• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Pescaturismo in Maremma: una giornata con i pescatori della costa Toscana

Novembre 11, 2013

La maggior parte di noi vive abitualmente su un territorio per questioni familiari o di lavoro senza provarne particolare slancio ma ci sono persone che vivono in un luogo provando una passione talmente forte da farne uno scopo di vita.
Questa è la prima impressione che si ha conoscendo un lupo di mare quale è Paolo Fanciulli e la sua attività di pescaturismo in Maremma.

Il porto di Tlamone
Il porto di Talamone
Il porto di Talamone dal mare
Il porto di Talamone dal mare

In lui non c’è solo amore per il proprio territorio (bene o male tutti amiamo la nostra terra di origine, vicina o lontana che sia) ma è anche consapevolezza che, oltre ad amarla, la nostra terra va tutelata e protetta e, i primi a farlo, devono essere proprio coloro che la vivono ogni giorno.

E questo è quello che ho visto e provato trascorrendo una giornata di pescaturismo con lui.
Da buon pescatore, Paolo aspetta il gruppo la mattina presto al porto di Talamone dove è ormeggiata la “Sirena”, il peschereccio con il quale condivide splendide ore nelle acque dell’Arcipelago Toscano.

Talamone_Pescaturismo a bordo col pescatore che spiega la sua giornata
Paolo spiega il suo lavoro
Talamone_Pescaturismo a bordo 1
Eccomi qua, pronta a gustarmi la giornata

Dopo aver fatto colazione (la giornata è lunga e merita iniziarla bene!), Paolo inizia ad illustrare il suo lavoro mentre il Sirena comincia a muoversi scoprendo alla vista una costa alta, rocciosa di cui il padrone di “casa” conosce a menadito ogni più piccolo anfratto.

La costa della Maremma
La costa della Maremma
La costa della Maremma
La costa della Maremma

Paolo ci parla della sua storia di pescatore, della sempre più necessaria attività di pesca sostenibile che tiene conto del rispetto ambientale, dei tipi di pesca che si fanno nelle acque dell’Arcipelago, quali tipologie di pesce sono presenti ed il valore del cosidetto “pesce povero”, meno appetibile commercialmente ma ricco di proprietà, dell’importanza della stagionalità che permette alle specie di riprodursi in tranquillità ma anche delle sue lotte contro i pescatori senza scrupoli, veri e propri bracconieri del mare, di cui testimonianza sono i grandi faldoni nei quali racchiude tutti gli articoli di giornale dedicati al tema.
La sua è una lezione che gli insegnanti dovrebbero prendere come occasione per gli studenti, è un compendio di Biologia, Geografia ed Educazione Ambientale racchiuso nel divertimento di una giornata di mare.

Si tirano su le reti…
Ancora reti da tirare su…

Le parole viaggiano così come la piccola ma efficente Sirena per cui ariviamo nel punto in cui Paolo, in precedenza, ha gettato le reti per scoprire cosa vi è contenuto.

Le più belle spiagge della Costa Maremmana, tra Follonica e Capalbio


Il pescato comprende qualche Sarago, qualche Fragolino ed altri pesci che, dopo essere stati illustrati, vengono subito messi in un piccolo container pieno di acqua e ghiaccio perché Paolo spiega, forse a qualcuno farà sorridere, che la bassa temperatura li intontisce per cui soffrono di meno.

Il Sarago
Il Sarago
Il Fragolino
Il Fragolino
Il polpo
Il polpo
Il plancton
Il plancton

Insieme ai pesci a bordo salgono un paguro, un bellissimo occhio di S. Lucia, un polpo che si divertirà a girare in lungo ed in largo lo scafo, e una sacca strana, bianca e trasparente per la quale qualcuno già alza la protesta per il mare inquinato…in realtà è plancton; retaggio degli studi scientifici delle scuole medie, ma lo avevate mai visto? Io no!
Tutto, tranne i pesci, viene rigorosamente gettato di nuovo in mare perché la vera pesca è anche rispetto per ciò che vive nel mare e che non ci è utile…a parte il polpo ma non faceva parte del menù!

L'occhio di S. Lucia
L’occhio di S. Lucia

In effetti, tra racconti, panorami e pesca si è fatta ora di pranzo per cui accostiamo il peschereccio in una piccola cala e Paolo diventa improvvisamente chef: la poppa della Sirena diventa una piccola cucina dove, con maestria ci mostra come si pulisce il pesce mentre, una geniale griglia, appoggiata esternamente allo scafo, è pronta per cuocere il pranzo.

Pulizia del pesce
Pulizia del pesce

Nel frattempo, la compagna di Paolo prende da un cesto da picnic tutto ciò che serve per allestire una tavola incredibile, con tanto di bicchieri di vetro, portatovaglioli e centrotavola; che dire…come, e forse meglio, di un ristorante!

La tavola imbandita sulla barca di pescaturismo
La tavola imbandita
Il piatto principale sulla barca di pescaturismo
Il piatto principale

La giornata è a metà, sebbene l’alzataccia possa far percepire che sia quasi finita, per cui proseguiamo la nostra gita sotto costa, ammirando la ricca vegetazione del Parco Naturale Regionale della Maremma, per molti Parco dell’Uccellina, mentre Paolo ci spiega il suo progetto “La Casa dei Pesci” che ha lo scopo di ripopolare la fauna marina, intervenendo contro la pesca illegale e ricreando, quindi, quel naturale ambiente marino dell’Arcipelago Toscano con possibili percorsi culturali, artistici e ambientali.

