno di poi, uno dei mercati più grandi e più tipici che abbia visto insieme a quelli delle vicine città di Lipsia e Weimar, dove le "casette" sono suddivise in varie piazze, ciascuna con un tema: il Mertacto dei Bambini, quello Tradizionale, quello dal Mondo. Davvero belli. In particolare, a Lipsia mi colpirono le rappresentazioni degli antichi mestieri, dove si poteva assistere alla lavorazione del legno e alla realizzazione dei bellissimi oggetti venduti sui banchetti.
La mia seconda volta ai Mercatini di Natale è stata di nuovo tedesca: Norimberga. I Mercati di Natale per eccellenza e tradizione. Una città grande come Norimberga invasa dal Natale. Un fascino oltre tempo. Casette-banchetti per tutti i gusti. Tradizione e modernità per grandi e piccini. Ma una folla di turisti italiani e spagnoli oltre ogni limite.
Dopo aver visto i Mercatini di Natale tedeschi, ho avuto modo, qualche anno fa, di visitare anche quelli di Merano e Bolzano. Bocciato Merano: poche casette anche se bello lo scenario lungo il fiume. Promosso Bolzano, dove sono tornata anche lo scorso anno, notando una notevole espansione dalla piazza principale ad altre piazze della città e l'atmosfera natalizia in tutta la città. Un consiglio: a Bolzano non sottovaluterei nemmeno i negozi di fiori (ho comprato una corona dell'Avvento più bella e particolare di quelle vendute sui banchetti) e di oggettistica, che vendono le stesse -o quasi- cose che sui banchetti a prezzi concorrenziali, al caldo e lontano dalla calca. Poi Bolzano si anima, durante le settimane precedenti il Natale, e le cose da fare a Bolzano quando ci sono i mercatini sono davvero tantissime!
Infine Innsbrueck, dove sono stata lo scorso anno: piazze e piazzali della città invasi da casette-banchetti. L'Azienda di Promozione Turistica distribuisce cartine della città con segnalate le aree dove ci sono i vari mercati. Da comprare di tutto di più. Ma in particolare "cineserie" e pochi ma buoni oggetti tradizionali. Anche ad Innsbruek, un'occhiata ai negozi è ben data...