
Museo di Timau: le testimonianze visibili della Grande Guerra
Altra tappa del tour sui sentieri della Grande Guerra che è stata pensata per noi da @FVGlive è la visita alla città di Timau, da dove partivano le portatrici carniche. Queste donne salivano a piedi i sentieri con una gerla in vimini sulle spalle pieno di provviste da portare ai soldati. Proprio in piazza c'è un monumento a loro dedicato: è stata data la medaglia d'oro a Maria Plozner Mentil, protagonista principale tra le portatrici. Maria era sempre in prima fila con la sua gerla e con tutte le circostanze di tempo. Fu premiata per il suo coraggio, il suo altruismo e la sua forza d'animo dopo che nel 1916 fu colpita da un cecchino mentre scendeva verso Timau. Nel 1997 Oscar Luigi Scalfaro consegnò la medaglia d'oro a valor militare alla nipote.
Per approfondire l'argomento, guarda la video recensione di "Fiore di roccia" di Ilaria Tuti sul canale YouTube di Trippando:

Proprio all'ingresso del museo della Grande Guerra di Timau c'è un grande pannello. Recita: "Negli anni più belli i giorni più tristi" ed è proprio vero perché entrando nel Museo Storico Timau, c'è solo da rimanere in silenzio, i reperti parlano da soli.





Il Museo è aperto dal 1° giugno al 31 ottobre. Gli orari variano dalle 9 alle 19 a seconda della stagione quindi vi consiglio di consultare il sito per maggiori dettagli. Presto sarà aperta una nuova parte del Museo, dedicata alla scuola con dei veri banchi di quei tempi. Ci sarà anche la ricostruzione di un carro dei cosacchi.
