• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

N come “non torno (più) a casa”

Maggio 2, 2013

Lento e inesorabile prosegue l’ABC dei viaggi della Signora Trippando. Siamo arrivati alla lettera N. N come una come una frase: Non torno (più) a casa.

Non so voi, ma io l’ho pronunciata parecchie volte. La prima al telefono alla mia mamma. Avevo vent’anni ed ero a Murcia, a fare un corso di teatro e danza (bella scusa per viaggiare: mai fatto teatro e mai ballato prima di allora…). Ero partita da Pisa con un’amica. Ci eravamo unite ad un gruppo di Torino e a Murcia erano con noi un gruppo spagnolo ed una compagnia teatrale greca, di Salonicco. Per me che al liceo avevo dato l’anima nello studio del tedesco, comunicare con i greci era impossibile, a parte che a gesti. Il mio inglese era inesistente. Invece con gli spagnoli sfoggiavo  il corso “con cintas“, come mi prendevano in giro i locali. Ovvero: vi ricordate i famosi corsi della De Agostini “Lo spagnolo per tutti”? Ecco, io sono la prova vivente che quei corsi funzionano. Le cintas sono le audiocassette (ricordate, o voi che avete passato i trenta?) e, quando gli amici spagnoli mi chiedevano com’era che parlavo così bene la loro lingua, la mia risposta era sempre che avevo fatto un curso con cintas. Non vi dico le infamie che mi dicevano quando non capivo una parola. Anzi, ve le dico: erano nella cinta successiva… Ma che grandi bastardi!!

casa

Anyway. Ricordo i dieci giorni di Murcia come divertimento allo stato puro. Poco sonno, tanta movida. La mattina ci si doveva alzare presto per i corsi (eh, sì, dovevamo fare teatro e danza…), ma la sera si andava a letto quando passavano a ritirare l’immondizia e pulire le strade. Le quattro? Le cinque?

Mammamia! Adesso se vado a letto dopo mezzanotte sto rincoglionita per una settimana!

Ma ritorniamo a noi e alla fantomatica frase “Non torno a casa“. I ragazzi del gruppo spagnolo ci avevano proposto di andare con loro qualche giorno in campeggio a La Manga: la penisola del divertimento. Dopo aver spostato la prenotazione del treno, telefono all’illustre madre e le dico “Mamma, non torno a casa domani, vado qualche giorno in campeggio a La Manga“. Lei “La che?“. Tututu. Adesso, da genitrice, capisco davvero che per i miei quei tre o quattro giorni non previsti, chissàdove, senza un recapito dove rintracciarmi (eh, sì, il cellulare me l’hanno comprato appena ho rimesso piede in patria!) siano stati tra i peggiori della loro esistenza. Ma la signora madre la conosco troppo bene: se le avessi chiesto il permesso (ero maggiorenne, ma ancora -e per parecchio- mantenuta), non me l’avrebbe mai accordato. Quindi… via con la fatidica frase “non torno a casa!”.

Poi mi è ricapitato altre volte di ripronunciare la fantomatica frase ma, causa sano senso di responsabilità, prima e impegni di lavoro, dopo, non l’ho più messa in pratica.

Ma non solo ho pensato di non tornare a casa. A volte, mi è capitato di pensare, insieme ad Enrico, di non tornare più a casa. E’ capitato a Praga, città nella quale ci siamo subito integrati e sentiti a nostro agio. Ci avessero offerto un lavoro, saremo rimasti lì per sempre. Oppure in Croazia. Più o meno ovunque lungo la costa. Una casetta accanto al mare. Qualche stanza in più da affittare… e chi se ne starebbe meglio di noi? Chissà se prima o poi, coi figli grandi (figli… ad ora c’è solo il Topomarco… ma quando ci immaginiamo vecchi, almeno un altro ce lo figuriamo sempre!) riusciremo ad avverare questo sogno, a fare della nostra amata Croazia la nostra casa. E a non tornare più a casa…

E a voi, è mai capitato di di dire o, almeno, pensare “non torno (più) a casa”?

Avete già letto le altre lettere del mio #ABCviaggi?  Eccole:

A come Aereo    B come Boat Trip    C come Camera…d’albergo…    D come Dormire (poco) in vacanza     E come Enrico     F come Fame…da Viaggio     G come Guida    H come Ho perso la coincidenza I come Isole L come Libri… di viaggio, in viaggio…M come la “Maledizione” di Bormio

 

Share this post

Categories: abc, Uncategorized Tags: non torno a casa

Previous
Istanbul: non solo moschee, bazaar e kebap…
Next
[I luoghi del cuore] Marche, Basilicata e queste isole che porto nel cuore

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!