L’attività di Paolo si è legata anche all’entroterra ed i turisti che scelgono di stare una giornata con lui, possono anche fare un’escursione all’interno del Parco, alla scoperta della macchia mediterranea che qui cresce totalmente indisturbata.

Gli aranci selvatici nel Parco dell'Uccellina
Gli aranci selvatici nel Parco dell’Uccellina
Jonathan Livingston era ad aspettarci al rientro!
Jonathan Livingston era ad aspettarci al rientro!

Contattare Paolo è facile, basta andare al porto di Talamone cercando la sua Sirena oppure tramite il suo sito web: http://www.paoloilpescatore.it

Se siete anche curiosi su come dare una “Casa ai pesci”, ecco il link che vi spiegherà tutto: http://www.lacasadeipesci.org/

Alla prossima.

Share this post

Categories: amici on the road, italia, maremma, storie di maremma, toscana, Travel Tags: maremma, pescaturismo, storie di maremma

Previous
5 consigli per viaggiare con il cane in auto
Next
Sono aperte le prenotazioni per i traghetti verso la Sardegna!

trippando

Me or you? Me&You, meglio! Qualche giorno fa Marco Me or you?
Me&You, meglio!
Qualche giorno fa Marco si è impossessato della mia telecamera. Abbiamo approfittato per fare qualche gag. La preadolescenza è un gioco di equilibri, soprattutto di questi tempi. Sia io che Enrico cerchiamo di dedicargli tanto tempo uno a uno, proviamo a stimolarlo sui suoi interessi, gli compriamo libri che lui legge con voracità.
Domani alle 7:30 uscirà sul canale YouTube di Trippando un video dedicato ai libri di @muzzopappaa con la doppia visione di Marco e mia.
Seguici per scoprire se lo youtuber batte 'la proprietaria del canale'.
Il link è in bio, ti aspettiamo!
.
.
.
#libri #trippando #libriperragazzi #libriillustrati #fumetti #francescomuzzopappa #muzzopappa #libridiviaggi #libridivertenti #ioleggoetu #noileggiamo #ioleggo #mammaefiglio #youandme #tuedio #tueio #letturatime #letture #lettura #readingtime #bookeater #booktubeitalia #bookstagramitalia #booklover #ilovebooks
Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in dire Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in diretta sul canale YouTube di Trippando. Parleremo dei suoi romanzi e, naturalmente, di Maremma. Sarà un bel viaggio, perché Isole minori e Il giardino dei mostri sono due romanzi splendidi. Li conosci? 
Ti aspettiamo!
.
.
.
#romanzo #libritoscani #libri #librigram #passionetoscana #passionelibri #passionelettura #readtotravel #letteratura #letteraturacontemporanea #letturatime #lettura #lettura #libribelli #libriamoci #lorenzapieri #isoladelgiglio #maremma #maremmano #toscano #tuscanygram #diretta #direttayoutube #booktubeitalia #booktuber #bookstagrammer #bookstagramitalia
🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con 🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con un itinerario di viaggio in Toscana, completo di luoghi da visitare e consigli su dove dormire e mangiare.

❓come ottenerlo? Fai così:
 1. Segui questo account,
 2. Metti un cuore e salva questo post,
 3. Commenta questo post,
 4. Condividi l'ultima immagine nelle tue storie, taggando @trippando (se hai un profilo privato, mandami lo screenshot) e invitando i tuoi amici a partecipare.

🏡 Entro 24 ore riceverai il link all'itinerario. Potrai scaricarlo, stamparlo e prepararti per il tuo prossimo viaggio. 

🚀 Ti ricordo che questo è l'ultimo di 12 itinerari creati da blogger di viaggi, ciascuna per la propria regione. Sei ancora in tempo per riceverli e avere anche il super bonus finale, dedicato a chi avrà scaricato tutte le guide. Segui l'hastag #weekendinsoliti o segui le mie storie per recuperarli tutti!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #freebie #regaloperte #italia #weekendinitalia #toscana #maremma #portosantostefano #orbetello #maremmatoscana #maremmans #italiadascoprire #italiabella #italiadasogno #italiadavedere #itinerari #itinerariditalia #tuscany #instatuscany #tuscanygram #maremmatoscana
Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del sol Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del solito, ma abbastanza intensamente. Cerco di camminare più che posso, perché è un'attività che mi fa staccare dal mondo. Lavoro meno (vedi storie) per non essere strozzata dagli impegni. Meglio una fattura in meno ma che la qualità della vita sia accettabile.
Il burnout è a un passo (per tutti, in quest'epoca) e @danielastallo in Bruciati vivi lo mette davanti al lettore così, come l'autobus nella notte sotto la pioggia della copertina. Il #burnout è a un passo, per tutti, e questo libro aiuta a capire e a capirsi, a decidere di allentare e scegliere la vita. Sul canale la mia recensione e la chiacchierata fatta con Daniela un mese fa, all'uscita del libro, per inaugurare la rubrica Viaggio in TosKadia, sulle orme degli autori toscani di @arkadia_editore.
Se ti va, raccontami. Fa bene aprirsi...
.
.
.
#bruciativivi #danielastallo #daleggere #lettura #letture #leggere #leggerefabene #ioleggo #libri #libro #libribelli #noir #giallo #gialliitaliani #gialloitaliano #letteraturacontemporanea #letteratura #passionelibri #passionelettura #bookeater #bookishpost #bookish #booktube #booktuber #booktubeitalia #bookstagrammer #boikstagram
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!